Lotta contro le dipendenze: l'Assessore Sciortino all'evento "Intelligenza Emotiva e Intelligenza Artificiale: Il valore delle relazioni"
Pubblicato il 11 giugno 2025 • Comunicati
Il Comune di Bagheria ribadisce il proprio impegno nella lotta contro le dipendenze patologiche. In quest'ottica, l'Assessore alla Legalità, Beni confiscati alla mafia, Patrimonio, Spettacolo, Contrasto alle dipendenze patologiche e presidente nazionale di Intercear, Biagio Sciortino, parteciperà sabato 14 giugno, alle ore 17.00, all'incontro di presentazione del progetto "Scelgo il gioco che fa bene alla salute", che si terrà presso il Club Canottieri Roggero di Lauria in viale delle Palme, 20 - Mondello. L'evento sarà incentrato sul tema "Intelligenza Emotiva e Intelligenza Artificiale: Il valore delle relazioni".
L'Amministrazione comunale di Bagheria considera il tema delle dipendenze di fondamentale importanza. L'abuso di alcol, sostanze e il gioco d'azzardo rappresentano problematiche sociali di vasta portata. Per questo motivo, Bagheria è il primo comune ad avere un assessorato specifico interamente dedicato al contrasto delle dipendenze patologiche, un segnale chiaro dell'attenzione e della determinazione con cui l'ente intende affrontare queste sfide.
L'incontro vedrà gli interventi della prof.ssa Caterina Erika La Cascia (docente universitaria e dirigente Psicologa U.O.C. Psichiatria AOUP P. Giaccone Palermo), Amelia Bucalo Triglia (giornalista e responsabile del progetto) e Andrea Vitale (presidente del Club Lauria).
"Il progetto "Scelgo il gioco che fa bene alla salute", della durata di un anno, è un'iniziativa ambiziosa - spiegano gli organizzatori - che coinvolge attivamente bambini, adolescenti, famiglie, insegnanti e anziani in un percorso di prevenzione delle dipendenze (da sostanze, digitale, ludopatia) e di cura dei comportamenti a rischio. Ideato e coordinato dall'Associazione Elementi APS, capofila di una rete che unisce realtà pubbliche e del terzo settore, il progetto è sostenuto dall'Assessorato Politiche Sociali e dall'Assessorato Salute della Regione Siciliana, oltre che dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e ha ricevuto l'adesione dell'Ordine dei Giornalisti di Sicilia."
Il cuore operativo del progetto è la sede dell'Associazione Elementi APS, un bene confiscato alla mafia situato nella Settima Circoscrizione del Comune di Palermo, un'area ad alta incidenza di fenomeni di marginalità sociale e dipendenze. Da qui, il progetto si estende, coinvolgendo anche le Circoscrizioni IV, VI e VIII del Comune di Palermo e il Comune di Altofonte, creando una rete concreta di azioni per la prevenzione, la partecipazione e il benessere collettivo. La rete di partner include anche il Comune di Palermo, il Comune di Altofonte, l'Osservatorio sui fenomeni di dispersione scolastica del Distretto 13 e i relativi Istituti Scolastici, l'Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo, l'ASD Volley Palermo, il Club Canottieri Roggiero di Lauria, l'AICS Comitato Provinciale Palermo, l'Associazione per i diritti degli Anziani Odv, l'Organizzazione di Volontariato l'Agrumeto e l'Associazione Dialoghi Onlus.
L'intero programma di attività è accessibile a tutti e reperibile sul sito https://www.teatrodelfuoco.com/scelgo-il-gioco-che-fa-bene-alla-salute.
MM
ufficio stampa