Al Thunnus Fest di Porticello protagonisti gli studenti della scuola Karol Wojtyla Pontefice di Santa Flavia.
Pubblicato il 28 maggio 2025 • Comunicati , News dalla Città
Riceviamo e pubblichiamo:
Prende il via la Prima edizione dell Festival del Tonno Rosso del Mediterraneo venerdì 30 Maggio 2025 alle ore 9.30 al Mercato Ittico di Porticello dove si svolgerà la premiazione del concorso “Identità Tradizione e Cultura” dal titolo “Il Tonno Rosso del Mediterraneo eletto dalla comunità come prodotto ittico tipico della tradizione” con la partecipazione delle classi prime della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Statale "Karol Wojtyla” di Santa Flavia. La partecipazione al Concorso prevede la presentazione, da parte degli alunni di cartelloni, elaborati scritti, audiovisivi, fotografici legati alle personali tradizioni familiari in ordine alla preparazione del tonno e della storia della tonnara di Solanto, che illustrino con originalità e immediatezza le riflessioni elaborate dagli allievi medesimi sull’ identità e tradizione familiari. Si darà rilievo alle testimonianze, ai ricordi e alle memorie legate alle abitudini e alle metodologie di preparazione anche delle ricette della tradizione, facendo risaltare il valore della gastronomia tradizionale locale come fonte di ricchezza culturale e come strumento per tramandare il valore dell'identità storica, culturale, sociale ed economica della comunità di Porticello e Santa Flavia. Modererà la manifestazione Mario Liberto, giornalista ed esperto di enogastronomia mediterranea, porteranno i saluti istituzionali Giuseppe D’Agostino, sindaco di Santa
Flavia, Daniele Marino, Vice Sindaco del Comune di Santa Flavia, Vincenzo Cannella, Assessore alla Pubblica Istruzione e Attività produttive, Francesca Puleo, Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo Statale "Karol Wojtyla Pontefice ” di Santa Flavia, Antonella Petrancosta, Digital Manager dell’ufficio Impresa digitale della CC.II.AA di Palermo ed Enna e l‘On. Vincenzo Figuccia, Deputato Regionale. Si procederà successivamente alla presentazione del Concorso e dell’evento Thunnus Fest a cura degli organizzatori della manifestazione: Michele Balistreri – Presidente dell’Associazione La Piana d’Oro, Valerio Barone – Presidente della Condotta Slow Food di Bagheria, Sergio Speciale – Rappresentante di R&T srl e Domenico Pipitone – Chef docente del Centro Studi Aurora. Seguiranno le relazioni: “La Baronia di Solanto matrice storica e culturale della Piana di Baaria” a cura dell’esperto di storia del territorio Prof Mariano Lanza, Il ruolo della Baronia di Solanto tra Medioevo e l’età moderna a cura di Giuseppe Crivello “Le giovani generazioni e il recupero della memoria storica della grande tradizione marinara e la valorizzazione delle produzioni
e dei metodi di pesca sostenibili nonché tutte quelle legate al tema della sostenibilità produttiva e ambientale” a cura dei/lle docenti dell’Istituto Comprensivo Statale "Karol Wojtyla Pontefice” di Santa Flavia, chiuderà l’esperto enogastronomo Angelo Concas con l’intervento su “Il Tonno Rosso del Mediterraneo come fonte di ricchezza culturale ed economica come strumento per tramandare il valore dell'identità storica, culturale, sociale ed economica della comunità”. “Attribuiamo grande valore al coinvolgimento degli studenti della nostra Comunità – afferma Giuseppe D’Agostino, sindaco del Comune di Santa Flavia - per tramandare la memoria storica della marineria locale tra le giovani generazioni come fonte di ricchezza culturale, attivando al contempo la partecipazione dei cittadini e del tessuto associativo della Comunità”. “L’evento “Thunnus Fest” riteniamo che possa rendere il Tonno Rosso del Mediterraneo – dichiara Vincenzo Cannella, Assessore alla cultura e alle attività produttive del Comune di Santa Flavia - uno strumento ed un simbolo per comunicare e veicolare il territorio attraverso un'efficace attività di marketing turistico e
territoriale favorendo al contempo lo sviluppo di significative filiere produttive legate all’enogastronomia, all’agroalimentare e alla ricettività turistica”.