Iscrizione nell’anagrafe della popolazione residente
SETTORE III
Servizi Demografici
Denominazione del Procedimento: 1) Immigrazione
Descrizione del Procedimento :
-Iscrizione anagrafica di cittadini italiani e stranieri che provengono da altri comuni Italiani, dall’estero o da irreperibilità e che hanno fissato la loro dimora abituale nel comune di Bagheria.
-Iscrizione anagrafica d’ufficio ,ai sensi dell’art. 16 del D.P.R. 223/89 di cittadini che hanno trasferito la loro dimora abituale nel comune di Bagheria senza rendere la prescritta dichiarazione.
Normativa di Riferimento:
1)Legge 24 dicembre 1954 n. 1228
2)D.P.R. 30 Maggio 1989 n. 223
3)Decreto legge 09/02/2012 N.5 convertito in legge 04/04/2012 n. 35
4)Ministero dell’interno-Circolare n. 9 del 27/04/2012
5) Decreto legge n.47 del 28/03/2014 art.5 convertito in legge n.80/2014
6)ISTAT Metodi e norme 1992
Responsabile del procedimento
Pellitteri Rosa |
Telefono 091/943708 |
e-mail: ufficio.immigrazionibagheria@pcert.postecert.it |
|
Orario Ricevimento pubblico: Lunedì e Venerdì ore 9,00-12.30 Mercoledì ore 15,30-18,00 |
|
Sede |
Via Pittalà n. 6 Piano I |
Personale assegnato all’Ufficio |
Scardina Maria |
Unità organizzative responsabili dell’istruttoria |
Ufficio:Immigrazioni e stranieri Servizi: Demografici |
Ove diverso, indicare il Responsabile dell’’adozione del provvedimento finale. |
Nome: Tel. Non Previsto |
Modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino |
Presso L’ufficio Anagrafe sito in Via Pittalà n.6 P.I Telefono 091/943708 e-mail: ufficio.immigrazionibagheria@pcert.postecert.it |
Termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l’adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante. |
Accoglimento dell’istanza:entro 2 giorni lavorativi dalla richiesta (per legge) salvo irricevibilità o, in mancanza, silenzio assenso al 45°giorno dalla richiesta, salvo preavviso di rigetto ai sensi dell’art. 10bis L.241/90 |
Indicare se il provvedimento conclusivo dell’ amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell’interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell’amministrazione. |
Si |
Per i procedimenti ad istanza di parte indicare gli atti, i documenti da allegare all’ istanza, la modulistica necessaria (compresi fac-simili per autocertificazioni) |
Documento d’identificazione in corso di validità del dichiarante e degli altri componenti maggiorenni della famiglia che devono sottoscrivere il modulo. Se il trasferimento riguarda cittadini comunitari ed excomunitari deve essere allegata la documentazione prevista dagli allegati A e B delle circolari ministero dell’interno n. 9- del 2012 Modulo di dichiarazione di residenza Tale modulistica è reperibile nella sezione Cambi residenza on line |
Link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o tempi previsti per la sua attivazione |
https://comune.bagheria.pa.it/cambio-residenza-online/ |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla legge in favore dell’ interessato |
Ricorso gerarchico in prefettura entro 30 giorni dalla notifica dell’atto di annullamento dell’iscrizione anagrafica Ricorso al Tribunale ordinario |
Indicare il soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo. |
Nome: Settore III Tel. Email: |
Risultati delle indagini di costumer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi |
Non effettuate. |
Attività dell’ufficio:
–Ricezione al pubblico nei giorni di Lunedì e Venerdì dalle 09,00 alle 12,30 e il mercoledì dalle 15,30 alle 18,00
-Registra, entro due giorni lavorativi, le dichiarazioni di residenza che pervengono oltre che per presentazione diretta anche via fax, via e-mail, via pec o per raccomandata.Consegna o trasmette al cittadino ai sensi della legge 241/90 la comunicazione di avvio al procedimento
-Predispone, tramite il locale organo di polizia municipale, gli accertamenti anagrafici per verificare la sussistenza della dimora abituale.
–Trasmette, via pec, entro due lavorativa al precedente comune d’iscrizione anagrafica il mod. APR/4 con la richiesta di cancellazione anagrafica
–Verifica, entro i 45 giorni successivi al ricevimento della domanda, che sussistano le condizioni e i requisiti per il riconoscimento del diritto all’iscrizione anagrafica.
–Se tali verifichesi concludono positivamente,chiude definitivamente il procedimento integrando o correggendo i dati anagrafici che saranno stati nel frattempo comunicati dal precedente comune d’iscrizione anagrafica
-In caso di verifiche negative provvede a comunicare all’interessato ai sensi dell’art. 10bis della legge 241/90 i requisiti mancanti o gli accertamenti negativi svolti, invitandolo a intervenire nel procedimento presentando le sue osservazioni.
– In caso di mancato accoglimento dell’ istanza, provvede ad annullare l’iscrizione anagrafica e a richiedere al precedente comune d’iscrizione anagrafica il ripristino della posizione anagrafica precedente.
-Dell’ avvenuta iscrizione dà comunicazione agli uffici ed enti interessati.
-Provvede ,inoltre, a iscrivere ai sensi dell’art. 16 del D.P.R. 223/89 le persone che hanno fissato la dimora abituale nel comune omettendo di rendere la prescritta dichiarazione.
In questo caso su segnalazione (in genere di altri comuni)e dopo aver disposto opportuni accertamenti dà avvio ad un vero e proprio procedimento anagrafico che potrà concludersi ,dopo un’attenta valutazione degli elementi emersi,con l’iscrizione anagrafica del cittadino o con l’archiviazione senza provvedimento della segnalazione.