Salta al contenuto principale

A Porticello sindaci, amministratori e operatori turistici si confrontano sul tema dei servizi per una crescita del turismo nella Piana di Baaria.

Pubblicato il 29 maggio 2025 • Comunicati , News dalla Città

Riceviamo e pubblicato: 

Al Mercato Ittico di Porticello, sabato 31 Maggio 2025, dalle ore 9.00, all’interno delle manifestazioni del Thunnus Fest, il Festival del Tonno rosso (Porticello, Piano Stenditore 30/31 maggio - 1° giugno), si svolgerà il seminario dal
titolo “Obiettivo 2030: La proiezione della crescita dei flussi turistici nel territorio della ex Baronia di Solanto e della Piana di Baaria“, una riflessione approfondita a cui parteciperanno rappresentanti e dirigenti delle istituzioni regionali, sindaci e amministratori del territorio della Piana di Baarìa e professionisti del comparto turistico- ricettivo, che proporranno una condivisa strategia tra pubblico e privato per l’attivazione di servizi per un turismo, attrattivo, sostenibile, inclusivo e funzionale allo sviluppo locale Modererà: Michele Balistreri – Giornalista ed esperto di enogastronomia e turismo, porteranno i saluti istituzionali: Elvira Amata - Assessore Regionale al Turismo, Giuseppe D’Agostino - Sindaco di Santa Flavia, Daniele Marino – Vice Sindaco di Santa Flavia, Vincenzo Cannella – Assessore alla Pubblica Istruzione e Attività produttive. Introdurranno: S. Brancato, docente IIS Sturzo di Bagheria e libero ricercatore e S. Barna, docente IIS Sturzo di Bagheria e libero ricercatore  con un intervento dal titolo, “Dalle reti alla memoria: storia e sviluppo delle tonnare nella Piana della Baarìa". Successivamente si confronteranno sul tema “La Piana di Baarìa e l‘ex Baronia di Solanto, destinazione turistica unica, opportunità e criticità e il ruolo del bene culturale come attrattore turistico”: Toti  Piscopo -Amministratore di Logos, esperto di politiche di incoming turistico, Mario Liberto – Giornalista ed esperto di politiche turistiche, Filippo Tripoli – Sindaco di Bagheria e Domenico Targia - Direttore del parco Archeologico Solunto – Jato – Himera. Si proseguirà dibattendo sul tema; Implementazione dei servizi (mobilità, decoro urbano, cartellone eventi) per un turismo sostenibile e integrato con gli interventi di: Angelo Pizzuto – capo di Gabinetto dell’Assessorato Regionale Infrastrutture, Giovanni Di Giacinto – Sindaco di Casteldaccia e consigliere provinciale, Francesco Bondì – Sindaco di Trabia, Marco Mineo-Direttore Assohotel e Antonello Gargano – Esperto di storia del territorio. Si concluderà approfondendo la tematica; “,La programmazione partecipata tra il settore privato e gli operatori istituzionali come metodo per la definizione di un modello di marketing territoriale, di attrattività e promozione turistica“, con gli interventi di:Pino Virga – Sindaco di Altavilla Milicia, Antonio Fricano – Vice-Presidente GAL Metropoli Est, Marco Petruzzelli - Direttore Domina Zagarella Sicily e Marina Mancini - Giornalista ed esperta di politiche turistiche. “La Piana di Bagheria che rappresenta il terminale territoriale orientale della Conca d'Oro; è un territorio ricco di storia, cultura, tradizione e attrattori turistici. – dichiara Elvira Amata, Assessore Regionale al Turismo – Occorre però produrre uno sforzo congiunto tra i diversi attori e portatori d’interesse, per presentare il territorio in maniera congiunta, come destinazione turistica unica, aggregando l'offerta e sviluppando servizi turistici di sistema, dove tutti gli elementi della vacanza (cultura, enogastronomia, tradizioni, ospitalità, ambiente, ecc.) devono consentire al turista di entrare in convivio con il luogo, in un contesto di qualità totale, di efficienza e di complementarietà die servizi offerti“. Il turista viene nella Piana di Baaria e i dati delle presenze nelle ville settecentesche, nei musei e nei siti archeologici e nelle strutture ricettive lo dimostrano, - afferma Giuseppe D’Agostino, sindaco del comune di Santa Flavia - ma occorre trattenerlo quantomeno per garantire pernottamenti più lunghi ed evitare il mordi e fuggi. Occorre  attivare, per raggiungere questo obiettivo - chiosa D’Agostino - un percorso di programmazione partecipata che veda protagonisti i principali attori dello sviluppo locale: per l'identificazione e l’attuazione di strumenti di marketing territoriali, di attrattività e promozione turistica, riconoscibili sia all'interno della comunità e soprattutto all'esterno.