Gli agenti della Polizia municipale insegnanti di educazione stradale nelle scuole

Pubblicato il 14 giugno 2024 • Comunicati , Polizia municipale

Grande interesse tra i piccoli studenti di alcune scuole del territorio per le lezioni degli agenti di PM. Il comando di Polizia Municipale guidato dal comandante Maurizio Parisi, ha organizzato un percorso di educazione stradale destinato agli alunni della scuola primaria che si è concluso nelle scorse settimane.
Il progetto curato dall’ispettore Francesca Navarra  si è articolato in più incontri ed ha coinvolto circa 170 alunni delle classi 4 e 5 dell’I.C.S. Bagheria IV – Aspra e della scuola Wojtyla.
Il tema dell’educazione stradale è un argomento importante nell’ambito della scuola primaria, in quanto i bambini iniziano a sviluppare una maggiore indipendenza e autonomia e sono più propensi a muoversi da soli per strada.
"ll percorso proposto - spiegano dal Comando - mira ad avvicinare gli alunni ai primi concetti di rispetto delle regole e del codice della strada, della prevenzione e della sicurezza stradale>>..
Sono state approfondite le tematiche relative al comportamento dei pedoni e dei ciclisti, alla segnaletica stradale, nelle sue molteplici forme e quale strumento fondamentale di comunicazione. E’ stata evidenziata l’importanza dell’utilizzo delle cinture di sicurezza e i pericoli dell’uso del telefonino alla guida di veicoli. E’ stato sottolineato inoltre, il corretto uso di dispositivi di micromobilità quali velocipedi e monopattini elettrici, con riferimento alla mobilità sostenibile e al rispetto dell’ambiente.
Al termine di ogni incontro si sono svolti test di apprendimento in forma ludica.
Grande la partecipazione, entusiasmo e curiosità, evidenziata dagli studenti che hanno sommerso gli agenti di domande. Oltre all' ispettore Navarra, al progetto hanno preso parte anche l’ispettore Capo Giovanni Tripoli  e l’ispettore Giuseppe Cirano.
Al termine tutti gli alunni coinvolti hanno ricevuto un attestato di partecipazione, consegnato dal Comandante della P.M. Maurizio Parisi. <<L’importanza di questi corsi rivolti agli studenti in giovane età, rappresenta un momento proficuo per l’apprendimento di semplici, ma basilari regole e riveste un ruolo fondamentale, non solo finalizzato all’insegnamento delle norme del Codice della Strada - spiegano i vigili urbani - ma ha l’obiettivo più generale di infondere negli studenti le prime regole del vivere civile, gradino basilare per la costruzione di un percorso educativo volto alla legalità. Inoltre il progetto ha avuto anche lo scopo di fare percepire ai bambini la figura del “Vigile Urbano” non solamente come ruolo di repressione, ma soprattutto come ruolo di prevenzione o ausilio cui ci si può rivolgere quando si hanno dubbi o difficoltà>.
Un'altra iniziativa formativa di educazione stradale è stata condotta dall'agente Guglielmo Faletra questa volta dedicata agli studenti più grandi della scuola media sempre dell'I.C. Bagheria IV Aspra.
Anche il prossimo anno scolastico gli agenti saranno a servizio della popolazione scolastica ed il progetto sarà esteso alle altre scuole primarie del territorio.

Ufficio stampa