Green pass obbligatorio per accedere alla biblioteca e al museo Guttuso

Pubblicato il 6 agosto 2021 • Comunicati

Da oggi, 6 agosto, in ottemperanza dell'art.3, D.L. 105 - 23/07/21, per accedere alla Biblioteca è richiesta agli utenti della biblioteca comunale, ai musei e ai luoghi della cultura,  la certificazione Green Pass Covid-19 in corso di validità unitamente al documento di identità. 
Fanno eccezione i bambini di età inferiore a 12 anni e tutti coloro che sono esonerati dalla vaccinazione sulla base di idonea certificazione medica. 
L'amministrazione comunale si sta comunque organizzando per far fruire i principali servizi della Biblioteca per chi non fosse munito di Green pass Covid 19, ed in particolare di prestito e restituzione dei libri, con modalità da concordare direttamente con la direzione della biblioteca. 
Il ritiro potrà avvenire previa prenotazione telefonica o mail con consegna o restituzione in appositi contenitori che verranno organizzati nell'atrio della Biblioteca.
Per informazioni: Biblioteca, Via Consolare Palazzo Aragona Cutò:
Direzione 091 909277
Uffici 091 903312
Fax 091 909811
e-mail: biblioteca@comune.bagheria.pa.it

Info sulla certificazione covid (fonte: sito ministero Salute)


La Certificazione verde COVID-19 - EU digital COVID certificate nasce su proposta della Commissione europea per agevolare la libera circolazione in sicurezza dei cittadini nell'Unione europea durante la pandemia di COVID-19. È una certificazione digitale e stampabile (cartacea), che contiene un codice a barre bidimensionale (QR Code) e un sigillo elettronico qualificato. In Italia, viene emessa soltanto attraverso la piattaforma nazionale del Ministero della Salute.

La Certificazione attesta una delle seguenti condizioni:
- aver fatto la vaccinazione anti COVID-19 (in Italia viene emessa sia alla prima dose sia al completamento del ciclo vaccinale)
- essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore
- essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi

Italia

La Certificazione verde COVID-19 è richiesta in Italia per partecipare alle feste per cerimonie civili e religiose, accedere a residenze sanitarie assistenziali o altre strutture, spostarsi in entrata e in uscita da territori classificati in "zona rossa" o "zona arancione".

Dal 6 agosto servirà, inoltre, per accedere ai seguenti servizi e attività:
  • servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per il consumo al tavolo, al chiuso;
  • spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi;
  • musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
  • piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso;
  • sagre e fiere, convegni e congressi;
  • centri termali, parchi tematici e di divertimento;
  • centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, compresi i centri estivi, e le relative attività di ristorazione;
  • attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
  • concorsi pubblici.
La Certificazione dovrà attestare di aver fatto almeno una dose di vaccino oppure essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle 48 ore precedenti oppure di essere guariti da COVID-19 nei sei mesi precedenti.

La Certificazione verde COVID-19 si applica a tutte le attività e i servizi autorizzati in base al livello di rischio della zona. E’ richiesta in “zona bianca” ma anche nelle zone “gialla”, “arancione” e “rossa”, dove i servizi e le attività siano consentiti. Regioni e Province autonome possono prevedere altri utilizzi della Certificazione verde COVID-19.

La Certificazione verde COVID-19 non è richiesta ai bambini esclusi per età dalla campagna vaccinale e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica. Per queste persone verrà creata una Certificazione digitale dedicata. Finché questa non sarà disponibile, possono essere utilizzate quelle rilasciate in formato cartaceo.