Salta al contenuto principale

La Giunta comunale approva importanti piani urbanistici attuativi per lo sviluppo del territorio

Pubblicato il 11 giugno 2025 • Comunicati

La Giunta comunale di Bagheria, nella seduta odierna, ha approvato tre proposte di deliberazione (la n.178, 179, 180 di oggi) relative a Piani Urbanistici Attuativi (PPA), che delineano sviluppi urbanistici per aree strategiche del territorio comunale.
Queste approvazioni, di competenza della Giunta Municipale ai sensi degli articoli 30 e 31 della L.R. 13 agosto 2020, n. 19, rappresentano un passo fondamentale per la pianificazione e la crescita armonica di Bagheria.  Le delibere, elaborate con il supporto tecnico del dirigente della Direzione V Urbanistica Nunzio Santoro, del responsabile del Servizio Pianificazione del Territorio Giuseppe Luigi Gagliano, e del tecnico istruttore Giovanni Pirrone, hanno ottenuto il via libera dopo le verifiche di conformità urbanistica, paesaggistica e sismica, e l'acquisizione dei necessari pareri favorevoli da parte degli enti competenti, inclusi il Genio Civile di Palermo  e la Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Palermo.
Tra le delibere approvate, l'approvazione di un piano di lottizzazione convenzionato in Contrada Santa Marina (P.L. 217) con accesso da via Sant'Ignazio di Lojola e via Santa Marina , prevede la realizzazione di due lotti per la costruzione di sei edifici in zona "C2" del P.R.G., destinata all'espansione urbana con tipologia a case singole e/o a schiera. Il piano consente un volume di 4.189,50 mc, con un'altezza massima di 7,20 mt. È inclusa la cessione al Comune di 756,00 mq di aree pubbliche per verde e parcheggi, in linea con gli standard urbanistici. Le opere di urbanizzazione primaria e secondaria, queste ultime con scomputo degli oneri, saranno realizzate a cura e spese della ditta. Si precisa che il 50% della volumetria complessiva dovrà essere destinata ad edilizia residenziale convenzionata, agevolata o sovvenzionata, secondo quanto previsto dalle N.T.A. del P.R.G.. L'intervento non comporta espropri per pubblica utilità. 
La perequazione urbanistica è uno strumento innovativo di pianificazione del territorio. Essa permette di distribuire in modo più equo tra i proprietari immobiliari i vantaggi e gli oneri derivanti dalla pianificazione urbanistica. In pratica, consente al Comune di acquisire gratuitamente aree destinate a servizi pubblici (come parchi, scuole o strade) in cambio della concessione di diritti edificatori trasferibili o concentrabili su altre aree. Questo sistema evita gli espropri e favorisce una maggiore equità tra i proprietari, garantendo al contempo al Comune le aree necessarie per lo sviluppo di servizi e infrastrutture pubbliche.
Un provvedimento riguarda l'approvazione del piano di perequazione convenzionato in zona "F2" (PP 207). L'area di circa 4.091,70 mq  ricade in zona "F2" del PRG , classificata come "Spazi pubblici attrezzati a parco per il gioco e per lo sport, e aree per parcheggi" ("Vp" - "Verde urbano attrezzato a parco"). 
Nel caso specifico del PP 207, sebbene i vincoli espropriativi siano decaduti , il piano consente l'acquisizione gratuita di aree destinate ad attrezzature tramite perequazione e compensazione. Il progetto prevede la cessione di 2.455,00 mq (pari al 60% dell'area) al Comune, e la realizzazione di un volume edificatorio di 4.910,05 mc nel restante 40% di proprietà privata , con un'altezza massima di 10 mt. Essendo la zona già servita da urbanizzazioni primarie, la ditta dovrà realizzare solo gli allacci ai servizi a rete, e questo progetto non comporta espropri per pubblica utilità.
Infine, la Giunta ha approvato il Piano di Perequazione Convenzionato in Area "F2" (PP 219). L'area complessiva di 8.587,00 mq  è classificata in zona "F2" del PRG come "Attrezzature pubbliche di interesse collettivo: Aree per l'istruzione" (simbolo "Ie Scuole elementari"). Il piano prevede la cessione gratuita al Comune di 5.152,20 mq (pari al 60% dell'area) destinati a servizi pubblici. Nella porzione che rimane di proprietà privata (3.434,80 mq) , la ditta propone la realizzazione di un edificio commerciale, qui sorgerà un fast food con drive-in di 2.284,75 mc , un volume inferiore rispetto ai 10.304,40 mc consentiti. La restante quota di volume, pari a 8.019,65 mc, rimane in capo alla ditta con la possibilità di essere trasferita o utilizzata nel mercato immobiliare. Analogamente agli altri piani, la ditta dovrà realizzare solo gli allacci ai servizi a rete, e il progetto non prevede espropri per pubblica utilità.
L'approvazione di questi Piani Urbanistici Attuativi testimonia l'impegno dell'Amministrazione Comunale di Bagheria nello sviluppo del territorio, promuovendo interventi edilizi che rispettano la pianificazione urbanistica e rispondono alle esigenze della comunità.

MM
ufficio stampa