Conferenza stampa di fine anno: Il punto sullo stato di attuazione del programma dell'amministrazione Tripoli.

Pubblicato il 29 dicembre 2022 • Comunicati

Una lunga conferenza stampa in cui il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli ha fatto il punto sullo stato di avanzamento dell'attuazione del programma elettorale. Diversi i punti toccati partendo dai servizi essenziali.

Raccolta differenziata:
<<Abbiamo stabilizzato la raccolta   differenziata dei rifiuti al 65%>> - dice il primo cittadino della Città delle ville - <<risultato importante, e Amb e Bagheria hanno ricevuto un riconoscimento da Legambiente che ha stilato la classifica dei Comuni ricicloni>>. Bagheria è tra quelli top per aumento della percentuale oltre il 61% rispetto all'anno precedente e nonostante le difficoltà legate alle discariche e al conferimento dell'indifferenziato non è stata aumentata la tassa dei rifiuti. Sono inoltre partiti i punti di pesatura dei rifiuti presso i CCR e sono stati portati avanti già degli sgravi sulla tassa pagata dai cittadini che pesano i rifiuti. Il futuro nel campo della raccolta differenziata è investire sugli impianti ed infatti sono ammessi a finanziamento ma ancora non finanziati 3 nuovi impianti: uno specifico per i pannolini, uno per i rifiuti RAE ed una stazione di trasferenza. 

Servizio idrico
Sul fronte del servizio idrico il sindaco ha ricordato che in passato c'erano interi quartieri che non erano regolarmente forniti d'acqua e che denunciavano costantemente disservizi: <<oggi con l'esternalizzazione ad AMAP tutta la città è rifornita>> - dice il sindaco, che sottolinea anche che è stata revocata l'ordinanza di non potabilità dell'acqua. <<Ancora si registra qualche ritardo nella tempistica delle riparazioni ma va sottolineato>> - commenta Tripoli - <<che per la prima volta a Bagheria saranno sostituiti tutti i contatori con moderni contatori elettronici di ultima generazione. Avevamo ereditato un servizio di gestione idrica con 6 milioni di debiti ora stiamo anche sostituendo, dopo 30 anni, le pompe di sollevamento del depuratore>>. 

Cimitero comunale
In merito al cimitero comunale il primo cittadino cita i 1500 loculi realizzati in questi tre anni e mezzo ed  in più è stato approvato il piano attuativo dalla Giunta per l'ampliamento del cimitero e ancora la maggiore attenzione alla pulizia del camposanto, la sostituzione della scale e la sistemazione della camera mortuaria. 

Pubblica Illuminazione
In merito alla pubblica illuminazione Tripoli sottolinea la necessità dell'esternalizzazione: <<Bagheria ha 7 mila punti illuminanti e 54 contatori, quasi impossibile gestirlo con le risorse umane disponibili in Comune>>. Il servizio verrà affidato a gennaio 2023. 

Esternalizzato in parte anche il servizio di gestione del verde pubblico mediante un accordo quadro con gara pubblica.

Mobilità urbana
Circa la mobilità urbana, dopo la gara eseguita con i fondi di Agenda Urbana, tre nuovi autobus serviranno la città, e un'ulteriore gara si farà per la gestione del servizio. Lo scopo: unire le periferie al centro città e viceversa. Si implementerà anche il trasporto casa- scuola-casa con gli autobus elettrici gestiti direttamente dal Comune.

Aree artigianali
Un passaggio il sindaco lo fa anche sulle Aree Artigianali: Dopo due anni di interlocuzione con il Ministero si è evitato di perdere i fondi e si sta procedendo agli espropri e dar vita al progetto del PIP Monaco che ha una storia di 20 anni. 

Finanze e Bilancio
Sul fronte delle finanze e bilancio il sindaco riferisce sulla riscossione coattiva: <<Vogliamo aumentare le entrare e ridurre elusione ed evasione e lo stiamo facendo da ottobre 2022 con un servizio esterno>>.

Personale
Un passaggio anche sui nuovi assunti in Comune e le politiche del personale: Per supplire ai tanti pensionamenti si era iniziato ad assumere dalle graduatorie di altri Enti ma oggi il Comune ha realizzato anche diversi concorsi. Varie le assunzioni tra istruttori amministrativi, tecnici, operatori di PM, istruttori contabili e proprio oggi in queste ore si procederà alle progressione verticali degli agenti della PM. 

Coste e spiagge
Altro punto toccato: la qualità delle coste e delle spiagge;  appena il consiglio comunale approverà il PDUM si potrà completare la procedura che porterà ad un avviso pubblico per la gestione di una parte delle spiagge da parte dei privati, lasciando una parte al libero accesso. E' stato  approvato in giunta il progetto del water front il cui obiettivo è la riqualificazione della costa e quindi da gennaio si lavorerà per intercettare i relativi  finanziamenti in collaborazione con altri comuni costieri limitrofi. 

Stadio di Aspra e Bagheria
Un discorso specifico merita lo stadio di Aspra dove è prevista una pista di atletica che sarà un polo sportivo non solo per la città di Bagheria, da realizzare con fondi europei. I lavori dovranno essere consegnati entro il 2023. Entro Gennaio cominceranno i lavori di una parte dello stadio di Bagheria ed in seguito sempre sullo stadio di Bagheria ci sarà un’ulteriore gara pubblica per i lavori che riguarderanno una parte della tribuna.

Sanità e salute
Sulla Casa della Salute si è scritto e detto tanto, ora sembra finalmente che si stia giungendo ad un lieto epilogo con l'acquisizione della casa di cura Le Magnolie da parte di ASP e nella sede comunale di palazzo Busetta invece sorgerà la Casa di Comunità. 

Beni confiscati alla mafia
Un passaggio anche sull'uso comunitario dei beni confiscati alla mafia: è recente l'affidamento di villa Napoli, ad Aspra, alla Pro-loco, l'affidamento di un bene ai giovani della Consulta giovanile ed è previsto anche l'affidamento di villa Pastoia per il progetto del "Dopo di Noi" per i diversamente abili che potranno contare su una struttura residenziale e semi-residenziale. 

Aspra
Un posto di rilievo tra le azioni dell'amministrazione comunale occupa la frazione marinara di Aspra: << Ci siamo buttati a capofitto su Aspra>> - dice il sindaco - <<dalle infrastrutture come il Sarello, alla posa della fibra, al rifacimento delle strade, alla pulizia costante ed ordinaria delle spiagge da maggio a settembre, alla riqualificazione di alcune strade particolarmente dissestate come viale Sant'Isidoro Monte, in corso, e via Concordia Mediterranea, sino al progetto esecutivo che riguarderà la metanizzazione di Aspra ed il completamento della stessa rete sul territorio bagherese, l’installazione della video sorveglianza. Sono 15 i punti video controllati in Città, ognuno di essi con tre telecamere>>. Presentati due progetti da 250.000 euro ciascuno per il completamento e potenziamento dei punti di video sorveglianza. 

Monte Catalfano Villa San Cataldo Piazza Butera
Spazio anche alla riqualificazione, attraverso la gestione privata, di Monte Catalfano, abbandonato e colmo di rifiuti, ora oggetto di riqualificazione. Villa San Cataldo e piazza Butera sono oramai una realtà consolidata di parco e area giochi fruita giornalmente, mattina e pomeriggio. Il giardino di villa San Cataldo sarà oggetto di un'ulteriore gara per sistemare sia l'area verde che la parte monumentale. 

Museo Guttuso
Non poteva mancare un passaggio sul museo Guttuso e l'ampliamento dei servizi attraverso il progetto di un ristorante cui si aggiunge l'acquisizione del mulino Cuffaro e della Sicilcalce che diverranno un polo culturale e formativo per tutto l'hinterland. 

Villa Butera e Villa Aragona Cutò
Riqualificazione è prevista anche per villa Butera, il primo storico palazzo di Bagheria, dove sono in corso i lavori in una delle corti e si attende il finanziamento di un progetto per la riqualificazione della torre. Oggetto di riqualificazione anche villa Aragona Cutò, sia lato stazione che lato via Consolare, dove si procederà al rifacimento del muro e dove finalmente si è recuperata l'agibilità del primo piano, con la sola esclusione della sala del pianoforte ancora oggetto di controlli. 

E ancora il primo cittadino si sofferma su quanto fatto sul randagismo, anche grazie alle associazioni di volontariato, i lavori in corso in diverse vie, le attività turistiche come la BTE, la Via dei tesori, gli eventi di promozione eno-gastronomica, il funzionamento dei bagni pubblici ad Aspra ed in via Diego D'amico. 

Tripoli termina accennando a tutti i progetti di finanziamento curati dalla Programmazione comunale da maggio 2019. Presentati progetti per 158 milioni di euro, di cui 25 finanziati e 52 milioni a valere sui fondi del PNRR.

Il sindaco prima di concedersi alle varie domande dei giornalisti presenti conclude con gli obiettivi del 2023 che riguardano i progetti già in corso che si auspica di completare nei tempi previsti e le varie programmazioni di rigenerazione urbana, le esternalizzazioni, e le riqualificazioni in corso delle zone periferiche. 

 Tripoliha concluso la conferenza stampa 2022 con un augurio di pace e serenità per tutti i cittadini Bagheresi e per un prospero e sereno 2023. 

La registrazione integrale della conferenza è sul sito web del Comune e sulla pagina facebook comunale.