Bagheria celebra la Pasqua con un ricco programma di eventi
Pubblicato il 9 aprile 2025 • Comunicati
La Giunta comunale di Bagheria ha approvato, con delibera n. 75 del 28 marzo 2025, il progetto "Festività Pasquali 2025". Questa iniziativa è stata resa possibile grazie anche all'adesione all'avviso pubblico della Città Metropolitana di Palermo per la concessione di contributi economici a sostegno dei comuni dell'area metropolitana nel periodo pasquale.
L'obiettivo primario dell'Amministrazione è promuovere momenti di aggregazione per l'intera comunità, coinvolgendo le sue diverse componenti associative, scolastiche e sociali.
"In occasione della Santa Pasqua 2025 - dice il sindaco Filippo Maria Tripoli - si è voluto realizzare un programma di iniziative volte ad animare la città, valorizzando le tradizioni religiose, culturali e folkloristiche del territorio, nonché promuovendo lo sviluppo delle attività locali e del turismo".
Il progetto "Festività Pasquali 2025", con un costo complessivo di 10 mila euro, si articola in un calendario di eventi che si svolgeranno da sabato 12 aprile a domenica 20 aprile 2025, offrendo un'ampia gamma di appuntamenti per tutte le età e i gusti.
Il programma prevede:
Sabato 12 aprile 2025, alle ore 20:00, "Via Crucis Aspra". si terrà la XXXIV edizione della suggestiva Via Crucis vivente, nella frazione marinara di Aspra, a partire da piazza Monsignor Cipolla, un evento di profonda spiritualità e tradizione realizzato in collaborazione con la Parrocchia Maria SS. Addolorata di Aspra e con l'Assocazione Passio Christi.
Domenica delle Palme 13 aprile 2025, ore 21.00, rappresentazione del musical innovativo "E il gallo cantò - la passione di Cristo agli occhi di Pietro" presso l'auditorium della parrocchia di Maria SS. del Carmelo. Questo racconto mimico, composto da quadri statici intervallati da canti coreografici, narrerà la passione di Cristo dal punto di vista di Simon Pietro, esplorando temi di fragilità umana e amore incondizionato. E per le vie di Aspra i tamburinai suoneranno i loro colorati tamburi.
Lunedì 14 aprile 2025: Manifestazione "Happy Easter & Pupu cu l’ovu". Nel pomeriggio, le vie della città si animeranno con un evento itinerante che culminerà a villa Butera.
L'iniziativa, promossa dall'organizzazione no profit LLL4Eu presieduta dalla docente Chiara Audia, mira a sensibilizzare le giovani generazioni sul valore del patrimonio materiale e immateriale, con un focus sul tipico "pupu cu l'ovu". Saranno allestiti "alberi pasquali" lungo corso Umberto, e nell'atrio di villa Butera si terranno esibizioni canore e teatrali degli alunni delle scuole cittadine, tra cui l'interpretazione del "Diu vi salvi Regina" da parte del Coro delle donne.
Un momento speciale sarà dedicato allo storytelling sul "pupu cu l'ovu", alla realizzazione di una tela condivisa dagli studenti del Liceo artistico Renato Guttuso e a una coinvolgente "Caccia al Pupu cu l'ovu" per i bambini.
Un panificatore locale offrirà uno show cooking sulla preparazione del dolce pasquale, mentre il pastry chef Giovanni La Rosa ne racconterà la storia.
Un gruppo Erasmus proveniente dal Portogallo sarà ospite dell'evento per condividere canti tradizionali e un dolce tipico. Saranno inoltre attivi laboratori per bambini a tema pasquale.
Mercoledì 15 aprile alle ore 21:00, Spettacolo teatrale "L'anima mia magnifica le tue mani" presso la Chiesa di villa Butera. Questa narrazione poetica esplora l'intenso dialogo interiore di Maria Addolorata con il Figlio morto, offrendo una riflessione sulla complessità del legame tra genitori e figli, toccando temi di nostalgia, identità, amore e dolore. La rappresentazione invita a resistere e a trovare la luce nella speranza di rinascita e riconciliazione. Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 21:00 si svolgerà uno spettacolo del cantastorie siciliano Paolo Zarcone "Matri Dulurusi" presso il teatro di Monsignor Muratore a villa Butera. Paolo Zarcone porterà in scena un'intensa rappresentazione teatrale e musicale sul tema del legame madre-figlio nella cultura popolare siciliana, dando voce allo strazio delle madri che hanno visto i propri figli vittime delle ingiustizie sociali. Oltre alle sue composizioni, Zarcone interpreterà testi di autori come Ignazio Buttitta e Ciccio Busacca.
Sabato Santo 19 aprile 2025 è prevista animazione per bambini lungo il corso principale con gli artisti di strada "Due Cuori e una Sinapsi" a cura di Sbada Clown, che offriranno clownerie, giocoleria e acrobazie. Alle ore 17:30, si terrà un concerto dei "Cutrona Strings Quartet" presso la sala Fumagalli Martorana di villa Butera.
Domenica di Pasqua 20 aprile 2025: I "Tamburinai" animeranno le vie del centro storico con le loro coinvolgenti percussioni, creando un'atmosfera festosa per celebrare la Resurrezione.
L'Amministrazione Comunale invita tutta la cittadinanza a partecipare numerosa a questi eventi, pensati per celebrare la Pasqua all'insegna della tradizione, della cultura e della condivisione.
Marina Mancini
Ufficio stampa