Resilienza e Prevenzione: Lotta alle Mafie, alle Dipendenze
Pubblicato il 26 marzo 2025 • Presentazioni
Riceviamo e pubblichiamo: Si terrà venerdì 28 marzo 2025, dalle ore 9 alle 17, presso la Sala Lavitrano del Palazzo Arcivescovile di Palermo (Via Matteo Bonello 1), il convegno intitolato “Resilienza e Prevenzione: Lotta alle Mafie, alle Dipendenze e alle Fragilità Giovanili”. L'evento è organizzato dal Comune di Bagheria (Assessorati alle Dipendenze Patologiche e alle Politiche Sociali) – in sinergia con Università LUMSA Santa Silvia, Intercerar e Casa Dei Giovani. Si tratterà di un’ importante occasione di dialogo tra istituzioni, esperti e associazioni sugli strumenti attualmente in campo e su quelli da rafforzare ulteriormente per affrontare alcune delle più pressanti sfide sociali del nostro tempo. La giornata di convegno sarà caratterizzata da interventi di personalità del panorama istituzionale e accademico, con un focus sulle strategie di prevenzione e sui modelli di intervento a contrasto di dipendenze patologiche, fragilità sociali e fenomeni criminali. Saluti Istituzionali: S.E.R. Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo Filippo Maria Tripoli, Sindaco di Bagheria Andrea Sciortino, Presidente del Consiglio Comunale Nuccia Albano, Assessore Regionale alla Famiglia Daniela Faraoni, Assessore Regionale alla Sanità Biagio Sciortino, Assessore per il Contrasto alle Dipendenze Patologiche Giosuè Greco, Presidente Cears Sicilia Carlo Letta, Presidente LUMSA Introdurrà i lavori l'On.le Giuseppe Lumia, relatore della legge 309/90, che inquadrerà i temi cardine del convegno. Durante la mattinata, interverranno illustri esperti su aspetti legati alle dipendenze e alla fragilità giovanile: Luciano Squillaci, Presidente F.I.C.T. Dipendenze e giovani: quale modello d’intervento? Caterina Pozzi, Presidente Nazionale C.N.C.A. La necessità di un approccio multidimensionale e multiattoriale per una presa in carico precoce. Roberto Merlo, Psicoterapeuta e Fondatore Università della Strada Andare a fari spenti nella notte, per vedere. Leopoldo Grosso, Presidente Onorario “Gruppo Abele” Nuovi metodi di lavoro in comunità. Lorenzo Camoletto, Formatore Università di Strada di Torino Lo stupefacente mo(n)do della prossimità. Augusto Consoli, Direttore Dipartimento Dipendenze Patologiche di Torino Prossimità al rischio e fattori protettivi nel percorso evolutivo degli adolescenti. Chiara Magrin, Presidente CAEAPI Piemonte Il Centro Attività Promozione della Salute della Regione Piemonte - il C.A.P.S. Nel pomeriggio, dopo la pausa pranzo, il dibattito proseguirà con altri interventi di rilievo: Giampaolo Spinnato, Capo Dipartimento Dipendenze Patologiche - La cura attraverso i fallimenti: ritenzione in trattamento e flessibilità. Francesco Vitrano, Neuropsichiatra dell’età evolutiva e Psicoterapeuta, Referente UOCNPIA ASP6 - Ero come un chiodo piantato troppo in superficie sul muro. Daniele Ferrocino, Presidente Federsolidarietà di Puglia - Cura, educazione, Comunità, Legalità... Emanuele Tornatore, Assessore alle Politiche Socio Sanitarie, Giovanili e della Famiglia - Un patto di Comunità per rigenerare spazi, promuovere le relazioni e contrastare la povertà educativa. Leonardo Seidita, Psicoterapeuta Casa dei Giovani e Docente LUMSA Santa Silvia - Le baby-gang secondo un’ottica polisanalitica: disidentità, nemicalizzazione dell’Altro e nuovi universi simbolici. La conclusione dei lavori è affidata all’intervento di Don Salvatore Lo Bue, Fondatore di “Casa dei Giovani”, che offrirà una sintesi e un messaggio di speranza e impegno condiviso. Modera: Dott.ssa Giusy La Piana, autrice e criminologa. Gli organizzatori invitano i cittadini, i professionisti e i giovani a partecipare a questo importante momento di riflessione e impegno condiviso, al fine di contribuire a costruire una comunità più resiliente e solidale. Ingresso libero. Il convegno rientra negli eventi del Progetto “Non è Roba per te”, che prevede anche appuntamenti nella città di Bagheria, tra cui: 27 marzo, ore 18: Inaugurazione del Centro Ascolto per le Dipendenze Patologiche “Don Beppe Diana” (Don Milani, Corso Baldassare Scaduto). 3, 9, 16 aprile: Eventi di sensibilizzazione nei Pub. 5 aprile, ore 18: Mostra fotografica “Macelleria Palermo” di Franco Lannino e Michele Naccari (Palazzo Butera). 4, 5, 7 aprile: Spettacoli e incontri sul tema delle dipendenze patologiche negli istituti scolastici. Per informazioni: Casa dei Giovani – Progetto Non è Roba per te. Tel. 091 961287 mail: ctbagheria@casadeigiovani.it