Europee 2014 – Votanti – Totali Comune
sezXsezpreferenze dati preferenze sezione per sezione
sezXsezliste_europee dati liste sezione per sezione
Elettori | ||
46690 | ||
Dati finali | ||
Votanti | 31168 | 66,76% |
Voti validi | 27496 | 88,22% |
Schede Bianche | 1628 | 5,22% |
Schede Nulle | 2044 | 6,56% |
Schede Contenenti Voti Nulli | 0 | 0,00% |
Voti Contestati | 0 | 0,00% |
Ultimo aggiornamento: 26/05/14 19.53 |
Europee 2014 – Preferenze – Totali Comune
Pervenute 55 sezioni su 55 | |||
VAI ALLA LISTA: | |||
FRATELLI D’ITALIA | |||
ITALIA DEI VALORI | |||
L’ALTRA EUROPA | |||
VERDI -GREEN ITALIA | |||
NUOVO CENTRO DESTRA | |||
LEGA NORD | |||
MOVIMENTO CINQUE STELLE | |||
IO CAMBIO – MAIE | |||
PARTITO DEMOCRATICO | |||
FORZA ITALIA | |||
SCELTA EUROPEA | |||
Lista | Candidato | Voti | |
![]() |
FRATELLI D’ITALIA | ||
1 MELONI GIORGIA | 303 | ||
2 DEIDDA SALVATORE | 4 | ||
3 PAPPALARDO SANDRO | 50 | ||
4 BONELLI SABINA | 40 | ||
5 CHIARA LUIGI | 3 | ||
6 GALLUZZO GIUSEPPE DETTO PINO | 97 | ||
7 RIZZO FRANCESCO DETTO CICCIO | 22 | ||
8 TESTONI SIMONE | 5 | ||
Lista | Candidato | Voti | |
![]() |
ITALIA DEI VALORI | ||
1 MESSINA IGNAZIO | 110 | ||
2 UGGIAS GIOMMARIA | 1 | ||
3 AZZARA MICHELE | 0 | ||
4 ALESSI ANTONINO | 1 | ||
5 BRUSCA ROSALINDA | 19 | ||
6 CARACAUSI PAOLO | 213 | ||
7 CASCONE GIANFRANCO | 30 | ||
8 ZONCA MARIA PIA | 2 | ||
Lista | Candidato | Voti | |
![]() |
L’ALTRA EUROPA | ||
1 SPINELLI BARBARA | 139 | ||
2 LEDDA MARIA ELENA DETTA LEDDA ELENA | 29 | ||
3 CICERO MARIO | 346 | ||
4 FOTI ALFIO | 26 | ||
5 LETO ANTONIETTA DETTA ANTONELLA | 42 | ||
6 LOBINA SIMONA | 12 | ||
7 MAZZEO ANTONIO | 69 | ||
8 NASSIS OLGA DETTA ONASSIS | 83 | ||
Lista | Candidato | Voti | |
![]() |
VERDI -GREEN ITALIA | ||
1 GRANATA BENEDETTO DETTO FABIO | 15 | ||
2 FEO FILANGERI BEATRICE | 43 | ||
3 PUSCEDDU MARIA CRISTINA | 2 | ||
4 DE SIMONA MARIALUISA | 16 | ||
5 DI LIBERTO PIETRO | 8 | ||
6 SANFILIPPO SIMONA | 30 | ||
7 GUARNACCIA PAOLO | 0 | ||
8 FERRANTE FRANCESCO | 10 | ||
Lista | Candidato | Voti | |
![]() |
NUOVO CENTRO DESTRA | ||
1 LA VIA GIOVANNI | 283 | ||
2 PISTORIO GIOVANNI | 130 | ||
3 CASCIO FRANCESCO | 266 | ||
4 CALIA MADDALENA | 5 | ||
5 GERMANA’ ANTONINO SALVATORE DETTO NINO | 90 | ||
6 MARINELLO GIUSEPE FRANCESCO MARIA | 36 | ||
7 SCARPA ANGELA | 5 | ||
8 VALENTI PATRIZIA | 76 | ||
Lista | Candidato | Voti | |
![]() |
LEGA NORD | ||
1 SALVINI MATTEO | 92 | ||
2 DONATO FRANCESCA | 21 | ||
3 DROISE CARMELINA | 1 | ||
4 MARAVENTANO ANGELA | 2 | ||
5 MAZZEO ANTONIO | 6 | ||
6 MORLE’ MAURO | 0 | ||
7 VALENTI MIRKO | 7 | ||
8 DE FRANCESCO FERDINANDO | 5 | ||
Lista | Candidato | Voti | |
![]() |
MOVIMENTO CINQUE STELLE | ||
1 CORRAO IGNAZIO | 1261 | ||
2 DI PRIMA ANTONELLA | 673 | ||
3 MARINI NICOLA | 219 | ||
4 MOI GIULIA | 157 | ||
5 SALIA MARIA | 93 | ||
6 SOBBRIO PAOLA | 269 | ||
7 SURIANO SIMONA | 287 | ||
8 ZANOTTO ANTONIO | 373 | ||
Lista | Candidato | Voti | |
![]() |
IO CAMBIO – MAIE | ||
1 VANNONI DAVIDE | 4 | ||
2 CAPPELLI PIETRO | 0 | ||
3 D’ANTUONI AGOSTINO | 0 | ||
4 ALESSANDRI ANGELO | 0 | ||
5 MARCHETTO SIMONETTA | 1 | ||
6 CHIATRONI MADRIGALI LAURA | 0 | ||
7 SANDRIN MARIA CRISTINA | 0 | ||
8 RICCELLI MARIA | 0 | ||
Lista | Candidato | Voti | |
![]() |
PARTITO DEMOCRATICO | ||
1 CHINNICI CATERINA | 1502 | ||
2 SORU RENATO | 300 | ||
3 FIANDACA GIOVANNI | 818 | ||
4 GIUFFRIDA MICHELA | 170 | ||
5 BARBAGALLO GIOVANNI | 144 | ||
6 ZAMBUTO MARCO | 470 | ||
7 STANCHERIS MICHELA | 621 | ||
8 ARENA TIZIANA | 70 | ||
Lista | Candidato | Voti | |
![]() |
FORZA ITALIA | ||
1 MICCICHE’ GIOVANNI DETTO GIANFRANCO | 975 | ||
2 IACOLINO SALVATORE | 425 | ||
3 CHIAVACCI ANTONELLA | 53 | ||
4 CICU SALVATORE | 214 | ||
5 CITINO YLENIA MARIA | 58 | ||
6 LEONTINI INNOCENZO | 513 | ||
7 POGLIESE SALVATORE DOMENICO ANTONIO DETTO SALVO | 178 | ||
8 REITANO FRANCESCA | 215 | ||
Lista | Candidato | Voti | |
![]() |
SCELTA EUROPEA | ||
1 BUSIA ANNA MARIA | 5 | ||
2 ROSSI VITTORINA | 7 | ||
3 ATTAGUILE FRANCESCO | 0 | ||
4 BAIAMONTE ROSA MARIA CATERINA | 2 | ||
5 CARBONI MARIO | 1 | ||
6 DI MARIO ALBERTO | 8 | ||
7 RICCIARDI FILIPPO | 10 | ||
8 VASQUES LUCIANO MARIA CARLO | 1 | ||
Europee 2014 – Liste – Totali Comune
Lista | Voti | Pervenute 55 su 55 | ||
![]() |
FRATELLI D’ITALIA | 716 |
2,60% |
|
![]() |
ITALIA DEI VALORI | 428 |
1,56% |
|
![]() |
L’ALTRA EUROPA | 769 |
2,80% |
|
![]() |
VERDI -GREEN ITALIA | 204 |
0,74% |
|
![]() |
NUOVO CENTRO DESTRA | 1707 |
6,21% |
|
![]() |
LEGA NORD | 244 |
0,89% |
|
![]() |
MOVIMENTO CINQUE STELLE | 8135 |
29,59% |
|
![]() |
IO CAMBIO – MAIE | 82 |
0,30% |
|
![]() |
PARTITO DEMOCRATICO | 6460 |
23,49% |
|
![]() |
FORZA ITALIA | 8617 |
31,34% |
|
![]() |
SCELTA EUROPEA | 134 |
0,49% |
|
27496 | Ultimo aggiornamento: 26/05/14 19.53 |
Europee 2014 – Riepilogo Affluenze – Totali Comune di Bagheria
Rilevamento n. 1 | Rilevamento n. 2 | Rilevamento n. 3 | ||||
Sezione 1 | 171 | 20,80% | 422 | 51,34% | 566 | 68,86% |
Sezione 2 | 175 | 18,52% | 503 | 53,23% | 718 | 75,98% |
Sezione 3 | 111 | 14,59% | 374 | 49,15% | 529 | 69,51% |
Sezione 4 | 146 | 17,00% | 411 | 47,85% | 598 | 69,62% |
Sezione 5 | 104 | 13,37% | 333 | 42,80% | 465 | 59,77% |
Sezione 6 | 88 | 12,29% | 280 | 39,11% | 407 | 56,84% |
Sezione 7 | 97 | 13,82% | 317 | 45,16% | 435 | 61,97% |
Sezione 8 | 99 | 15,05% | 251 | 38,15% | 345 | 52,43% |
Sezione 9 | 153 | 20,43% | 359 | 47,93% | 511 | 68,22% |
Sezione 10 | 153 | 19,54% | 393 | 50,19% | 536 | 68,45% |
Sezione 11 | 136 | 17,50% | 371 | 47,75% | 510 | 65,64% |
Sezione 12 | 111 | 17,96% | 293 | 47,41% | 410 | 66,34% |
Sezione 13 | 185 | 19,27% | 480 | 50,00% | 673 | 70,10% |
Sezione 14 | 175 | 17,62% | 445 | 44,81% | 662 | 66,67% |
Sezione 15 | 175 | 16,94% | 466 | 45,11% | 706 | 68,34% |
Sezione 16 | 150 | 13,33% | 424 | 37,69% | 671 | 59,64% |
Sezione 17 | 163 | 15,21% | 441 | 41,14% | 638 | 59,51% |
Sezione 18 | 187 | 19,30% | 495 | 51,08% | 680 | 70,18% |
Sezione 19 | 144 | 17,43% | 408 | 49,39% | 595 | 72,03% |
Sezione 20 | 177 | 19,54% | 476 | 52,54% | 666 | 73,51% |
Sezione 21 | 146 | 17,42% | 406 | 48,45% | 577 | 68,85% |
Sezione 22 | 170 | 19,32% | 438 | 49,77% | 646 | 73,41% |
Sezione 23 | 111 | 15,14% | 306 | 41,75% | 432 | 58,94% |
Sezione 24 | 110 | 15,56% | 306 | 43,28% | 429 | 60,68% |
Sezione 25 | 144 | 19,23% | 358 | 47,80% | 489 | 65,29% |
Sezione 26 | 160 | 17,09% | 434 | 46,37% | 693 | 74,04% |
Sezione 27 | 141 | 16,43% | 399 | 46,50% | 612 | 71,33% |
Sezione 28 | 152 | 16,67% | 431 | 47,26% | 636 | 69,74% |
Sezione 29 | 161 | 18,01% | 421 | 47,09% | 601 | 67,23% |
Sezione 30 | 163 | 19,34% | 415 | 49,23% | 606 | 71,89% |
Sezione 31 | 118 | 16,14% | 362 | 49,52% | 464 | 63,47% |
Sezione 32 | 124 | 16,17% | 365 | 47,59% | 484 | 63,10% |
Sezione 33 | 102 | 15,18% | 228 | 33,93% | 308 | 45,83% |
Sezione 34 | 123 | 16,38% | 310 | 41,28% | 422 | 56,19% |
Sezione 35 | 122 | 16,94% | 315 | 43,75% | 458 | 63,61% |
Sezione 36 | 120 | 15,48% | 326 | 42,06% | 492 | 63,48% |
Sezione 37 | 155 | 18,34% | 388 | 45,92% | 558 | 66,04% |
Sezione 38 | 158 | 19,48% | 378 | 46,61% | 602 | 74,23% |
Sezione 39 | 139 | 15,72% | 411 | 46,49% | 606 | 68,55% |
Sezione 40 | 139 | 18,96% | 341 | 46,52% | 458 | 62,48% |
Sezione 41 | 97 | 13,76% | 308 | 43,69% | 448 | 63,55% |
Sezione 42 | 188 | 20,00% | 494 | 52,55% | 675 | 71,81% |
Sezione 43 | 175 | 17,07% | 438 | 42,73% | 725 | 70,73% |
Sezione 44 | 147 | 14,00% | 430 | 40,95% | 697 | 66,38% |
Sezione 45 | 145 | 15,38% | 459 | 48,67% | 666 | 70,63% |
Sezione 46 | 150 | 17,77% | 393 | 46,56% | 555 | 65,76% |
Sezione 47 | 114 | 13,33% | 343 | 40,12% | 541 | 63,27% |
Sezione 48 | 143 | 15,23% | 395 | 42,07% | 617 | 65,71% |
Sezione 49 | 165 | 18,42% | 418 | 46,65% | 589 | 65,74% |
Sezione 50 | 173 | 17,96% | 473 | 49,12% | 713 | 74,04% |
Sezione 51 | 145 | 19,21% | 378 | 50,07% | 494 | 65,43% |
Sezione 52 | 150 | 17,52% | 425 | 49,65% | 587 | 68,57% |
Sezione 53 | 146 | 15,55% | 481 | 51,22% | 690 | 73,48% |
Sezione 54 | 157 | 15,30% | 504 | 49,12% | 710 | 69,20% |
Sezione 55 | 134 | 15,53% | 397 | 46,00% | 553 | 64,08% |
Totale Comune | 7887 | 16,89% | 21616 | 46,30% | 31154 | 66,73% |
Le elezioni europee del 2014
Le elezioni europee del 22-25 maggio 2014 daranno agli elettori la possibilità di influenzare le politiche future dell’Unione europea, eleggendo i 751 deputati al Parlamento europeo che rappresenteranno i loro interessi per i prossimi cinque anni.
Quando si svolgono le elezioni nel mio paese?
Ogni Stato membro ha le proprie leggi elettorali e ciascuno stabilisce le date in cui i cittadini andranno alle urne durante il periodo elettorale di quattro giorni compreso fra il 22 e il 25 maggio 2014. Gli elettori italiani voteranno il 25 maggio per eleggere 73 deputati. I risultati di tutti i 28 Stati saranno annunciati la sera di domenica 25 maggio.
Quanti deputati saranno eletti?
A seguito dell’adesione della Croazia all’UE nel luglio 2013, i deputati al Parlamento europeo sono diventati 766, ma questo numero sarà ridotto a 751 alle elezioni del 2014 e rimarrà allo stesso livello in futuro. Questi deputati rappresenteranno oltre 500 milioni di cittadini di 28 Stati membri. I seggi sono ripartiti tra i vari Stati dai trattati dell’UE secondo il principio di “proporzionalità decrescente”, in base al quale i paesi con una maggiore consistenza demografica dispongono di più seggi rispetto ai paesi meno popolosi, ma questi ultimi hanno più seggi di quanti sarebbero previsti applicando strettamente il principio di proporzionalità.
IL SITO WEB DELLE ELEZIONI EUROPEE 2014 www.elections2014.eu/it
In vista delle elezioni del 22-25 maggio 2014, il Parlamento europeo lancia uno speciale sito web con informazioni multimediali a disposizione di tutti i cittadini. Infografiche, video, fotogallery guidano il lettore attraverso le principali norme approvate nel corso dell’attuale legislatura. Spazio anche alle curiosità che accompagneranno il conto alla rovescia verso l’appuntamento con il voto.
10/04/2014
ON-LINE DA OGGI 10 APRILE 2014 I MANIFESTI ELETTORALI DI INDIZIONE DELLE ELEZIONI EUROPEE E COMUNALI
Pubblicati all’Albo Pretorio i manifesti elettorali di indizione delle elezioni europee e comunali.
Con decreto del Presidente della Repubblica 17 marzo 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – Serie
Generale n. 64 del 18 marzo 2014, sono stati convocati per domenica 25 maggio 2014 i comizi per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia.
La votazione si svolgerà nel giorno di domenica 25 maggio 2014 iniziando alle ore 7 del mattino e proseguendo sino alle ore 23 dello stesso giorno di domenica; gli elettori che a tale ora si troveranno ancora nei locali del seggio saranno ammessi a votare.
Con decreto dell’Assessore Regionale alle Autonomie Locali e alla Funzione Pubblica n. 74 del 31 Marzo 2014, è stata fissata sempre per domenica 25 Maggio 2014 la data per le elezioni del Sindaco e del Consiglio comunale di Bagheria , nonché del Consiglio circoscrizionale di Aspra.
Le operazioni preliminari delle sezioni elettorali avranno inizio alle ore 16,00 di Sabato 24 Maggio 2014.
La votazione avrà luogo nella stessa giornata di domenica 25 Maggio 2014 dalle ore 7,00 alle ore 23,00.
L’eventuale secondo turno di ballottaggio per l’elezione del sindaco si svolgerà nella giornata di domenica 08 giugno 2014 dalle ore 8,00 alle ore 22,00 e nella giornata di lunedì 09 giugno 2014 dalle ore 7,00 alle ore 15,00.
ELEZIONI PARLAMENTO EUROPEO- MANIFESTO CONVOCAZIONE DEI COMIZI
I cittadini comunitari residenti a Bagheria entro il 24 febbraio possono fare richiesta di iscrizione nelle liste aggiunte per il voto in Italia.
ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL’ITALIA DA PARTE DEI CITTADINI DELL’UNIONE EUROPEA RESIDENTI IN ITALIA
In occasione della prossima elezione del Parlamento europeo, fissata tra il 22 e il 25 maggio 2014 anche i
cittadini degli altri Paesi dell’Unione Europea potranno votare in Italia per i membri del Parlamento europeo
spettanti all’Italia, inoltrando apposita domanda al sindaco del comune di residenza.
La domanda , il cui modello è disponibile sia presso il comune che sul sito internet del Ministero dell’interno
all’indirizzo:http://elezioni.interno.it/optanti2014.html, dovrà essere presentata agli uffici comunali o spedita
mediante raccomandata entro il 24 febbraio 2014.
Nel primo caso la sottoscrizione della domanda, in presenza del dipendente addetto, non sarà soggetta ad
autenticazione; in caso di recapito a mezzo posta, invece, la domanda dovrà essere corredata da copia
fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore (art.38, comma 3, del DPR
28/12/2000 n.445).
Nella domanda, oltre all’indicazione del cognome, nome, luogo e data di nascita, dovranno essere
espressamente dichiarati:
· La volontà di esercitare esclusivamente in Italia il diritto di voto;
· La cittadinanza;
· L’indirizzo del comune di residenza nello Stato di origine;
· Il possesso della capacità elettorale nello Stato di origine;
· L’assenza di un provvedimento giudiziario a carico, che comporti per lo Stato di origine la perdita
dell’elettorato attivo.
Gli uffici comunali comunicheranno tempestivamente l’esito della domanda; in caso di accoglimento, gli
interessati riceveranno la tessera elettorale con l’indicazione del seggio ove potranno recarsi a votare.
Caro elettore/Cara elettrice,
In occasione delle prossime elezioni europee (22-25 maggio 2014), Lei, in qualità di cittadino/a comunitario/a qui residente, può, se vuole, esercitare il questo comune il diritto di voto per i membri del Parlamento Europeo spettanti all’Italia, presentando apposita domanda.
Tale domanda, di cui allego il modello da compilare (disponibile anche sul sito: http://elezioni.interno.it/optanti2014.html), dovrà essere presentata personalmente o spedita mediante raccomandata entro il 24 febbraio 2014 al seguente indirizzo: COMUNE DI BAGHERIA Ufficio Elettorale- 90011 BAGHERIA (PA).
L’esito positivo della richiesta comporterà l’iscrizione del Suo nominativo in un’apposita lista aggiunta; conseguentemente, Le verrà consegnata una tessera elettorale personale, che Le consentirà di votare presso il seggio indicato nella tessera stessa.
Con l’iscrizione nella suddetta lista aggiunta, Lei potrà esercitare il voto esclusivamente per i membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia e non anche per i membri del Parlamento europeo spettanti al Suo Paese di origine: vi è infatti il divieto del doppio voto. L’ufficio Elettorale è a sua disposizione per eventuali, ulteriori informazioni.