IL CORO LAUDATE DOMINUM DI BAGHERIA IN CALABRIA IN CONCERTO IL 12/13 Giugno 2021 CON IL CONTRIBUTO DELL’UNIONE EUROPEA e REGIONE CALABRIA.
Pubblicato il 9 giugno 2021 • Comunicati
Riceviamo e pubblichiamo.
Il CORO LAUDATE DOMINUM di Bagheria dell’Associazione Culturale è stato scelto su scala Nazionale, a concertare il 12 e 13 Giugno 2021 al prestigioso XVIII Raduno Corale Internazionale che si svolgerà in Calabria nel Comune di Sant’Andrea Apostolo dello Jonio (CZ) sotto la direzione del tenore, compositore e direttore di Coro Salvatore DI Blasi.
A valorizzare questa 18^ edizione sarà l’autorevole presenza di Mons. Giuseppe Liberto, uno dei massimi esponenti della coralità contemporanea. Raffinato compositore, maestro di cappella, la sua produzione musicale esprime la costante ricerca di interpretazione e di attuazione della Riforma Liturgica del Concilio Vaticano II e comprende lavori di vario genere liturgico, produzioni vocali e strumentali, concerti, cantate, composizioni per organo e per orchestra, liriche per voce e pianoforte.
Altri ospiti della Rassegna corale saranno:
la SCHOLA CANTORUM SOLI DEO GLORIA di Palermo della Parrocchia di San Basilio Magno, sempre diretta da Salvatore Di Blasi, il Coro Polifonico Canteuterpe di Tricarico (MT);
la Corale Polifonica Iubilate Domino di Luzzi (CS);
Oltre alla Schola Cantorum Officium (organizzatrice dell’evento), saranno presenti:
il Coro Polifonico Canteuterpe di Tricarico (MT);
la Corale Polifonica Iubilate Domino di Luzzi (CS);
il Coro Polifonico Rosae Iubilo” di Paravati (VV).
il M° Francesco Capogreco.
Ecco gli organizzatori: l'Associazione Culturale Schola Cantorum Officium, il Comune di S. Andrea Apostolo dello Jonio, l’Istituto Comprensivo di Davoli, la Fondazione Villa della Fraternità Onlus e la Parrocchia SS. Pietro e Paolo e la Regione Calabria che cofinanzia l’evento attraverso gli “Interventi per la valorizzazione del sistema dei Beni Culturali e per la qualificazione e il rafforzamento dell’attuale offerta culturale presente in Calabria - Azione 1. Tipologia 2 - Sezione Eventi di rilievo regionale”.
L’evento, prevede due giornate intense di musica, formazione, condivisione e preghiera, secondo il seguente programma:
Sabato 12 giugno:
ore 16.00 – Concerto Lirico presso “Villa della Fraternità”, a S. Andrea Superiore.
ore 17.30 - Visite guidate al territorio e alla Chiesa di Campo con gli affreschi bizantini.
Domenica 13 giugno:
ore 10.30 - Chiesa del Sacro Cuore: SS. Messa comune con tutti i cori partecipanti (in diretta anche su Esperia TV - canale 18 del DTT e in streaming su https://esperia.tv/live-streaming-esperia-tv);
ore 11.30 - Visita al centro storico di S. Andrea, mostra dell’artigianato locale e degustazione di prodotti tipici;
ore 16.00 - Convegno "Laudes Dei cum cantico", tenuto da mons. Giuseppe Liberto, direttore emerito della Cappella Musicale Pontificia Sistina
ore 17.00 - Rassegna Corale e Concerto conclusivo con tutti i cori. Condurrà la serata Domenico Milani. Lo spettacolo sarà aperto al pubblico con ingresso gratuito ma contingentato, atto a prevenire il contagio da SARS - COVID.
Ecco il Programma di esecuzione del Coro Laudate Dominum:
Concerto del 12 Giugno:
Va pensiero di G. Verdi
Mission di E. Morricone
Jubilate Deo di W. A. Mozart
Concerto del 13 Giugno:
Anima Christi di S. Di Blasi
Sequenza di Pentecoste di S. Di Blasi
Gloria Missa de Angelis gregoriano elaborazione di G. Liberto
Inno al Patriarca San Giuseppe di S. Di Blasi (insieme alla Schola Cantorum Soli Deo Gloria)
In occasione del XVIII Raduno Corale Internazionale di Canti sarà presentato ufficialmente l’Inno a Mariantonia Samà, la mistica andreolese che il prossimo 3 ottobre sarà proclamata beata, la cui musica porta proprio la firma del Mons.G. Liberto.