Progetto Children's Voices for a new Human space: gli alunni e le docenti dalla Cirincione presentano le attività. Evento on line il 27 aprile

Pubblicato il 15 aprile 2021 • Comunicati

Di fronte alle problematicità che le società europee oggi devono affrontare, come il calo della partecipazione attiva della popolazione nei processi democratici, l'intolleranza, i pregiudizi e la discriminazione verso le minoranze, l'aumento dei flussi migratori e dei crimini d'odio, il Consiglio d'Europa ha deciso di avviare il Progetto Erasmus+ CVS - Children's Voices for a new Human space, con l'intento di ripartire dalle voci dei bambini per promuovere la loro competenza democratica e interculturale e quella dei loro insegnanti.

Il progetto ha coinvolto circa 200 alunni dei paesi partecipanti, ed è stata una importante opportunità di crescita formativa ed educativa che risponde pienamente alle esigenze formative riguardanti le tematiche di Educazione Civica che costituiscono una delle novità curricolari, ministeriali, di quest'anno scolastico.
Il Progetto CVS, a cui la direzione didattica II Circolo G. Cirincione partecipa dall'anno scolastico 2018_19 in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo, l’Università di Bergen, l’Università del Surrey, la Scoala Gimnaziala Nr. 9 “Nicolae Orghidan” di Brasov (Romania), la Slettebakken Skole di Bergen (Norvegia), la Sredno Uchilishte "Ivan Vazov" di Mezdra (Bulgaria), la CEIP Manuel Foguet di Vinaros (Spagna), l’associazione ISI onlus di Palermo, la software house Rodax di Bucarest (Romania), si inserisce in una prospettiva formativa più vasta promossa dal Consiglio d'Europa, “Reference Framework of Competences for Democratic Culture” (RFCDC), che ha sviluppato un nuovo quadro di riferimento delle competenze democratiche e interculturali che tutti i cittadini, specie i più giovani, devono possedere per partecipare in modo attivo e consapevole all'interno della società democratica e del dialogo interculturale.
Tali competenze civiche, infatti, non sono acquisite in maniera automatica, ma devono essere apprese, potenziate e messe in pratica, e l'educazione ha un ruolo chiave nel rendere gli studenti dei cittadini impegnati e attivi.

Per raggiungere l'obiettivo fondamentale del Progetto, avviare cioè un percorso di formazione nell'ambito dell'Educazione Civica, sono state svolte tante attività che hanno visto protagonisti gli insegnanti e gli studenti. Il 27 aprile alle 0re 11:00 si terrà un incontro on line sulla piattaforma Google Meet.
nel corso del quale saranno illustrati i momenti salienti del Progetto.

Gli alunni e i docenti presenteranno le attività che hanno svolto nell'implementazione del Quadro di Riferimento delle Competenze per la Cultura Democratica. Durante l'incontro saranno coinvolte le classi partecipanti in attività didattiche esemplificative sul tema, dunque l'invito è rivolto a tutti gli enti di formazione in oggetto a partecipare ed aderire con entusiasmo all’iniziativa.
All'incontro, dopo i saluti della dirigente scolastica della scuola Cirincione Vita Grazia Santangelo, prenderà parte anche l'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Bagheria Maurizio Lo Galbo. 

Anna Negri tirocinante
ufficio stampa