2 Aprile 2025, Il Mare a Villa Butera: Un Dialogo Costruttivo tra Associazioni e Amministrazione per il Futuro della Costa Bagherese.
Pubblicato il 8 aprile 2025 • Comunicati , Giovani
Riceviamo e pubblichiamo:
Un pomeriggio di confronto e proposte concrete per il futuro del mare di Bagheria. Il 2 aprile, nella suggestiva cornice della Sala Fumagalli-Martorana di Villa Butera, l'Associazione NEXT, insieme a BitMup APS, alla Consulta Giovanile del Comune di Bagheria, ai referenti territoriali di PlasticFree Sicilia e ai volontari del progetto "Di Chi è il mare?", hanno consegnato all'amministrazione comunale due elaborati di fondamentale importanza per la tutela e la rigenerazione della costa.
Il primo documento presentato è il progetto di riqualificazione di Cala dell'Osta, un luogo del cuore per molti bagheresi, che l'Associazione NEXT aveva candidato al concorso del Fondo per l'Ambiente Italiano (FAI) nel 2022 con il nome "Tre Piscine Cala del Cuore". Forte del sostegno di oltre 3300 voti, l'associazione si è impegnata a sviluppare un progetto di rigenerazione, curato in questi anni dai tecnici soci di Next, Giuseppe Caputo, Riccardo Baiamonte e Giuseppe Gallo. Il piano prevede interventi di messa in sicurezza della parete rocciosa, mitigazione dell'erosione, creazione di percorsi accessibili e spazi per il tempo libero, e viene proposto come base per un futuro concorso di progettazione.
Il secondo elaborato è il report del questionario sul mare di Bagheria, frutto dell'analisi condotta da Elisabetta Caruso (BitMup APS) e Giuseppe Gallo (Associazione NEXT), che ha raccolto le percezioni e le proposte di oltre 600 cittadini, in gran parte residenti a Bagheria e nei comuni limitrofi (94,9%), sulla qualità della fruizione della costa. A completare il quadro, è stato proiettato il video realizzato dal videomaker Maurizio Durante, con interviste ai residenti di Aspra, che hanno espresso le criticità e il valore del mare di Bagheria.
Il sindaco Filippo Tripoli, presente all'incontro, ha accolto con favore i progetti e si è impegnato a reperire fondi comunali per avviare la riqualificazione delle aree demaniali di Cala dell'Osta, oltre che ad avviare la pulizia straordinaria dell’area di fianco all’accesso a mare di Vignazza. È seguito un dialogo aperto tra cittadini e amministrazione, con domande e richieste di impegni concreti su alcuni punti critici emersi dal progetto, dal questionario e dalle videointerviste. Il progetto e i dati raccolti sono stati presentati come strumenti di indirizzo per future azioni, strategie politiche e interventi di riqualificazione della costa, nonché per lo sviluppo di iniziative dal basso nell'ambito della campagna "Di chi è il mare?".
L'incontro si inserisce nel più ampio progetto "BagheriAttiva" della Consulta Giovanile, che mira a stimolare la partecipazione attiva dei cittadini. Attraverso la collaborazione alle attività estive, tra cui la promozione di comportamenti positivi sul mare e attività culturali e la diffusione nella compilazione del questionario ieri presentato, infatti, la Consulta Giovanile aggrega il report del questionario e l’attività di ieri alla macro-area progettuale sopracitata.