Il Comune di Bagheria lancia l’area "Rete Donna" sul sito istituzionale per la lotta alla violenza di genere

Pubblicato il 7 marzo 2025 • Comunicati

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Comune di Bagheria dedica una sezione del sito web comunale a tutti i “Servizi Antiviolenza" presenti sul territorio che offrono  supporto concreto e visibile a tutte le donne che ancora vivono nella paura e nel silenzio della violenza di genere.

La sezione sul sito https://www.comune.bagheria.pa.it/it/page/119079 è propedeutica ad un progetto più ampio “Rete Donna – Servizi Antiviolenza” che vedrà la realizzazione di iniziative comuni tra l’amministrazione comunale e la rete che ha anche una sua chat whatsapp come la Cooperativa Sociale Nuova Generazione e il C.A.V. Donne Nuove Bagheria, il Comitato cittadino donne del Consultorio di Bagheria, la Cooperativa sociale Sambaia, FemBocs, Punto Viola, Mai più sole, la Cooperativa Sociale LUNA NUOVA, il Servizio di anti aggressione femminile ed il Consultorio familaire di Bagheria e Santa Flavia.

Con la sezione web dedicata il Comune di Bagheria ha creato un punto di riferimento virtuale dove le donne possono trovare facilmente tutte le risorse del territorio dedicate alla lotta contro la violenza. Dall’assistenza dei centri antiviolenza alle associazioni di volontariato femminile, dalle forze dell’ordine ai consultori, fino ad uno dei tanti servizi di difesa personale, e ancora i contatti dell’azienda sanitaria provinciale ed il supporto psicologico: ogni risorsa è un tassello di una rete che è stata costruita per garantire che nessuna donna resti sola.

Questa sezione del sito non è solo un insieme di informazioni: è un invito a non avere paura. È un segno tangibile di una comunità che, unita, sta lavorando per abbattere il silenzio che troppo spesso circonda la violenza sulle donne. Si tratta di un percorso di speranza e di supporto che ha preso forma grazie alla sinergia tra il Comune e le realtà locali, impegnate a garantire alle donne il diritto a vivere senza paura.

A supportare la rete anche l’assessorato alle Politiche Sociali del Comune guidato da Emanuele Tornatore: Questo servizio si aggiunge agli altri che il Comune ed in particolare lla direzione Politiche sociali già mettono a disposizione della cittadinanza.. Ogni risorsa, ogni intervento, ogni politica che promuoviamo è pensata per dare supporto, per garantire una protezione reale e per restituire speranza e fare rete aiuta tutti e crea sinergie utili alla comunità.

L’idea della rete e della comunicazione on line nasce da un’idea della Consigliera delegata alla comunicazione, Giusy Chiello, sposata dall’amministrazione comunale;  “A tutte le donne che si sentono intrappolate dalla paura diciamo: non abbiate più timore di fare il primo passo – dice la consigliera comunale - Le associazioni che trovare sul sito sono qui per dire che non siete sole, che c'è una rete di supporto pronta a tendervi la mano. La comunicazione è uno strumento potente: dobbiamo rompere il silenzio, far conoscere i servizi che esistono e dare voce a chi non riesce a parlare. La comunità è con Noi, e insieme possiamo costruire un futuro libero dalla violenza, a tutela della nostra identità e dignità.”