Al BOCS di Bagheria il docum-film di e su Maria Concetta Cassarà, e degli autori Margherita Lanzi e Spartaco Capozzi
Pubblicato il 17 agosto 2021 • Comunicati
Riceviamo e pubblichiamo:

Da queste parole di Maria Concetta Cassarà, gli autori Margherita Lanzi e Spartaco Capozzi, hanno tratto il titolo del docu-film che la vede protagonista e che organizzato da Bocs Aps e DOGMA '18 sarà presentato presso il giardino del Bocs (via Piersanti Mattarella – Bagheria) venerdì 20 agosto. Maria Concetta Cassarà, siciliana, oggi ultraottantenne, trasferitasi in Emilia per lavoro con la famiglia negli anni ‘70, una ventina di anni fa comincia a dipingere quasi per caso, mentre aiuta la nipote più piccola a trascorrere le ore pomeridiane, ed è sempre per caso che i suoi lavori capitano nelle mani di Sara Ugolini, storica dell'arte dell'Università di Bologna che ha scoperto e valorizzato l'opera della pittrice (i suoi disegni sono opere d'arte, già esposte a Torino, al Museo Haus Cajeth di Heidelberg in Germania, a Vienna, nella collezione di Hannah Rieger, alla Galerie Art Cru di Berlino e a San Marino). Nelle sue pitture – in cui spiccano asini, uccelli, figure barbute e motivi floreali – Maria Concetta Cassarà, da vita ad un universo immaginario che richiama la devozione cattolica ed il folklore siciliano.

Ricordiamo che l'accesso (con contributo di 3 €) è riservato alle socie e ai soci Arci ( per chi non fosse tesserato è possibile farlo sul posto) e che è previsto il controllo green pass.
Numero di posti limitato per consentire il distanziamento fisico.
Prenotazione consigliata: 340 64 20 669