Presentate le iniziative del progetto "Non è roba per te": al via un mese di eventi per la prevenzione delle dipendenze e il sostegno ai giovani
Pubblicato il 26 marzo 2025 • Comunicati
Si è tenuta oggi la conferenza stampa di presentazione delle nuove iniziative legate al progetto "Non è roba per te", una serie di eventi e attività volte alla prevenzione delle dipendenze, al contrasto delle illegalità e al sostegno delle fragilità giovanili.
Alla conferenza stampa, coordinata dalla giornalista Giusy La Piana, consulente della Casa dei Giovani partner del progetto, sono intervenuti l'assessore alla Legalità, Beni Confiscati e Contrasto alle Dipendenze Patologiche, Biagio Sciortino e l'assessore alle Politiche Sociali e della Famiglia, Emanuele Tornatore, con loro padre Salvatore Lo Bue, fondatore della Casa dei Giovani.
Il progetto "Non è roba per te" si articola in diverse iniziative, tra quelle nuove presentate oggi alla stampa e che prenderanno il via già da domani, 27, marzo, l'apertura di un centro d'ascolto contro le dipendenze e le patologie, intitolato a don Peppe Diana ucciso dalla Ndrangheta il giorno del suo onomastico, che verrà inaugurato giovedì, alle ore 18:00, presso la sede del Centro Don Milani in corso Baldassarre Scaduto, Questo centro rappresenterà un punto di riferimento importante per chi cerca aiuto e sostegno.
Il 28 marzo, a partire dalle ore 9:00, presso il palazzo Arcivescovile di Palermo, nella sala Lavitrano si svolgerà il convegno dal titolo "Resilienza e prevenzione: lotta alle mafie, alle dipendenze e alle fragilità giovanili". Il convegno, aperto al pubblico, vedrà la partecipazione di esperti e personalità impegnate in queste tematiche, con l'obiettivo di stimolare il dialogo e la riflessione. Sull'argomento specifico torneremo con un nuovo comunicato stampa.
Il 3 aprile partiranno gli incontri con i giovani nei pub della città che hanno aderito all'iniziativa, e si svolgeranno nelle serate del 3, 9 e 16 aprile. Rappresentanti dell'amministrazione comunale, esperti e rappresentanti della Casa dei giovani, incontreranno i giovani presso i pub cittadini che hanno aderito al progetto "Non è roba per te". Gli incontri mirano a creare un'occasione di dialogo informale e di sensibilizzazione. Verranno anche distribuite le tovagliette in carta con tutti i riferimenti per chiedere aiuto ed il numero telefonico dedicato mobile: 349/9772081.
Dal 4 Aprile saranno protagoniste le scuole, Si svolgeranno degli incontri con gli istituti scolastici cittadini il 4, 5 e 7 aprile sempre sul tema del contrasto alle dipendenze patologiche. Questi incontri sono pensati per informare e sensibilizzare i giovani studenti sui rischi legati alle dipendenze. Gli incontri saranno arricchiti anche da alcune performance con la collaborazione dell’associazione “Paladanze” che darà vita ad una performance artistico - teatrale.
Il 5 Aprile, alle ore 18:00, presso villa Butera nella sala Fumagalli Martorana verrà inaugurazione la mostra fotografica "Macelleria Palermo" di Franco Lannino e Michele Naccari. Anche su questo argomento torneremo con uno specifico comunicato stampa.
Durante la conferenza stampa, i relatori hanno sottolineato l'importanza di creare un contesto sociale positivo e stimolante per i giovani, che li aiuti a costruire progetti di vita e a superare le difficoltà. È stato evidenziato come la solitudine rappresenti un fattore di rischio significativo, e come sia fondamentale intercettare i segnali di disagio e offrire un sostegno adeguato ai ragazzi come alle famiglie.
"Questo progetto nasce dalla volontà di dare una risposta concreta alle problematiche che affliggono i nostri giovani," ha dichiarato l'Assessore Tornatore. "Vogliamo offrire loro strumenti e opportunità per costruire un futuro migliore, lontano dalle dipendenze e dalla criminalità."
L'Assessore Sciortino ha aggiunto: "La lotta alle mafie e alle dipendenze è una battaglia che dobbiamo combattere tutti insieme. Questo progetto è un passo importante in questa direzione, perché coinvolge istituzioni, associazioni, scuole e la società civile."
Padre Lo Bue ha sottolineato l'importanza del lavoro di rete e della collaborazione tra i diversi soggetti coinvolti: "Solo attraverso un impegno comune possiamo costruire una comunità più forte e solidale, in grado di sostenere i nostri giovani e di offrire loro un futuro di speranza. Le attività che vengono proposte dal progetto hanno l'obiettivo di essere calamitanti, di riempire dei vuoti."
Il progetto "Non è roba per te" si propone di essere un'azione concreta e incisiva, capace di generare un cambiamento positivo nella vita dei giovani e nella società nel suo complesso, è un progetto di comunità.
On line sul sito web comunale e sulla pagina facebook del Comune la registrazione della conferenza stampa.
Marina Mancini
ufficio stampa