SETTORE I:Affari generali-Organi Istituzionali-Risorse Umane- Servizi Finanziari
Denominazione del Procedimento:_Delibere Consiglio Comunale
Descrizione del Procedimento : Stesura delibere di Consiglio comunale attraverso la valutazione ai fini istruttori delle condizioni di ammissibilità e dei requisiti di legittimazione. Pubblicazione sul sito e successiva trasmissione dell’atto agli organi competenti per la conseguente esecuzione.
Normativa di Riferimento: Testo Unico Enti Locali
Responsabile del procedimento Dott.ssa Anna Mineo |
Telefono 091/943236 |
Indirizzo di posta elettronica istituzionale: a.mineo@comune.bagheria.pa.it |
|
Orario di ufficio 07.45 –14.15 / Ricevimento pubblico dalle 09.00 alle 13.00 |
|
Sede |
Palazzo Ugdulena C.so Umberto I n. 165 |
Personale assegnato all’ufficio di Presidenza
Personale assegnato alle Commissioni consiliari |
Barone Maria Lauretana, Caltagirone Francesco Paolo, Caruso Tommaso, Scaduto Rossella, Tarantino Antonella, Vanella Letizia Tel. 091.943233/234; e-mail segreteria.consiglio@comune.bagheria.pa.it Accomando Giuseppina tel. 091 943.230 e-mail terzacommissione @comune. Bagheria.pa.it.; Gumina Nunzia e-mail quartacommissione @comune. Bagheria.pa.it. tel. 091-943.227; Misita Teresa tel.091.943.227;Accomando Laura tel.091.943.231
|
Unità organizzative responsabili dell’istruttoria |
Ufficio: Presidenza Consiglio Servizio: Organi istituzionali
|
Ove diverso, indicare il Responsabile dell’’adozione del provvedimento finale. |
: Presidente del consiglio comunale |
Modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino |
Richiesta scritta |
Termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l’adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante. |
Giorni 15 per l’espressione del parere da parte delle commissioni consiliari e del Consiglio circoscrizionale ove richiesto. |
Indicare se il provvedimento conclusivo dell’ amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell’interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell’amministrazione. |
No |
Per i procedimenti ad istanza di parte indicare gli atti, i documenti da allegare all’ istanza, la modulistica necessaria (compresi fac-simili per autocertificazioni) |
Non previsto |
Link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o tempi previsti per la sua attivazione |
|
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla legge in favore dell’ interessato |
Approvazioni verbali alle sedute successive |
Indicare il soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo. |
Non previsto .
|
Modalità per l’ effettuazione dei pagamenti a favore dell’ Ente |
Diritti di segreteria rilascio copie effettuate dall’URP
|
Risultati delle indagini di costumer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi |
Non previsto |
Attività dell’ufficio:
La segreteria del Consiglio comunale riceve le proposte deliberative provenienti dai settori e dalle commissioni consiliari o dei singoli consiglieri; verifica la completezza della proposta deliberativa e cura l’acquisizione dei pareri di regolarità tecnica e contabile ove mancassero e le inoltra per lo studio alle commissioni consiliari ed al Consiglio circoscrizionale.
Dopo l’esame del Consiglio si procede alla numerazione, alla registrazione nell’apposito registro, alla sbobinatura, alla pubblicazione sul sito e cartacea all’albo pretorio, alla ratifica a cura del consiglio comunale, all’invio agli organi che devono darvi esecuzione (dirigenti, Corte dei Conti, assessorato).
Predispone gli ordini del giorno per la convocazione dei consigli comunali, assiste l’organo collegiale.
Riceve mozioni, interrogazioni, ordini del giorno presentati dai consiglieri e loro istruttoria, predispone le proposte deliberative di competenza del servizio.
Gestisce l’utilizzo dell’aula consiliare e relativa strumentazione, dando supporto, anche da un punto di vista organizzativo (fornitura acqua, reperimento p.c., comunicazione al servizio uscierale per garantire l’apertura della Casa comunale oltre ordinario orario di lavoro), esegue la diretta streaming delle sedute di consiglio.
Invia e-mail o sms di tutti gli atti e/o le comunicazioni ai consiglieri comunali, agli assessori ed ai dirigenti.
Assicura il front-office ai consiglieri, il rilascio degli attestati di presenza ai consigli, alle commissioni ed alla capigruppo, il rilascio, previa autorizzazione, delle copie di atti richiesti.
Provvede al costante aggiornamento dei dati riguardanti la compagine politica inviando la composizione degli organi collegiali (consiglio e giunta) nonché le successive modifiche che intervengono all’assessorato Enti Locali, alla Questura, alle Forze dell’Ordine nonché agli organi stampa di questo Ente.
Provvede alla liquidazione dei gettoni ai consiglieri comunali procedendo al controllo dei verbali della quattro commissioni consiliari, dei fogli di presenza avendo particolare cura al controllo delle doppie presenze dei consiglieri.
Protocolla tutti gli atti in entrata ed in uscita che pervengono alla Presidenza. Assiste e supporta il Presidente e l’ufficio di Presidenza.
Detiene i regolamenti comunali ed ha cura del loro aggiornamento.