Salta al contenuto principale

Bagheria  ha ricordato il professor Lucio Marchese, storico dirigente scolastico

Pubblicato il 19 maggio 2025 • Comunicati , Scuola

L'Amministrazione comunale di Bagheria ha voluto ricordare un docente, un dirigente scolastico molto amato ed apprezzato dalla Città. In collaborazione con l'istituto comprensivo Tommaso Aiello - Bagnera diretto dal dirigente scolastico Nunzio Speciale, ha co-organizzato la manifestazione  in memoria del compianto professor Lucio Marchese, storico dirigente scolastico del Bagnera, il cui ricordo è stato proposto dall'ex consigliere comunale Gino Castronovo. L'evento si è tenuto stamani,  19 maggio 2025 presso la scuola Bagnera.

La cerimonia, fortemente voluta dall'Amministrazione comunale, coordinata nell'organizzazione dall'assessora alla Pubblica Istruzione Antonella Insinga e dalla dirigenza scolastica del Bagnera, ha rappresentato un momento di doveroso omaggio alla figura del professor Marchese, che ha guidato con dedizione e competenza l'istituto per 34 anni, dal 1976 al 2010. Del professor Marchese si ricordano non solo le straordinarie doti umane, ma anche l'elevata qualità morale e professionale. È stato un convinto sostenitore degli organi di rappresentanza della scuola e del dialogo costante con il corpo docente e le famiglie degli studenti. Nella sua lunga carriera, ha rappresentato un punto di riferimento non solo per la sua scuola, ma per l'intera comunità scolastica bagherese, offrendo con generosità collaborazione e supporto alle altre istituzioni per affrontare diverse criticità. Attento testimone delle profonde trasformazioni che hanno interessato il sistema scolastico italiano, ha saputo interpretare i cambiamenti in chiave positiva e propositiva, guidando la "Bandiera" con equilibrio e professionalità e contribuendo alla formazione di migliaia di giovani bagheresi.

Un ringraziamento particolare è stato rivolto al dirigente scolastico Nunzio Speciale, a tutto il personale della scuola, al collaboratore scolastico Gaetano Sardina e ai docenti per la loro collaborazione e impegno nell'organizzazione dell'evento.

Hanno partecipato all'evento la famiglia del professor Marchese: la moglie, i figli con i rispettivi coniugi, i nipoti e numerose maestre in pensione, presente anche l'ex dirigente scolastica Vittoria Casa.

Il programma dell'evento ha previsto i saluti istituzionali del Sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli cui sono seguiti gli interventi del dirigente scolastico Nunzio Speciale, dell'assessora Antonella Insinga, del figlio del professor Marchese, Vito Marchese, del maestro Giuseppe Di Salvo e dell'ex consigliere Gino Castronovo. Erano presenti anche l'assessore Emanuele Tornatore e diversi consiglieri comunali. 
Gli alunni della scuola hanno letto pensieri e poesie dedicati al professor Lucio Marchese.
Si sono esibiti il Coro della scuola Tommaso Aiello con l'esecuzione dell'"Inno del Bagnera", i giocolieri di "Spazio Kiklos" con Mario Barnaba, e il duo di ballo Carlotta Ranno e Diego Guagliardito, Campioni italiani 2023, vice campioni italiani 2024, campioni regionali 2025, vincitori Supercoppa Italia 2024 e vincitori Coppa Italia 2025 nelle Danze latine americane.
Durante la cerimonia, è stata letta una toccante lettera della famiglia Marchese, che ha offerto un ritratto intimo e commosso del dirigente scolastico. Un estratto della lettera recita: "Bagherese d'adozione mio padre da sempre ha trasmesso a tutti noi l'orgoglio di due cose: la sua famiglia e la sua scuola! La scuola era, e spero lo sia ancora, una grande famiglia...Questa scuola per mio padre era il suo ambiente naturale. Qui gli riusciva tutto spontaneo e mai impossibile e si è sempre mostrato in tutta la sua genuinità...Diciamo che nonostante le diverse riforme da lui affrontate e le diverse nomenclature, a lui piaceva essere chiamato così, molto più di Dirigente o Preside." La lettera ha inoltre sottolineato come il professor Marchese avesse trasmesso ai suoi figli il senso del dovere e l'importanza di affrontare ogni incarico con serietà e abnegazione.

La manifestazione si è conclusa con momenti di riflessione e omaggio da parte degli alunni della scuola, la scopertura della targa commemorativa, apposta sul prospetto frontale destro dell'edificio scolastico, all'ingresso principale, e il lancio finale di palloncini verdi, colore simbolo della scuola "Bagnera" durante la direzione del professor Marchese, con accompagnamento musicale del Coro d'Istituto.

L'assessora alla Pubblica Istruzione, Antonella Insinga, ha espresso un plauso al lavoro svolto dai docenti della scuola, che hanno organizzato i lavori e preparato i bambini per questo evento, e ha sottolineato la indispensabile disponibilità del dirigente scolastico Nunzio Speciale e di tutto il personale della scuola, che hanno collaborato attivamente con l'amministrazione comunale per la realizzazione di questa giornata. 
L'Amministrazione Comunale, con questa iniziativa, ha inteso onorare la memoria di un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella storia della scuola bagherese e della comunità cittadina.

Marina Mancini
ufficio stampa