E’ un servizio nato per sostenere e favorire il mantenimento della relazione tra minore e genitore (o adulti di riferimento per lui significativi, come nonni e zii), in quelle vicende familiari, in cui questo bisogno-diritto non è stato rispettato, a causa di conflitti intrafamiliari, separazioni o divorzi, affido o situazioni di malattia o disagio.
Garantisce l’esercizio del diritto di visita e cura della relazione con il genitore non affidatario, offrendo uno spazio neutrale, rassicurante, accogliente e sicuro.
La finalità principale dello Spazio Neutro è fare in modo che il bambino possa continuare il suo rapporto affettivo con il genitore non affidatario, spesso messo a rischio dalla litigiosità familiare.
L’esperienza è temporanea e mira ad una ricostruzione della responsabilità genitoriale e di una migliore relazione, alla presenza di operatori competenti.
A chi è rivolto
Ai minori e alle loro famiglie con provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria
Requisiti di accesso
L’accesso può avvenire:
su decreto dell’Autorità Giudiziaria;
su segnalazione dei Servizi Sociali territoriali
Modalità di erogazione
colloquio di conoscenza di entrambi i genitori separatamente;
osservazione del minore;
incontri con cadenza periodica tra il bambino e il genitore non affidatario;
colloqui periodici di sostegno ai genitori per l’esercizio condiviso della genitorialità.
A chi chiedere informazioni
Al Servizio Sociale territoriale, che segnalerà il caso all’Unità Organizzativa Spazio Neutro.
Referente: Psicologa e Mediatrice familiare D.ssa Tiziana Tobia
Sede: Via Dante 70 – Bagheria
Contatti: tel.3400880020– email poloinfanzia@comune.bagheria.pa.it
Orario di apertura al pubblico: si riceve previo appuntamento