Bagheria, tappa del viaggio "slow" di Kristen e Pierangelo: dalla Bretagna alla Sicilia in una casa trainata da cavalli
Pubblicato il 29 gennaio 2025 • Comunicati , Turismo
Un insolito equipaggio ha fatto tappa a Bagheria: Kristen e Pierangelo, una coppia francese partita dalla Bretagna nel 2019, stanno attraversando l'Europa in una casa azzurra trainata da due cavalli bretoni.
Ieri, i due viaggiatori, accompagnati dal loro fedele cane, hanno raggiunto Bagheria per incontrare Nino Buttitta e il suo cavallo "Gandalf il grigio". Un incontro tra appassionati di un modo di viaggiare alternativo e rispettoso dei ritmi lenti della natura.
Il viaggio di Kristen e Pierangelo è un inno alla lentezza e alla sostenibilità. La loro casa viaggiante, dotata di pannelli solari e di una stufa per i periodi più freddi, permette loro di percorrere poche decine di chilometri al giorno, assaporando ogni istante del percorso e minimizzando l'impatto ambientale.
"Ci piacerebbe che chi ci vede potesse prendere coscienza che il cambiamento è possibile e dipende da ciascuno di noi", hanno dichiarato i due francesi in un'intervista.
L'assessore al Turismo Francesco Gurrado e l'assessore alla prevenzione delle patologie delle dipendenze Biagio Sciortino hanno avuto modo di incontrare i viaggiatori ed ascoltare la loro storia presso l'istituto I. I. S. don Luigi Sturzo di Bagheria dove erano presenti la dirigente scolastica Mariangela Serena Testa, la professoressa Melinda Falduto,il professore Igor Bivona, i due ragazzi rappresentati di istituto, la presidente del Idimed Francesca Cerami, e due funzionari del dipartimento Agricoltura nello specifico del Gruppo Tematico Regionale biodiversità, attivato dal Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana e coordinato dal dottor Nino Sutera, che era presente insieme al dottor Paolo Salanitro.
L'assessore al turismo, Francesco Gurrado, ha commentato: "Siamo felici che Bagheria abbia accolto Kristen e Pierangelo a Bagheria. Il loro viaggio rappresenta un esempio di turismo sostenibile e responsabile, che valorizza la lentezza e il contatto con la natura. Un'esperienza che ci invita a riflettere sul nostro modo di viaggiare e di vivere il territorio".
MM
ufficio stampa