Cooperativa sociale Sambaia

Pubblicato il 3 aprile 2024 • Servizi Antiviolenza

Chi siamo? 

La Cooperativa Sociale SAMBAIA a r.l. nasce nell’Agosto del 2013, la sua finalità principale è la gestione di strutture quali: comunità ad indirizzo segreto per donne vittime di violenza, Centro Antiviolenza (CAV), donne gestanti e figli minori, comunità alloggio, case famiglie, centri di prima accoglienza per minori, minori a rischio, disabili, anziani, extracomunitari. 

La Cooperativa Sociale Sambaia è impegnata al contrasto della violenza di genere e domestica dal 2019, gestisce un Centro Antiviolenza e una Struttura di accoglienza a indirizzo segreto per donne vittime di violenza con e senza figli minori, con l’obiettivo di sostenere e aiutare le donne, vittime di violenza, sia essa fisica, sessuale, psicologica, economica e qualsiasi altra forma di limitazione e violazione della libertà personale. Inoltre, la Cooperativa si occupa di assistenza ai minori attraverso attività formative, ricreative ed assistenziali. 

Il Centro Antiviolenza 

Il CAV Sambaia, sito a Bagheria, in via Capitano Luigi Giorgi, 3, opera nel rispetto dei diritti fondamentali delle donne che beneficiano dei servizi che offre. In particolare, nel rispetto dei seguenti principi: eguaglianza, imparzialità, gratuità, continuità, efficacia ed efficienza, affidabilità e trasparenza, riservatezza e informazione. Il centro antiviolenza è uno dei principali servizi della Cooperativa dove si possono recare o rivolgere donne con o senza figli minori che subiscono violenza, per trovare uno spazio di ascolto, condivisione e sostegno nel rispetto della segretezza e dell’anonimato. Le operatrici e le volontarie della cooperativa sono formate ad operare nel rispetto della riservatezza delle informazioni di cui vengono a conoscenza secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Tutti i servizi sono erogati in forma gratuita. Il Centro garantisce alle donne massima e completa informazione sulla gestione del servizio di cui usufruisce e su tutto quanto concerne gli sviluppi e i parametri regolanti il suo percorso presso il Centro. 

Il Centro Antiviolenza offre: 

• Consulenza legale: riguardanti gli iter procedurali che si attivano nelle cause di separazione, divorzio e affidamento di figli minori e nei processi penali originati dalle denunce e querele.

• Consulenza e supporto psicologico: offre possibilità concrete di empowerment. Attraverso il sostegno psicologico offre un percorso di consapevolezza che possa condurre la donna ad affrontare in modo attivo la propria storia passata e la pianificazione e gestione della propria vita futura.

• Assistenza psico-pedagogica ai minori vittime di violenza assistita: mira ad offrire ai minori un percorso che possa far emergere i vissuti riguardanti l’impatto della violenza assistita e rispetto alle evoluzioni del rapporto genitori-figli. 

• Protezione presso la struttura ad indirizzo segreto: attraverso il provvedimento normativo definito “CODICE ROSSO” si attiva un percorso che mira all'accoglienza sicura delle donne con/o senza figli vittime di violenza domestica e di genere, che si consolida nell'inserimento in protezione degli stessi presso la struttura ad indirizzo segreto "Casa Maria". 

Casa Maria: 

La struttura di accoglienza a indirizzo segreto per donne vittime di violenza con e senza figli minori denominata Casa Maria fornisce accoglienza, in sicurezza alle donne che subiscono violenza e ai loro figli, a titolo gratuito, in seguito a una denuncia e indipendentemente dal luogo di residenza, allo scopo di proteggere le donne e i loro figli e di salvaguardarne l'incolumità fisica e psicologica. Casa Maria, attraverso un progetto individuale di accoglienza, in ogni caso temporaneo, assicura un sostegno che garantisce anonimato e segretezza, volto all’autodeterminazione e all’empowerment, questi necessari al reinserimento sociale delle donne vittime di violenza e degli eventuali figli. Casa Maria assicura alle donne ospiti e ai loro figli alloggio e beni primari per la vita quotidiana, assicura l'accoglienza degli ospiti 24 ore su 24. 

Tipologia delle destinatarie 

Donne maggiorenni, sole o con figli minori, autonome nella gestione dei figli, autosufficienti, vittime di violenza di genere e/o domestica. 

Domanda di accesso e accoglienza 

Casa Maria riserva posti in pronta accoglienza, per rispondere a situazioni di evidente emergenza o pregiudizio per la donna e i suoi figli. Pertanto, l’inserimento può avvenire su segnalazione d’urgenza (Codice Rosso) o attraverso domanda di ammissione in seguito a una denuncia. La segnalazione riguardante i maltrattamenti può avvenire da parte delle Forze dell’Ordine, dal personale del Pronto Soccorso (Codice Rosa), personale di sportelli di ascolto, centri antiviolenza o mediante il sostegno del 1522 (Numero Anti Violenza e Stalking) o su base volontaria. 

Elementi di esclusione 

Non possono essere ammesse donne con patologie psichiatriche o che facciano uso di sostanze alcoliche o stupefacenti o che siano sottoposte a provvedimenti penali che possano ostacolare la sicurezza degli altri utenti presenti in struttura. 

Personale 

Le operatrici di accoglienza hanno una formazione universitaria e professionale specifica, in continuo aggiornamento grazie a percorsi formativi sulle tematiche connesse alla violenza di genere. Al servizio collaborano anche volontarie, volontarie di servizio civile e tirocinanti universitarie. L’Equipe multiprofessionale si riunisce periodicamente per la supervisione dei casi e per confrontarsi sulle metodologie opportune da impiegare per i servizi offerti. 

Tutto il personale, comprese le volontarie, è costituito da sole donne. 

L'equipe multidisciplinare è composta da: 

▪ Coordinatrice della Struttura;

 ▪ Psicologa;

▪ Assistenti sociali;
▪ Team di avvocati;

▪ Educatrici professionali;
▪ Mediatrice culturale.

Partnership e collaborazioni

La Cooperativa Sambaia ha siglato una convenzione di rete con

• La Cooperativa Trinacria Elix, che offre un Centro Antiviolenza, sito a Palermo in Via Antonio De Gregorio, n.15 (Pa). Orario del Cav Trinacria: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9:30 alle 13:30; il mercoledì dalle 14:30 alle 18:30. 

• La rete formale “AMORU’ “Rete Territoriale Antiviolenza – Troppo Amore Uccide”: una rete metropolitana Antiviolenza, impegnata al sostegno e sviluppo della presa in carico globale della donna vittima di violenza e dei minori che assistono alla violenza. La rete si estende sul territorio di Palermo, Villabate, Altavilla Milicia, Termini Imerese, Bagheria, Villabate e Casteldaccia. 

• Panormos è un’officina artistica nata da un progetto culturale, ideato da un giovane regista e attore Andrea Lombardo. I principali obiettivi dello spazio culturale sono quelli di creare collaborazioni fra:

-scuole di formazione;

-altre accademie;

-radio e tv locali;

-maestranze del territorio.

per incrementare la produzione artistica, teatrale e cinematografica in tutto il sud d’Italia.

• L’Incanto di Iris, Associazione culturale di Palermo volta alla promozione e diffusione di attività culturali ed artistiche.

• La Società Cooperativa Sociale Quadrifoglio, sita in Via G. Giusti, n. 84, Santa Margherita di Belice (AG), che eroga servizi di accoglienza e sostegno a regime residenziale e semiresidenziale per minori con difficoltà sociali e donne italiane e straniere vittime di violenza, inoltre gestisce case di accoglienza a indirizzo segreto.

▪ L’Associazione Diritti Umani Contro Tutte Le Violenze, Co.Tu.Le.Vi. che svolge attività di volontariato nell'ambito del territorio della regione siciliana in favore di persone e famiglie, italiane e non, a rischio di emarginazione/esclusione sociale a causa di svantaggio economico, sociale e/o culturale, nonché a causa di sopraffazioni, violenza e/o trattamenti coercitivi. Essa gestisce sportelli di ascolto dislocati nel territorio siciliano.  

DOVE SIAMO 

Centro Antiviolenza Sambaia
Bagheria – Via Capitano Luigi Giorgi, 3
091 275 48 71 - 327 09 44 601 (h24)
Orario: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì 9:30/13:30; martedì 14:30/18:30 

Contatti
e-mail: info@sambaia.it
PEC: cooperativasambaia@pec.it
Tel. 091 781 77 83 - Sede legale
Cell. 327 09 44 601 - Reperibilità h24

 

Carta dei servizi Casa Maria (1)

Allegato 116.18 KB formato pdf

Carta dei servizi Cav Sambaia (2)

Allegato 80.97 KB formato pdf