Soste blu: per una città che investe in mobilità sostenibile

Il gestore del servizio della sosta a pagamento nel Comune di Bagheria è l’A.M.B. (Azienda Multiservizi Comune di Bagheria) S.p.A., in conseguenza dell’affidamento diretto c.d. “in house” della gestione dello stesso servizio da parte del Comune di Bagheria, per la durata di dieci anni, regolata dal Contratto di Servizio Rep. N. 155 sottoscritto in data 23/04/2018 Rep. 155 Registrato all’Agenzia delle Entrate di Bagheria Serie 1T n. 556 del 07/05/2018.
I contenuti testuali di questa pagina sono stati realizzati da Amb Spa
INDIVIDUAZIONE DELLE AREE DI SOSTA
Le aree di SOSTA A PAGAMENTO sono identificate con STRISCIE BLU.
Le aree di sosta riservate ai soggetti disabili non sono a pagamento e sono identificate con le STRISCE GIALLE.
Regolamento approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 18/07/2018
Strade interessate
Gli stalli riguardanti le soste a pagamento sono complessivamente 1432, così distribuiti:
ZONA CENTRO – Valide i giorni feriali 9,00/14,00 – 16,00/20,00
BAGHERIA CENTRO | |||
VIE INTERESSATE | STALLI A PAGAMENTO | STALLI PER DISABILI | PARCOMETRI |
Corso Butera | 172 | 23 | 6 |
Via Libertà | 220 | 6 | 2 |
Via Dante | 118 | 6 | 2 |
Via Mattarella | 259 | 6 | 5 |
Piazza Indipendenza | 70 | 1 | 1 |
Via Russo Bonavia | 9 | 1 | |
Via Litterio | 10 | ||
Via del Cavaliere | 20 | 1 | 1 |
Via Roccaforte | 47 | 2 | 1 |
Via Don Sturzo | 71 | 3 | 1 |
Via Ruggero Settimo | 48 | 2 | 1 |
Totali | 1081 | 48 | 21 |
FRAZIONE ASPRA – valide tutti i giorni inclusi i festivi dal 01 giugno al 30 settembre 8,00/24,00
FRAZIONE DI ASPRA | |||
VIE INTERESSATE | STALLI A PAGAMENTO | STALLI PER DISABILI | PARCOMETRI |
Via Fiume d’Italia | 56 | 1 | 1 |
ViaF. Tempra | 25 | 3 | 2 |
Piazza ai bambini di aspra | 6 | 2 | |
Corso Italia | 44 | 1 | 1 |
Corso Italia Lungomare | 111 | 3 | 2 |
Via Scordato | 41 | 1 | 1 |
Via Don bosco | 12 | 0 | |
Piazzale adiacente via della Concordia Mediterranea | 56 | 0 | 1 |
Totali | 351 | 11 | 8 |
Regime Tariffario
La sosta nelle zone di parcheggio delimitate da Strisce Blu È SUBORDINATA AL POSSESSO DI IDONEO TITOLO DI SOSTA, OBBLIGATORIAMENTE PRE-PAGATO AL MOMENTO DELL’INIZIO DELLA SOSTA, ESPOSTO IN MODO VISIBILE SUL CRUSCOTTO ALL’INTERNO DEL MEZZO che può essere ottenuto, a seguito:
– di pagamento della tariffa di € 1,00 per ciascuna ora, con possibilità di frazionamento: la misura minima del frazionamento è di 30 minuti;
– di pagamento della tariffa giornaliera di € 5,00 per Area Centro e di € 6,00 per Frazione Aspra;
– di abbonamento per la sosta rilasciato preventivamente dalla A.M.B. S.p.A. .
La mancata esposizione del ticket o l’ esposizione in modo da non consentirne la lettura faranno ritenere che la sosta non sia stata pagata.
Il pagamento della tariffa è previsto per tutti gli autoveicoli, come classificati dall’art 54 del N.C.d.S. I veicoli che eccedono la misura prevista di uno stallo di parcheggio sono soggetti al pagamento della tariffa, in proporzione al numero di stalli occupati.
La sosta non da mai diritto alla custodia del veicolo.
La sosta a pagamento in tutte le aree del centro urbano è attiva tutti i giorni dal lunedì al sabato negli orari dalle 9,00 alle 14,00 e dalle 16,00 alle 20,00.
Sono escluse le domeniche ed i giorni festivi.
Nella zona di Aspra nel periodo dal 01 giugno al 30 settembre, la sosta a pagamento è attiva tutti i giorni feriali e festivi, dalle 8,00 alle 24,00.
Per il pagamento orario della sosta è possibile utilizzare i PARCOMETRI AUTOMATICI dislocati nelle varie zone di sosta, utilizzando diverse modalità di pagamento (monete, banconote, bancomat, carte di credito), che a conferma dell’utente, rilascerà un tagliando con indicazione dell’orario massimo di sosta consentita in base alla somma inserita. Sarà possibile effettuare il pagamento anche per frazione di ora. Il pagamento della tariffa oraria a mezzo dei parcometri deve avvenire nell’immediatezza della sosta. Non è prevista alcuna tolleranza di tempo se non quella strettamente necessaria all’acquisizione o predisposizione del titolo.
ABBONAMENTI PER LA SOSTA
Presso gli uffici di A.M.B. S.p.A. Azienda Multiservizi Bagheria siti in Via Papa Giovanni XXIII n. 26 è possibile acquistare i seguenti abbonamenti:
Abbonamento CENTRO URBANO
valido solo zona centro |
Costo | Costo residenti 1° auto* | Costo residenti a partire dalla 2° auto** |
Abbonamento mensile intera giornata | € 28,00 | € 5,00 | € 18,00 |
Abbonamento mensile mezza giornata 9,00-13,00 oppure 16,00-20,00 | € 14,00 | ||
Abbonamento semestrale intera giornata | € 140,00 | € 30,00
|
€ 90,00 |
Abbonamento semestrale mezza giornata 9,00-13,00 oppure 16,00-20,00 | € 70,00 | ||
Abbonamento annuale intera giornata | € 280,00 | € 50,00 | € 180,00 |
Abbonamento annuale mezza giornata 9,00-13,00 oppure 16,00-20,00 | € 140,00 | ||
Abbonamento 3 Pass Clienti annuale (minimo 3) costo unitario € 180,00/anno | € 540,00 | ||
Abbonamento 5 Pass dipendenti (minimo 5) costo unitario € 180,00/anno | € 900,00 | ||
Abbonamento FRAZIONE ASPRA
Valido solo frazione Aspra |
Costo | Costo residenti * 1° auto | Costo residenti a partire dalla 2° auto** |
Abbonamento mensile intera giornata 8,00 – 24,00 | € 28,00 | € 5,00 | € 18,00 |
Abbonamento mensile mezza giornata 8,00-17,00 oppure 17,00-24,00 | € 14,00 | ||
Abbonamento 4 mesi intera giornata | € 100,00 | € 20,00
|
€ 60,00 |
Abbonamento 4 mesi mezza giornata 8,00-17,00 oppure 17,00-24,00 | € 50,00 |
*Per residenti si intendono coloro i quali risiedono in una strada prospiciente la zona di sosta e dà diritto UNICAMENTE al parcheggio nelle aree di sosta della strada di residenza e non nelle altre strade interessate dalla sosta a pagamento. Si considerano altresì residenti coloro che risiedono con numero civico ricadente in area pedonale in prossimità della sosta a pagamento.
**La seconda auto riguarda un ulteriore automezzo intestato ad un componente dello stesso nucleo familiare.
La durata dell’abbonamento mensile sarà quello del mese solare: la data di fine abbonamento sarà riportata sullo stesso titolo di abbonamento.
L’abbonamento mensile/semestrale/annuale per mezza giornata dovrà riportare esplicitamente il periodo prescelto e, precisamente:
Zona Centro – 9,00/13,00 ovvero 16,00/20,00
Frazione Aspra – 8,00/17,00 ovvero 17,00/24,00
L’abbonamento Pass clienti consente il rilascio di un pass senza targa per l’utilizzo da parte dei clienti di attività economiche prospicienti le zone di sosta a pagamento. L’abbonamento potrà essere rilasciato solo per un minimo di 3 pass e consentirà la sosta esclusivamente nella strada in cui insiste la sede legale e/o operativa della stessa attività.
L’abbonamento Pass dipendenti consente il rilascio di un pass con targa per l’utilizzo da parte dei dipendenti di aziende/datori di lavoro con sede prospiciente e/o in prossimità le zone di sosta a pagamento. L’abbonamento potrà essere rilasciato solo per un minimo di 5 pass e consentirà la sosta esclusivamente nella strada indicata dal singolo utente.
L’abbonamento non dà mai diritto a stalli riservati.
L’abbonamento viene rilasciato per singolo autoveicolo e dovrà riportare la targa e la durata.
E’ fatto divieto esporre copie dell’abbonamento: l’eventuale esposizione di copia del titolo di sosta equivarrà alla mancata esposizione e comporterà l’applicazione delle sanzioni previste, fatta salva ogni ulteriore azione da parte della AMB S.p.A. a tutela dei propri interessi.
Il rilascio dell’abbonamento potrà avvenire contestualmente alla richiesta corredata da:
– istanza compilata dal proprietario del mezzo, su modello prestampato;
– copia del libretto di circolazione dell’autoveicolo dalla quale si evince anche l’intestazione del mezzo;
– copia della patente in corso di validità;
– copia della carta di identità in corso di validità;
– copia bolletta di una qualsiasi utenza o altra documentazione che attesti la residenza anagrafica (nel caso di abbonamento residente);
– copia dell’attestazione di pagamento dell’abbonamento.
Il titolare di abbonamento in cui è stata applicata la riduzione per residenza dovrà comunicare eventuale variazione.
Il titolare dell’abbonamento potrà richiedere, durante il periodo di validità, la sostituzione del veicolo, una volta nell’arco di validità della stessa.
Alla scadenza dell’abbonamento sarà cura dell’utente chiedere il rinnovo dello stesso.
Il pagamento dell’abbonamento potrà avvenire nei seguenti modi:
- rivolgendosi presso la sede della A.M.B. S.p.A. Via Papa Giovanni XXIII n, 26 in Bagheria, negli orari di apertura al pubblico, dove potrà essere effettuato il pagamento, preferibilmente tramite POS;
- con bonifico bancario IBAN IT28 Z 01030 43071 000004611352 intestato ad A.M.B. S.p.A., indicando nella causale l’intestatario e la targa dell’autoveicolo
La A.M.B. S.p.A si riserva la possibilità di stipulare specifiche convenzioni con determinate categorie di soggetti, adottando anche regimi tariffari diversi rispetto a quelli del presente regolamento, e sempre nel rispetto dei fini istituzionali della società.
Modulistica
dichiarazione intestatario nucleo familiare
richiesta abbonamentorichiesta
Esenzioni
La sosta negli stalli a pagamento è gratuita nei seguenti casi:
- ai veicoli intestati alle persone con disabilità, munite del relativo contrassegno, nel caso in cui, al momento del parcheggio, il regolare posto per disabili più vicino, contrassegnato dalle strisce gialle, risulti occupato;
- ai veicoli di servizio appartenenti a Forze Armate, Forze dell’Ordine, Polizia Locale del Comune di Bagheria, Polizia Provinciale, Vigili del Fuoco, mezzi di soccorso, opportunamente identificati o identificabili;
- alle auto dei medici di medicina generale e dei pediatri convenzionati con il S.S.N. per le visite a domicilio e per un massimo di 1 ora, previa esposizione di apposito contrassegno rilasciato dal competente ordine professionale e disco orario.
Sanzioni
- mancata o cattiva esposizione del titolo di sosta comprovante il pagamento;
- prolungata sosta rispetto al titolo di sosta;
- sosta difforme da quanto prescritto nella segnaletica verticale e orizzontale (per es. chi occupa due o più stalli di sosta o sosta in seconda fila o lungo le corsie destinate alla circolazione);
- sosta nelle immediate vicinanze delle aree di sosta a pagamento, e di fatto inibisce il regolare utilizzo degli stalli di sosta.
Nei casi a) c) e d) sarà applicata una penale di € 25,00 per ogni giornata o frazione di giornata di sosta;Nel caso b) di parziale pagamento della sosta – vale a dire in caso di titolo scaduto, sarà applicata una penale di € 12,00.Nel caso ricorrano i presupposti per l’applicazione della sanzione contrattuale, l’Ausiliario rilascerà un AVVISO ACCERTAMENTO DI VIOLAZIONE sul parabrezza del mezzo, nel quale specificherà l’orario di accertamento.L’Ausiliario sarà tenuto a rilasciare un avviso per ogni ora decorrente dall’accertamento – vale a dire che verrà sottoscritta l’effettiva permanenza del mezzo sprovvisto di titolo di sosta.In tutti i casi è possibile:– entro 48 ore dall’emissione dell’avviso, provvedere a regolarizzare la sosta nel caso b) di parziale pagamento, pagando, oltre a al pagamento della tariffa dovuta per le ore accertate, anche una sanzione ridotta pari ad € 4,00, alla quale consegue l’annullamento della sanzione;– entro 48 ore dall’emissione dell’avviso, provvedere a regolarizzare la sosta nei casi a) c) e d), pagando una sanzione ridotta pari ad € 8,00, alla quale consegue l’annullamento della sanzione;– decorse 48 ore dall’emissione dell’avviso, l’utente sarà soggetto al pagamento della sanzione prevista dal presente regolamento.Per regolarizzare la propria posizione, l’utente ha le seguenti possibilità:
- Utilizzando il parcometro nella apposita sezione, inserendo il numero dell’avviso o penale, la targa e le ore da regolarizzare;
- Rivolgendosi presso la sede della A.M.B. S.p.A. Via Papa Giovanni XXIII n, 26 in Bagheria, negli orari di apertura al pubblico, nei giorni successivi all’accertamento, dove potrà essere effettuato il pagamento esclusivamente tramite POS;
- effettuare il pagamento con bonifico bancario IBAN IT28 Z 01030 43071 000004611352 intestato ad A.M.B. S.p.A., indicando il numero della penale e la targa dell’auto ed inviare copia del bonifico all’indirizzo ambspa@pec.ambspa.it. Accertato il pagamento verrà rilasciata liberatoria sempre via mail.
Non è consentito effettuare i pagamenti della sosta o delle eventuali penali contrattuali direttamente agli operatori presenti nelle aree di parcheggio, incaricati esclusivamente del controllo della sosta.Il mancato pagamento successivo ai 15 giorni comporterà l’addebito della penale non pagata maggiorata di una somma pari a € 15,00 per spese di istruttoria. Nel caso ricorrano i presupposti per l’applicazione della penale contrattuale, A.M.B. S.p.A. invierà al titolare del mezzo un sollecito di pagamento entro 60 giorni dalla violazione.In caso di omesso pagamento a seguito del sollecito, A.M.B. S.p.A. si riserva di incaricare un legale che invierà una lettera raccomandata di diffida con un costo ulteriore di euro 50,00 a titolo di contributo spese legali.In caso di mancato pagamento della penale dovuta, nonostante l’invio di formale lettera di diffida di cui al precedente punto, sarà avviata la procedura giudiziaria per il recupero forzoso con conseguente aggravio delle spese legali e degli interessi legali fino all’effettivo pagamento.Fermi il diritto di difesa e i rimedi, anche giurisdizionali, previsti dall’ordinamento a sua tutela, l’utente, per qualsiasi chiarimento, informazione o reclamo, potrà rivolgersi al seguente recapito telefonico: 0917285580 tutti i giorni (escluso il sabato) dalle ore 9.00 alle ore 12.00.E’ inoltre possibile indirizzare comunicazioni scritte presso la sede legale della società A.M.B. S.p.A. sita in Bagheria – Via Papa Giovanni XXIII n. 26 – indirizzo e-mail: soste@ambspa.itLe penali applicate si intendono comprensive del rimborso delle spese sostenute per l’accertamento dell’evasione tariffaria e sono applicate anche sulla base dell’art. 17 comma 132 della Legge 127 del 15.05.1997 (c.d. “Legge Bassanini bis”) che prevede che i gestori possano comunque esercitare tutte le azioni necessarie al recupero delle evasioni tariffarie e dei mancati pagamenti, ivi compresi il rimborso delle spese e delle penali. Sono esclusi gli interessi legali di mora.Gli operatori addetti alla emissione delle penali contrattuali per violazione delle presenti condizioni generali di contratto agiscono come soggetti privati e non in qualità di “ausiliari del traffico”.Le penali contrattuali non costituiscono quindi sanzioni amministrative e non sono soggette alla disciplina prevista dal Codice della Strada.Si segnala inoltre che il pagamento della penale contrattuale non preclude l’accertamento dell’eventuale illecito amministrativo per violazione del codice della strada da parte delle competenti autorità, anche tramite “ausiliari del traffico”, con l’applicazione della prevista sanzione amministrativa.
INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003 ( CODICE PRIVACY )
- DIRITTI DELL’INTERESSATO (art.7 D. Lgs. 30.06.2003 n.196)
Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti:
- L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile .
- L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
- a) dell’origine dei dati personali;
- b) delle finalità e modalità del trattamento;
- c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
- d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
- e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
- L’interessato ha diritto di ottenere:
- a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
- b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati.
- c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
- L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
- a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo delle\a raccolta;
- b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.