“La città della legalità”: evento online il 17 maggio per le scuole in occasione della giornata della legalità. Si presenta “La mia corsa. La mafia narrata ai bambini” di Francesca La Mantia
Pubblicato il 11 maggio 2021 • Comunicati
Si chiama “La città della legalità” ed è l'iniziativa che si svolgerà, on line, lunedì 17 maggio 2021, live, organizzata dalle associazioni Leo e Lions Club Bagheria e patrocinata dal Comune di Bagheria in vista della Giornata nazionale della legalità del 23 maggio.
L'iniziativa coinvolge le scuole di ogni ordine e grado della città e mira alla sensibilizzazione di bambini e i ragazzi verso la memoria delle vittime di mafia, per una maggiore consapevolezza sulle vicende drammatiche che si sono verificate a Palermo e le importanti personalità che hanno combattuto la mafia e che hanno fatto la differenza.
Gli studenti e le studentesse delle scuole partecipanti potranno dialogare in DAD, sulla piattaforma online Meet, con Francesca La Mantia, autrice del libro “La mia corsa. La mafia narrata ai bambini”, il suo nuovo libro con illustrazioni di Matteo Mancini e uscito per Gribaudo Editore il 21 marzo, in occasione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti della mafia.
“La mia corsa” è un nuovo testo della serie “La storia narrata”, che affronta temi importanti e delicati, per permettere ai bambini di comprenderli nel modo a loro più consono, ed è stato scelto dalla Fondazione Falcone, da Libera e dal Miur per raccontare la giornata delle vittime di mafia in modo adatto ai bambini.
Insieme all’autrice saranno presenti Giovanni Busetta, figlio di Pietro Busetta, vittima innocente di mafia, che spiegherà quanto è importante nel nostro territorio coltivare la memoria contro i soprusi mafiosi, e anche i ragazzi dei Lions e dei Leo che, promotori dell'iniziativa, si impegnano ogni giorno per migliorare la città.
Interverranno inoltre il sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli, il vicesindaco e assessore alla Cultura Daniele Vella e l'assessore alla Pubblica Istruzione Maurizio Lo Galbo per i saluti istituzionali.
A moderare i lavori sarà invece la presidente dei Lions, la professoressa Giuseppina Seidita.
«Siamo particolarmente lieti di partecipare a questo evento che non ha solo un valore simbolico perché si parla ai bambini alle nuove generazioni che non hanno conosciuto uomini di valore ed esempio di coraggio e rispetto della legalità come Falcone, Borsellino, Livatino, e tanti altri - dice il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli - ringrazio Francesca La Mantia, i Lions, il Leo Club e la dirigenza scolastica per aver coinvolto anche il Comune di Bagheria in questa iniziativa».
I link del collegamento saranno comunicati direttamente alle scuole coinvolte.
Orari di collegamento:
08.30 - 10.00: scuole primarie
10.00 - 11.30: scuole secondarie di primo grado
11.30 - 13.00: scuole secondarie di secondo gradoSinossi di “La mia corsa. La mafia narrata ai bambini”:
Nel 1983, Palermo è in piena guerra di mafia, le cosche si contendono il potere e uccidono magistrati e funzionari di polizia. Il piccolo Pietro sa già da che parte stare: Don Michele è una brava persona, dà da lavorare a tutti e aiuta chi ha bisogno. E gli sbirri che gli complicano la vita sono i nemici. Ma il padre di Pietro non si piega ai “favori” di Don Michele e non accetta la sua protezione, anche se il bambino non capisce perché. Lo capirà, poco alla volta, con le parole del giudice Rocco Chinnici ancora in testa quando il magistrato muore vittima di un attentato, e con l’esempio di Ninni Cassarà, vice questore di Palermo che farà la stessa fine… uomini coraggiosi che faranno germogliare in lui il bisogno di verità e di giustizia. Età di lettura: dagli 8 anni.
Anna Negri (tirocinante ufficio stampa)
MM (responsabile ufficio stampa)