"Setti Fimmini e un Tari' - La Leggenda delle Sette Fate"
Pubblicato il 4 giugno 2025 • Cinema , Presentazioni
Il Comune di Bagheria patrocina la proiezione del film amatoriale "Setti Fimmini e un Tari' - La Leggenda delle Sette Fate", diretto da Corrado Lo Coco su sceneggiatura di Giovanna Vitale. Le proiezioni si terranno domenica 8 giugno e giovedì 12 giugno 2025, entrambe alle ore 18:00, presso il teatro Muratore di villa Butera a Bagheria. Poteranno i saluti istituzionali il sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli ed il presidente del Consiglio comunale Andrea Sciortino. Saranno presenti l'assessora Antonella Insinga e presenterà l'evento la consigliera con delega alla comunicazione Giusy Chiello.
L'opera cinematografica trae ispirazione da un'antica leggenda palermitana, documentata dallo storico Giuseppe Pitrè, che narra di donne dotate di poteri soprannaturali, note come "fimmini di fora". Queste figure si riunivano nella storica piazzetta Sette Fate, situata nel cuore del quartiere Ballarò a Palermo, dove ancora oggi si erge una torretta medievale.
Partendo da questa affascinante leggenda e toccando il tema della caccia alle streghe e dell'Inquisizione, il film esplora le molteplici sfaccettature dell'universo femminile. Affronta con sensibilità tematiche di grande attualità e rilevanza storica, quali la maternità, la sorellanza, gli stereotipi di genere, la diversità e la violenza sulle donne, tracciando un parallelo tra passato e presente.
<<Il progetto, nel suo complesso, si prefigge l'importante obiettivo di valorizzare il ricco patrimonio culturale e naturalistico siciliano - dice l'assessora Antonella Insinga - Attraverso la riscoperta delle tradizioni, dei racconti popolari tramandati dai nostri antenati, del dialetto, delle canzoni, della poesia e della danza, si intende conservare e tramandare un'eredità che il tempo rischia di trasformare o cancellare>>.
<<"Setti Fimmini e un Tarì" è stato girato tra Bagheria, Santa Flavia e Palermo. Un progetto che dimostra quanto sia fondamentale raccontare e comunicare il valore del nostro territorio attraverso il linguaggio del cinema.>>- sottolinea la consigliera con delega alla Comunicazione Giusy Chiello che pesenterà la manifestazione.
Un aspetto distintivo del progetto è il coinvolgimento di attori non professionisti, persone comuni che hanno prestato il loro volto e la loro passione alla realizzazione del film. Questa è la terza opera amatoriale del regista Corrado Lo Coco, che segue i precedenti lavori "La leggenda del bue marino" (2016) e "Il mistero della sirena" (2023).
L'Amministrazione comunale di Bagheria invita la cittadinanza a partecipare numerosa a queste proiezioni, per sostenere il talento locale e riscoprire le radici profonde della nostra terra attraverso il linguaggio universale del cinema. L'ingresso è gratuito sino ad esaurimento posti.
mm
ufficio stampa