Il voto è personale ed eguale, libero e segreto.
Il suo esercizio è dovere civico.
(articolo 48, 2° comma Costituzione)
Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione
In questa pagina il Comune di Bagheria mette a disposizioni le informazioni generali sulle modalità di voto, i seggi per il voto, gli orari, la tessera elettorale, le istruzioni per il voto all’estero e tutto quanto inerente il Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016.
Domenica 4 dicembre 2016, dalle ore 7 alle ore 23, si svolgono le operazioni di voto per il referendum costituzionale
L’approvazione del testo della legge costituzionale concernente «Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione», approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016.
Lo scrutinio ha inizio subito dopo la chiusura della votazione e l’accertamento del numero dei votanti.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Gazzetta ufficiale n. 227 del 28.9.2016 – Decreto del Presidente della Repubblica
Gazzetta ufficiale n. 88 del 15.4.2016 – Testo legge costituzionale (Camera dei Deputati)
NEWS
DATA |
NEWS |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/12/2016 |
COMUNICATO STAMPA
Referendum costituzionale 2016: i dati definitivi dalle 55 urne bagheresi
Bagheria, 04/12/2016 – Si sono concluse le operazioni di scrutinio delle 55 sezioni elettorali presenti sul territorio Bagherese.
Dei 44.686 bagheresi che avevano diritto al voto si sono recati a votare per il referendum sulla riforma costituzionale 24.179 elettori della Città delle Ville. Tra questi 12.189 sono donne e 12.000 uomini.
Per una percentuali pari a 54,11% degli aventi diritto.
I voti validi sono stati: 12.117 ; 6082 sono i SI con una percentuale pari al 25,40%; 17.867 sono i NO con una percentuale pari al 74,60%
Riepilogo
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/12/2016 |
REFERENDUM COSTITUZIONALE: I DATI DELL’AFFLUENZA ALLE ORE 23.00 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/12/2016 |
REFERENDUM COSTITUZIONALE: I DATI DELL’AFFLUENZA ALLE ORE 19.00
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/12/2016 |
REFERENDUM COSTITUZIONALE: I DATI SULLE AFFLUENZE DELLE ORE 12.00
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/12/2016 | REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 DICEMBRE 2016: GLI AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21 novembre 2016 |
REFERENDUM COSTITUZIONALE : GLI ELETTORI DI ASPRA DELLE SEZIONI 54 E 55 VOTERANNO NELLA SCUOLA ANDREA SCORDATOPer qualsiasi informazione l’ufficio elettorale risponde al seguente numero telefonico: tel. 091.943703 – 710. I seggi elettorali sono così ripartiti:
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14 novembre 2016 |
ON LINE L’ELENCO DEGLI SCRUTATORI DEL REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016.E’ stato pubblicato all’albo pretorio on line l’elenco degli scrutatori sezione per sezione relativi al Referendum costituzionale che si svolgerà domenica 4 dicembre 2016. Gli scrutatori sono tre per sezione tranne nella sezione 43 a cui appartiene la circoscrizione dell’Istituto Ortopedico Rizzoli che ha chiesto l’attivazione del Seggio volante dove sono stati assegnati 4 scrutatori. […] |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9 novembre 2016 |
REFERENDUM POPOLARE: SORTEGGIO DEGLI SCRUTATORISi comunica alla cittadinanza che lunedì 14 novembre alle 10,00, presso la sede del comune sito in corso Umberto I, si riunirà la Commissione elettorale, in pubblica adunanza, per procedere al sorteggio degli scrutatori dall’albo. Gli scrutatori sorteggiati saranno destinati agli uffici di sezione per il referendum costituzionale di domenica 4 dicembre 2016. Leggi |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8 novembre 2016 |
REFERENDUM COSTITUZIONALE 4/12: LE AGEVOLAZIONI PER CHI VIAGGIA VERSO IL COMUNE DI ISCRIZIONE ELETTORALE |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20.10.2016 |
Ecco l’elenco dei paesi in cui non è possibile votare per corrispondenza Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016, ecco i principali adempimenti all’esercizio del diritto al voto dei connazionali residenti all’estero, ai sensi della legge 27 dicembre 2001, n. 459 e del relativo regolamento di attuazione approvato con d.P.R. 2 aprile 1993, n.104. I cittadini italiani residenti all’estero sono elettori della circoscrizione Estero. Hanno il diritto di elettorato attivo coloro che non hanno esercitato l’opzione per il voto in Italia e non risiedono in Paesi in cui non si può votare per corrispondenza, ai sensi dell’art. 20, comma 1-bis, della legge n. 459/01. Elenco dei Paesi in cui non è possibile votare per corrispondenza ai sensi dell’articolo 20, comma 1-bis della legge n. 459/2001 (salvo per gli elettori di cui ai commi 5 e 6 dell’articolo 4-bis della stessa legge). Bhutan, Burkina Faso, Comore, Costa d’Avorio, Cuba, Figi, Gabon, Indonesia, Iraq, Isole Salomone, Liberia, Libia, Myanmar, Niger, Papua Nuova Guinea, Repubblica del Sud Sudan, Repubblica Popolare Democratica di Corea, Sierra Leone, Siria, Somalia, Stati Federati di Micronesia, Tanzania, Timor Orientale, Ucraina, Vanuatu, Yemen, Zimbabwe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Provvedimenti in materia di parità di accesso ai mezzi d’informazione durante la campagna referendaria in relazione alla campagna per il referendum popolare confermativo indetto per il 4 dicembre 2016, nella circolare del 17 ottobre 2016 si ricorda che: nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 237 del 10 ottobre 2016, è stata pubblicata la delibera 4 ottobre 2016 dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni; nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 240 del 13 ottobre 2016 , è stato pubblicato il provvedimento 11 ottobre 2016 della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20.10.2016 |
Facsimile della scheda |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/11/2016 | REFERENDUM COSTITUZIONALE 4/12: LE AGEVOLAZIONI PER CHI VIAGGIA VERSO IL COMUNE DI ISCRIZIONE ELETTORALE | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Residenti all’estero, entro l’8 ottobre le opzioni per votare in Italia Entro il prossimo 8 ottobre 2016 gli elettori residenti all’estero, cioè quelli inseriti d’ufficio nell’elenco elettori iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (Aire), possono optare per esercitare il diritto di voto in Italia. Lo ricorda una circolare della direzione centrale per i Servizi elettorali, in vista del referendum costituzionale per l’approvazione del testo della legge costituzionale concernente «Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione», approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016. Le operazioni di votazione si svolgeranno nella sola giornata di domenica 4 dicembre 2016, dalle ore 7 alle ore 23. Lo scrutinio avrà inizio subito dopo la chiusura della votazione e l’accertamento del numero dei votanti. L’opzione dovrà pervenire all’ufficio consolare nella circoscrizione di residenza dell’elettore (mediante consegna a mano, o per invio postale o telematico, unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento d’identità) entro il termine dell’8 ottobre e può essere revocata con le medesime modalità ed entro gli stessi termini previsti per il suo esercizio. Qualora l’opzione venga inviata per posta, l’elettore ha l’onere di accertarne la ricezione, da parte dell’ufficio consolare, entro il termine prescritto. Le eventuali opzioni effettuate in occasione di precedenti consultazioni politiche o referendarie non hanno più effetto. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/10/20146 |
Convocazione dei Comizi elettorali –manifesto |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
DEVI RINNOVARE LA TUA TESSERA ELETTORALE PER VOTARE NEL 2016?È il documento che permette l’esercizio del diritto di voto, unitamente a un valido documento di identità. Contiene, oltre ai dati anagrafici dell’elettore: – la sezione elettorale di appartenenza – la sede dove votare – i collegi elettorali di appartenenza – i 18 spazi destinati all’apposizione del timbro da parte del Presidente del seggio elettorale La tessera elettorale è gratuita e permanente. È valida fino all’esaurimento dei 18 spazi disponibili e deve essere usata in occasione di ogni elezione o referendum. In caso di trasferimento di residenza, viene rilasciata al domicilio dell’elettore. In caso di mancato recapito, può essere ritirata presso gli sportelli anagrafici della sede centrale di Via Larga 12 e delle delegazioni anagrafiche decentrate (in allegato trovi l’elenco delle sedi anagrafiche) dall’interessato oppure da parte di un familiare risultante nel medesimo stato di famiglia provvisto di proprio documento di riconoscimento. La tessera elettorale viene anche rilasciata a terza persona purchè provvista di proprio documento d’identità e documento d’identità in originale o in fotocopia dell’interessato al rilascio del duplicato. In occasione delle votazioni, la tessera elettorale è indispensabile per ottenere le agevolazioni sul costo dei biglietti di viaggio riservate agli elettori Cosa fare in caso di… – smarrimento: richiedere un duplicato presso L’UFFICIO ELETTORALE del Comune te. 091.943703 – furto: presentare copia della denuncia all’Autorità di Pubblica Sicurezza. – trasferimento di residenza da altro Comune: una nuova tessera elettorale verrà consegnata al domicilio dell’elettore contestualmente al ritiro di quella già in suo possesso. – variazione dei dati: l’elettore riceverà per posta al proprio domicilio un’etichetta adesiva con i dati aggiornati, da applicare sulla tessera. – esaurimento degli spazi per la certificazione dell’esercizio di voto: richiedere il rinnovo della tessera elettorale presso presso L’UFFICIO ELETTORALE del Comune te. 091.943703 compilando l’apposita domanda. Occorre esibire la tessera elettorale con gli spazi esauriti. Normativa di riferimento: D.P.R. 8 settembre 2000, n. 299 Legge 5 febbraio 2003, n. 17 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il voto assistitoGli elettori con grave infermità possono essere accompagnati all’interno della cabina elettorale da un altro elettore, per poter eseguire la votazione. È possibile inoltre richiedere al Comune di apporre un timbro sulla tessera elettorale che attesti il diritto permanente di poter usufruire del voto assistito. La richiesta d’apposizione del timbro “AVD” va presentata all’Ufficio Elettorale che si trova in via Pittalà 2, con la documentazione sanitaria rilasciata dalla ASL competente che certifica l’impossibilità di esercitare autonomamente il diritto di voto, unitamente alla tessera elettorale in originale e a un valido documento d’identita’. Per gli elettori non vedenti è sufficiente esibire, oltre alla tessera elettorale in originale e a un valido documento d’identita’, il libretto nominativo di pensione, rilasciato dall’INPS oppure il verbale della Commissione Sanitaria Unica per l’accertamento delle condizioni visive (artt. 2 e 3 Legge 138/2001). La domanda per ottenere il timbro sulla tessera elettorale può essere presentata anche da persona diversa dall’elettore interessato, purché in possesso di: delega (su carta semplice) fotocopia di un valido documento d’identità dell’interessato tessera elettorale in originale dell’interessato documentazione sanitaria rilasciata dalla ASL competente. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Elettori residenti all’estero: come votareLa legge sul voto permette ai cittadini italiani residenti in paesi stranieri di votare per corrispondenza, in occasione di elezioni politiche o referendum Possono votare i residenti all’estero maggiorenni e iscritti alle liste elettorali. Le liste sono compilate confrontando i dati di AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) e di schedari consolari. L’iscrizione all’anagrafe consolare è obbligatoria per gli italiani che dimorano all’estero per più di un anno, come stabilito dalla legge 470/88. Il cittadino italiano residente all’estero può scegliere se votare all’estero, per corrispondenza o tornare a votare in Italia. La decisione di votare in Italia deve essere comunicata per iscritto al Consolato o alla Rappresentanza Diplomatica entro il 31 dicembre dell’anno precedente la scadenza della legislatura o, in caso di scioglimento anticipato delle camere o di referendum, entro 10 giorni dall’indizione delle elezioni o del referendum. La scelta non è definitiva e dovrà essere rinnovata a ogni elezione. ATTENZIONE: Il diritto di optare per il voto in Italia in occasione del Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016 deve essere esercitato entro il giorno 8 ottobre 2016. Operazioni di voto per corrispondenza.Agli elettori che hanno deciso di votare per corrispondenza il Consolato invia, in prossimità delle elezioni, un plico con: – il certificato elettorale – la scheda elettorale – due buste, una affrancata e una bianca Gli elettori che a 14 giorni dalla data delle elezioni non hanno ricevuto il plico possono richiederlo presentandosi di persona al proprio Ufficio consolare. Per votare: – inserire nella busta bianca la scheda con l’espressione di voto – inserire la busta bianca chiusa in quella affrancata e inserire il certificato elettorale – chiudere il tutto e inviare al Consolato. Per essere valide, le buste con le schede devono arrivare entro le 16:00 del giovedì che precede le elezioni. Le schede arrivate in ritardo vengono bruciate. È responsabilità del Consolato inviare in Italia le buste pervenute in tempo. Casi in cui non è possibile votare all’esteroNon possono votare per corrispondenza i cittadini residenti in paesi dove non si è giunti a intese che garantiscono le regolarità del voto. In questi casi, l’elettore ha diritto al rimborso del 75% delle spese di viaggio sostenute per il rientro in Italia. Per richiedere il rimborso: presentare domanda al proprio Ufficio Consolare, corredata del certificato elettorale e del biglietto di viaggio.
REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 04/12/2016 – MODULO TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
documenti |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
IL TESTO DELLA LEGGE COSTITUZIONALE |