Università e Comune insieme per la rinascita di Piazza Melvin Jones a Bagheria

Pubblicato il 27 marzo 2025 • Comunicati

Un'alleanza strategica tra l'Università degli Studi di Palermo - dipartimento di Architettura e l'amministrazione comunale di Bagheria darà vita ad un progetto di riqualificazione urbana di piazza Melvin Jones. Studenti e docenti del Dipartimento di Architettura, insieme a rappresentanti delle istituzioni locali e del terzo settore, si sono incontrati per definire il percorso di community learning che trasformerà piazza Melvin Jones in uno spazio inclusivo e sicuro per tutta la comunità.

All'incontro hanno partecipato gli assessori alle Politiche Sociali e della famiglia Emanuele Tornatore, al Verde e decoro Urbano Francesco Gurrado, ai Lavori Pubblici Vincenzo Mineo, i consiglieri comunali Marco Tripoli e Pietro Lo Buglio, i tecnici dell'ufficio programmazione comunale Giusy Cuffaro e Lidia Cuffaro e l'assistente sociale Valentina Liga.

Coordinatore del progetto per l'Università il professor Vincenzo Todaro con la professoressa Annalisa Giampino, che coordinano il lavoro degli studenti universitari, coordinatore per conto dell'amministrazione comunale l'assessore alle Politiche sociali Emanuele Tornatore.

L'università sta realizzando il progetto a titolo gratuito, portando idee innovative per la riqualificazione della zona: sicurezza, accessibilità, aree sportive e fitness, riqualificazione del verde, attenzione alla pulizia delle aree cani, miglioramento dell'illuminazione e della segnaletica, con l'obiettivo di creare un presidio educativo. Erano presenti gli studenti del corso di Urban design  e quelli dell'IIS D'Acquisto di Bagheria.
E' stata confermata la partecipazione al progetto di altre scuole: tra cui l'Istituto Basile di Palerno e l'istituto Impastato di Partinico.

L'obiettivo primario è trasformare piazza Melvin Jones, attualmente una "zona grigia" degradata e problematica, in un'are di socializzazione da far fruire alla comunità. Redatta già una progettazione per un parco giochi inclusivo, sicuro e accogliente per tutte le età che potrà essere implementato e migliorato dal progetto universitario di co-woriking.
Il progetto infatti rientra in un più ampio piano di rigenerazione urbana che l'amministrazione comunale sta portando avanti anche insieme al Cesvop, con un focus particolare sulla prevenzione e il contrasto all'uso e spaccio di sostanze stupefacenti, in collaborazione con la Prefettura di Palermo e le forze dell'ordine locali.

L'incontro di oggi segue l'assemblea pubblica del 25 febbraio 2025, durante la quale è stata avviata la mappatura di comunità del quartiere "Madonna del Carmelo e Angiò", un processo partecipativo che ha coinvolto attivamente residenti, commercianti, scuole, associazioni e istituzioni, con un coinvolgimento degli abitanti della zona limitrofa.

Il progetto di riqualificazione di piazza Melvin Jones prevede la creazione di un parco giochi inclusivo, che potrà contare su un finanziamento regionale, progettato secondo i principi dell'Universal Design, per garantire la fruibilità e l'accessibilità a tutti, indipendentemente dall'età o dalle abilità.

L'amministrazione comunale, insieme al Cesvop, ha dato il via alla redazione di un patto di comunità per la gestione condivisa del parco giochi inclusivo, un ulteriore passo verso la creazione di uno spazio pubblico che promuova la socializzazione, il gioco e il benessere di tutta la comunità.

Marina Mancini
Ufficio stampa