Salta al contenuto principale

Oggi al Baarìa film festival anteprima assoluta de "Il Depistaggio" di Aurelio Grimaldi con Davide Coco, Tony Sperandeo e Nino Frassica

Pubblicato il 3 luglio 2025 • Comunicati , Cultura , News dalla Città

Riceviamo e pubblichiamo:

BAAR ÌA FILM FESTIVAL 

“La Sicilia e le altre isole”

Dal 2 al 6 luglio 2025

 

DOMANI ANTEPRIMA ASSOLUTA DE IL DEPISTAGGIO DI AURELIO GRIMALDI CON DAVID COCO, TONY SPERANDEO  E NINO FRASSICA     

 

 Entra nel vivo il Baarìa Film Festival (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”. Domani alle 11.00 a Palazzo Butera  è in programma il Panel: Fare cinema in Sicilia con Nicola Tarantino (Presidente Sicilia Film Commission), Ivan Scinardo (Direttore Centro Sperimentale di Cinematografia) e  Marco Amenta regista e produttore).

 

Nel pomeriggio, dalle 15.00, al Cinema Capitol prosegue la sezione non competitiva Atolli dedicata ai cortometraggi con La Femmina di Nuanda Sheridan, rievocazione di una tragica relazione omo, alla presenza in sala dell'attore Orio Scaduto.

 

A seguire il cipriota Parallel Poles racconto dell’immigrato nigeriano che cita Capitan Sparrow di Ibrahim Dalkilic, il francese L’interview d’Eléonore di  Ophélie Bellaton,  finta intervista ad un’isolana d’adozione e l’italiano  Luca, fuori sincrono, un divertente Woody Allen nostrano di Alessandro Marinaro.

 Dalle 16.00 per Arcipelaghi, in concorso e in anteprima siciliana, Old Fox di Hsiao Ya-chuan, lungometraggio taiwanese che ha rappresentato Taiwan agli Oscar 2025 e in anteprima nazionale il cubano La Mujer Salvaje di Alan Gonzalez, storia di una madre alla ricerca del figlio per le strade dell'Avana,  con in sala la protagonista Lola Amores.

 Per le Serate in Villa che si svolgono nella settecentesca Villa Cattolica, sede permanente del Museo Guttuso, sono previste anteprime ed eventi speciali. In apertura un ciclo di film muti provenienti da alcune tra le più prestigiose Cineteche italiane e musicati dal vivo dagli allievi del Conservatorio di Palermo. Alle 21.30 il cortometraggio Terremoto di Messina (1909) film muto proveniente dalla Cineteca di Milano.

Il terribile terremoto che il 28 dicembre 1908 colpisce Messina e Reggio Calabria provocando 200.000 morti, avvia una gara tra case di produzione per realizzare reportage di forte impatto emotivo. Anche il regista Luca Comerio raggiunge i luoghi del disastro dove raccoglie suggestive immagini: dopo una prima veduta del porto si susseguono panoramiche su palazzi disintegrati, le prime baracche, i lavori di sgombero di macerie e la partenza di un treno che ospita personalità di rilievo. 

Colpisce il comportamento composto e spesso distinto delle figure umane, a volte incuriosite dalla cinepresa, fino all’atmosfera festosa delle immagini ferroviarie. Il restauro conservativo è stato realizzato dalla Cineteca Milano a partire da una copia 35mm nitrato, dalla quale è stato realizzato nel 2019 un completo restauro digitale.

 

Chiude il programma della serata l’anteprima assoluta de Il depistaggio di Aurelio Grimaldi, con David Coco, Nino Frassica, Vittorio Magazzù e presentato dal regista e dall’attore Tony Sperandeo.

 

57 giorni dopo l’attentato all’amico Giovanni Falcone anche Paolo Borsellino viene trucidato a Palermo. Il questore La Barbera, sedicente ispettore Callaghan, arresta il piccolo mafioso Vincenzo Scarantino che con le sue confessioni forzate da torture e violenze fa arrestare mezza cosca della Guadagna. Diciassette anni dopo, Gaspare Spatuzza, efferato killer anche di Padre Puglisi, confessa le sue responsabilità sull’attentato organizzato dai Graviano di Brancaccio. Scarantino e i suoi accusati sono tutti innocenti. Il procuratore Sergio Lari riapre le indagini e scopre un intrigo senza precedenti: ‘Il più grave depistaggio della storia repubblicana’.

 

Il Baarìa Film Festival è realizzato con il patrocinio del Comune di Bagheria, Assessorato Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, Sicilia Film Commission e Museo Guttuso, e il sostegno del Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo, Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo, Museo Nazionale del Cinema di Torino, Cineteca di Bologna, Cineteca di Milano, Cineteca del Friuli e Istituto Polacco di Roma.

Info: www.baariafilmfestival.com

Ufficio stampa: REGGI&SPIZZICHINO Communication