Bagheria Cantieri. In corso la giornata dedicata alla programmazione per una vision di Bagheria come smart city
Pubblicato il 7 luglio 2021 • Comunicati
Fare rete, coinvolgere la comunità, progettare una città a misura di bambino, di famiglia, di professionista, di turista, implementare i servizi, valorizzare e far fruire al meglio i numerosi beni architettonici, monumentali e ambientali di cui dispone Bagheria, il tutto programmando e spendendo al meglio le risorse economiche che arriveranno dai fondi del Recovery found Next Generation Eu per la programmazione 2021-2027. Sono alcuni dei temi venuti fuori dalla sessione mattutina dell'evento dedicato alla programmazione "Bagheria Cantieri: Programmiamo insieme il territorio”.
Coordinato dall'esperto e consulente dell'amministrazione comunale Massimo Rizzuto, il convegno ha visto intervallarsi nelle relazioni, oltre al sindaco di Bagheria, il direttore generale dell'Asp di Palermo Daniela Faraoni, Cinzia Mantegna, assessore alla Cittadinanza solidale del Comune di Palermo,Lina Bellanca, già soprintendente ai Beni Culturali e Ambientali e consulente alla Cultura Comune Bagheria,Rosario Scaduto architetto e professore di Restauro all’Università egli Studi di Palermo, Maria Varsellona General Counsel Member of Committee of ABB Ltd in video conferenza ed un intervento video del Ministro delle Pari Opportunità e Famiglia Elena Bonetti con un contributo video.Sul sito web del Comune e sulla pagina facebook la registrazione integrale.
Nel pomeriggio si svolgeranno i tre tavoli di lavoro permanenti su (tavolo 1) Infrastrutture, mobilità sostenibile, rivoluzione verde, transizione ecologica; (tavolo 2) Innovazione, competitività, cultura, turismo, attività produttive; (tavolo 3) Coesione, Inclusione sociale, salute, istruzione e ricerca ove si sono iscritti circa 100 partecipanti tra ingegneri, architetti professionisti del commercio, cultura, del Terzo settore, dell'ambiente, associazioni e tutti i vari stakeholders che l'amministrazione ha coinvolto per la realizzazione di una vision condivisa di smart city.
Il sindaco ha fatto un breve excursus si quanto già in cantiere per la progettazione e quanti progetti sono in fase di richiesta di approvazione e/o finanziamento. Per i progetti di rigenerazione urbana verranno investiti finanziamenti pari a 33.296.355,3 euro; per i progetti di inclusione sociale ed emergenza Covid 19 7.785.679,10 euro;
Le richiesti di finanziamento sono pari a 67.083.197,76 euro.
Tra i progetti già finanziati la riqualificazione e riforestazione dell’asse viario storico Consolare Ramacca, comprese le Ville Storiche, Corso Baldassare Scaduto e l’Area Servizi di Monte Catalfano; la riqualificazione di Corso Butera, Via Libertà, Corso B. Scaduto, Atrio Cavaliere, Via D. Quattrocchi; la ristrutturazione della Scuola Girgenti di Via Senofonte.
«Bagheria Cantieri è un grande progetto di sviluppo della città che mira a utilizzare tutte le risorse disponibili: i fondi regionali, nazionali e comunitari, e in particolare le opportunità che scaturiscono dal Recovery fund / Next Generation Eu per la programmazione 2021/2027 - ha detto il primo cittadino di Bagheria - La cabina di regia composta da professionisti, di riconosciuta competenza, specializzati in progettazione tecnica e sociale, si è insediata il 30 dicembre 2020 con l’intento di accompagnare l’amministrazione della città di Bagheria in stretta sinergia con gli uffici tecnici, nella difficile fase della programmazione partecipata».
«La programmazione è il motore per lo sviluppo del nostro territorio ed è necessario attivare ogni possibile azione affinché si possano attivare molteplici canali di finanziamento. A sostenerlo Massimo Rizzuto - Non è il bilancio comunale lo strumento corretto, ma lo sfruttamento dei fondi europei e nazionali disponibili per la Pubblica amministrazione nei prossimi anni. In questo ambito trovano l’esigenza di operare un vero e proprio piano di sviluppo che tenga conto della collocazione di interventi strategici, a servizio non solo della popolazione residente a Bagheria, ma anche delle aree territoriali comunali contigue che in modo diretto e indiretto trovano un agio innegabile nella realizzazione di quest’azione. Tutti i progetti individuati devono avere carattere settoriale (secondo missioni), essere tra loro integrati e inseriti nel quadro coerente del Recovery Fund / Next Generation EU, della Programmazione Regionale dei fondi europei 2021- 2027 e del Piano per il Sud.»
«E' un percorso rivoluzionario! » ha detto la dirigente dell'Asp Palermo Daniela Faraoni - la prima vera occasione che si presenta alla nostra comunità dopo i conflitti mondiali. E' una fase di rinascita, per sviluppare un modello di vita sociale con la logica del superamento dell'assistenzialismo mettendo in atto un ciclo produttivo che debba essere percorso in piena legalità».
Sullo stesso tenore l'intervento dell'assessore del Comune di Palermo Cinzia Mantegna che ha anche evidenziato l'esperienza del suo comune come amministratrice ma anche come addetta ai lavori nei ruoli di tecnico funzionario della pubblica amministrazione e come tale ha sottolineato l'azione fondale della programmazione condivisa. Di particolare impatto l'intervento di Lina Bellanca e Rosario Scaduto che partendo dalla ricostruzione storico-architettonica della Città hanno presentato un progetto di riqualificazione, cura e rigenerazione dei beni architettonici e culturali di Bagheria «che rivoluzionerebbe la fruizione non solo delle storiche ville Bagheresi ma che creerebbe un indotto turistico innovativo basato su un lavoro collettivo in cui fare rete per la cultura - ha detto Bellanca - significa sviluppo, crescita e cura della città.»
La giornata dedicata alla programmazione continua nel pomeriggio a palazzo Butera.
Foto e video sul sito del Comune.
Marina Mancini
ufficio stampa