Salta al contenuto principale

DOMANI SI CONCLUDE IL BAARÌA FILM FESTIVAL CON IL PREMIO OSCAR DANIS TANOVIC, ALESSIO VASSALLO E LE PREMIAZIONI

Pubblicato il 5 luglio 2025 • Comunicati , News dalla Città

Riceviamo e pubblichiamo: 

Sarà l’attore palermitano Alessio Vassallo a chiudere la sezione La valigia dell’attore del Baarìa Film Festival (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, che si conclude domani. Prodotto dall’Associazione culturale Kinema di Bagheria, con il patrocinio del Comune, il festival è stato ideato e curato dal giornalista Andrea Di Quarto e ha come direttore artistico il critico cinematografico Alberto Anile.

 

Alle 11.00 a Palazzo Butera, Alberto Anile ripercorrerà le tappe della carriera dell’attore che ha frequentato l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” e studiato sotto la guida di Luca Ronconi. Dopo il debutto al cinema nel 2006 con il film a episodi Niente storie,  si fa notare in film come Viola di mare, La moglie del sarto, Fino a qui tutto bene, Sulla giostra, Notti in bianco, Baci a colazioneLa stoccata vincente e Indagine su una storia d’amore (2024).

In TV ha raggiunto la popolarità interpretando Mimì Augello ne Il giovane Montalbano e partecipando a serie come I Medici, Sorelle, I baci mai dati e Stalker. Nel 2020 ha interpretato Pippo Genuardi in La concessione del telefono, adattamento di un romanzo di Andrea Camilleri che Vassallo ha portato in scena. Apprezzato anche in teatro, alterna ruoli brillanti e drammatici con grande versatilità. Nel 2025 è nel cast del film Arrivederci tristezza, appena uscito in sala

Il programma dell’ultimo giorno prevede le consuete proiezioni al Cinema Capitol. Dalle 15.00 per la sezione cortometraggi Atolli,  il francese The universal temple di Bertrand Normand,  lo spagnolo Varitas de ballena di Albert Carola , l’iraniano CCTV di Samira Karimi, L’ultima pagina  di Antonio Sidoti e l’uzbeko Atomic bomb di Timur Amanshikov.

Alle 16.00 proiezione in anteprima nazionale di Insular del regista domenicano Hector M. Valdez che introdurrà il film in sala e alle 18.00 a chiudere la ricca selezione del festival sarà il Premio Oscar (No man’s land - 2002) Danis Tanovic che, in anteprima siciliana, presenterà il suo My late summer  che ha rappresentato la Bosnia agli Oscar 2025.

 

In serata, dalle 21.30, a Villa Cattolica la proiezione de L’industria dell’argilla in Sicilia di Piero Marelli, film muto proveniente dal Museo del Cinema di Torino,  musicato dal vivo dagli allievi del Conservatorio di Palermo. A seguire  la cerimonia di premiazione e la proiezione del film vincitore.

I premi per i lungometraggi saranno assegnati da una giuria composta dai registi Roberta TorreUberto Pasolini Marco Amenta. La giuria dei cortometraggi sarà invece composta dal regista Nico Bonomolo (David di Donatello 2022 per il Miglior Corto), dallo sceneggiatore Paolo Pintacuda e dalla fotografa e docente universitaria Anna Fici.

 

Il Baarìa Film Festival è realizzato con il patrocinio del Comune di Bagheria, Assessorato Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, Sicilia Film Commission e Museo Guttuso, e il sostegno del Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo, Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo, Museo Nazionale del Cinema di Torino, Cineteca di Bologna, Cineteca di Milano, Cineteca del Friuli e Istituto Polacco di Roma

 

Info: www.baariafilmfestival.com

 

Ufficio stampa:

REGGI&SPIZZICHINO Communication