“Non è roba per te”: concluso il progetto di prevenzione. L’impegno contro il crack continua, con una comunità più consapevole.
Pubblicato il 13 giugno 2025 • Comunicati , News dalla Città
Riceviamo e pubblichiamo:
A Bagheria si è concluso il progetto “Non è roba per te”, campagna di prevenzione e sensibilizzazione contro l’uso di sostanze stupefacenti promossa dal Comune di Bagheria, in sinergia con Intercear, la Comunità Terapeutica Casa dei Giovani e il SERT di Bagheria (ASP 6). Il progetto, finanziato dalla Prefettura di Palermo, ha rappresentato un modello di collaborazione efficace tra enti pubblici, realtà educative e soggetti del terzo settore.
L’iniziativa ha coinvolto centinaia di studenti e cittadini attraverso un ricco programma di azioni educative, culturali e formative, con l’obiettivo di contrastare la diffusione del crack e delle nuove dipendenze, rafforzando al tempo stesso la cultura della legalità e della cura.
Centrale il ruolo delle scuole: gli istituti superiori di Bagheria (nel corso dell’anno scolastico 2024-2025) hanno ospitato spettacoli teatrali, performance musicali, dibattiti e momenti di confronto, ispirati a storie reali di dipendenza. Studenti e docenti hanno risposto con partecipazione e sensibilità, trasformando le aule in laboratori di coscienza civile e responsabilità.
Oltre al servizio di centro di ascolto telefonico, attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 e gestito da operatori di comunità e psicologi esperti in dipendenze, sono state promosse numerose iniziative a carattere educativo, culturale e di sensibilizzazione.
Tra le principali attività realizzate nella fase conclusiva del progetto:
• Il convegno nazionale “Resilienza e Prevenzione: Lotta alle Mafie, alle Dipendenze e alle Fragilità Giovanili”, organizzato dal Comune di Bagheria in collaborazione con l’Università LUMSA Santa Silvia, Intercear e Casa dei Giovani, ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra istituzioni, mondo accademico e terzo settore. Arricchito dall’intervento dell’Arcivescovo Corrado Lorefice e dai contributi di esperti e rappresentanti istituzionali, l’evento ha permesso di condividere buone pratiche e strategie di prevenzione, rafforzando l’impegno collettivo nella tutela delle nuove generazioni.
• L’inaugurazione del Centro d’ascolto “Don Beppe Diana”
• La mostra fotografica “Macelleria Palermo” di Franco Lannino e Michele Naccari:
• Incontri e campagne nei locali pubblici e nei luoghi di aggregazione giovanile
• Attività di prossimità nei quartieri di Bagheria e Aspra
• La distribuzione della guida “Non è roba per te – Consapevolezza che ti salva la vita”, con testi a cura della criminologa dott.ssa Giusy La Piana
A concludere simbolicamente il percorso è stata la presentazione del volume “Mafia & Droga. Lo Stato delle Cose”, scritto da Umberto Santino, Giovanni La Fiura, Giovanni Burgio e Nino Rocca, che ha stimolato un confronto aperto su criminalità organizzata, traffico di stupefacenti e prevenzione.
Dichiarazione di Casa dei Giovani: «Con “Non è roba per te” abbiamo costruito un percorso corale che ha saputo mettere in ascolto territorio, scuole e istituzioni. Un progetto che, attraverso iniziative mirate, ha trasformato la prevenzione in un’esperienza concreta, capace di parlare ai giovani in modo diretto e autentico. Ora che il progetto si è concluso, possiamo guardare a quanto realizzato con orgoglio: abbiamo trovato grande apertura nel mondo scolastico e tra i cittadini. Il crack colpisce nel silenzio, ma oggi siamo più consapevoli e pronti ad affrontarlo. Continueremo a esserci, perché ogni giovane informato rappresenta una vittoria condivisa che non si spegne con la fine del progetto.» Un sentito ringraziamento va a tutti i partner del progetto, ai professionisti e relatori coinvolti, ai dirigenti scolastici, ai docenti, agli studenti, ai servizi sociali del Comune di Bagheria e a ogni singolo operatore che ha contribuito alla buona riuscita del progetto. “Non è roba per te” si è concluso, ma lascia in eredità una rete viva di relazioni e consapevolezze. L’impegno continua, con nuove azioni e sinergie per una Bagheria più motivata, informata e più capace di prendersi cura delle sue nuove generazioni.
Casa dei Giovani