Studenti di Aspra incontrano l'Amministrazione Comunale dopo il Salone del Libro
Pubblicato il 11 giugno 2025 • Comunicati
L'Amministrazione comunale di Bagheria ha incontrato ieri pomeriggio gli studenti della classe 3^ B dell'Istituto comprensivo "Falcone Borsellino" di Aspra, per congratularsi del risultato raggiunto al 37° Salone Internazionale del Libro di Torino.
Presenti all'incontro il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli, l'assessora alla Pubblica Istruzione, Antonella Insinga, e il presidente del Consiglio comunale, Andrea Sciortino, che detiene anche la delega per il borgo marinaro di Aspra. L'occasione è stata propizia per celebrare il successo del progetto nazionale "Adotta uno Scrittore", che ha visto la classe di Aspra protagonista di un percorso didattico eccezionale, culminato nella partecipazione all'importante rassegna torinese.
Gli studenti della 3^ B, guidati dalle professoresse Nella Taddeo ed Enza Martorana, hanno intrapreso un "laboratorio di emozioni e di idee" mirato ad avvicinare i giovani alla lettura, trasformandola in un'esperienza viva e formativa. L'obiettivo principale del progetto è stato quello di stimolare l'intelligenza emotiva e incoraggiare una riflessione profonda sulle esperienze personali attraverso la lettura.
Fulcro di questo percorso è stato l'incontro con la scrittrice Paola Barbato, autrice di thriller e sceneggiatrice della celebre serie a fumetti "Dylan Dog". La Barbato è stata "adottata" dalla classe ad Aspra dal 14 al 16 aprile, instaurando con gli studenti un dialogo profondo, autentico e culturalmente stimolante. Questo ha permesso di superare la tradizionale distanza tra autore e lettore, trasformando la relazione con la scrittura in un laboratorio partecipato, dove i ragazzi sono stati non solo fruitori ma anche creatori di storie.
Durante le giornate trascorse insieme, gli studenti hanno analizzato attivamente il romanzo "Horror Game" della Barbato, discutendo, analizzando e rielaborando i contenuti, e sperimentando la scrittura creativa come strumento di comprensione di sé e del mondo.
La partecipazione al Salone del Libro di Torino, un onore riservato a soli due istituti provenienti dalla Sicilia, ha offerto ai ragazzi la straordinaria opportunità di raccontare la loro esperienza vissuta. Il 19 maggio, nella Sala Rossa del Lingotto Fiere, davanti a un pubblico partecipe, gli studenti hanno illustrato con entusiasmo il loro viaggio tra le pagine. La loro narrazione ha suscitato grande apprezzamento, mettendo in luce non solo l'impatto educativo del progetto, ma anche il valore umano del percorso compiuto.
L'Amministrazione comunale si è congratulata con gli studenti, le professoresse ed il dirigente scolastico Nicasio Sampognaro presente all'incontro di ieri, per l'impegno e la dedizione che hanno portato i ragazzi al Salone del Libro, un esempio virtuoso di come la scuola possa ispirare e formare cittadini consapevoli e appassionati.
MM
ufficio stampa