Giro di Sicilia: ai nastri di partenza. Anche la scuola Cirincione protagonista della festa sportiva
Pubblicato il 11 aprile 2022 • Comunicati
Domani parte il Giro di Sicilia Eolo, corsa su due ruote che terminerà venerdì 15 aprile dopo quattro tappe. La prima giornata, partenza da Milazzo vede protagonista Bagheria punto di arrivo dopo 199 km. La corsa è giunta alla sua 25a edizione, nonostante fu organizzata per la prima volta nel 1907. Tante furono le interruzioni, fino alla scomparsa per 40 anni, per poi riprendere nel 2019 grazie ad un accordo tra regione e RCS.
Tappa ondulata, costellata di curve e saliscendi. Unica asperità la breve salita pedalabile a Tindari e lo strappetto di Termini Imerese. Finale molto veloce per la volata a gruppo compatto. L’anno scorso in particolare la corsa ha visto un duello di altissimo livello per la generale tra Vincenzo Nibali e Alejandro Valverde, vinto poi dall’italiano. Tra gli altri nomi attesi Damiano Caruso, secondo all’ultimo Giro d’Italia, Filippo Baroncini, Domenico Pozzovivo e Chad Haga, Diego Rosa, Louis Meintjes, Andrii Ponomar, Benjamin King e Boy Van Poppel e Filippo Fiorelli.
Quartier generale della tappa organizzato presso la scuola Cirincione che è già entrata in clima di festa realizzando oggi, alcuni piccoli manufatti per salutare gli atleti con bandierine e disegni.
La scuola ospiterà anche la sala stampa.
I tir dell'organizzazione sono già arrivati ieri ed hanno preso possesso dell'area di piazza Vittime della Mafia, il palco della premiazione della tappa verrà montato su piazza Garibaldi di fronte la settecentesca villa Palagonia.
Mentre si oleano gli ultimi preparativi sia da parte dell'organizzazione sia da parte della macchina amministrativa, sul sito del Comune sono state pubblicate due interviste al sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli e all'avvocato Brigida Alaimo che nella qualità di assessore comunale sino a pochi giorni fa ha fatto da tramite per conto dell'amministrazione per tutti gli aspetti organizzativi, mentre il comando della polizia municipale diretto da Maurizio Parisi ha curato tutti gli aspetti relativi alla circolazione, chiusura delle strade e sicurezza del percorso.
Ricordiamo ancora le strade chiuse al transito o dove non si potrà posteggiare:
E' stato istituito il divieto di sosta con rimozione dalle ore 07,00 alle 21,00 e comunque fino alla fine della manifestazione nelle seguenti vie:
Via Alcide de Gasperi, tratto compreso fra la via Roccaforte e via Diego D’Amico;
Via Roccaforte (tratto compreso tra la via Roma e la Piazza Garibaldi);
Via Roma (tratto compreso tra la via Diego D’Amico e la Via Roccaforte);
Via Ruggero Settimo;
Piazza Don Sturzo e Posteggio davanti Villa Valguarnera;
Via Sant’Ignazio di Loyola dalla SS 113 alla Via Consolare;
Via Papa Giovanni XXIII dalla Via Consolare fino alla Via Diego D’Amico;
Via Diego D’Amico;
Piazza Garibaldi.
E’ stato inoltre istituito il divieto di transito dalle ore 11:00 e fino alla fine della manifestazione nelle seguenti vie:
Via Sant’Ignazio di Loyola dalla SS 113 alla Via Consolare;
Via Papa Giovanni XXIII dalla Via Consolare fino alla Via Diego D’Amico;
Via Diego D’Amico;
Piazza Garibaldi.
MM
ufficio stampa