"Non c’è scuola senza Privacy”, giornata formativa dedicata alla scuola e ai fenomeni collegati all'uso della rete. Anche il Comune di Bagheria tra i patrocinanti

Pubblicato il 22 febbraio 2021 • Comunicati

Come è cambiata la scuola al tempo del Covid-19? Quale tutela dei dati personali per alunni, docenti e per le figure che gravitano nel mondo istruzione? Bullismo e cyberbullismo, come prevenire e gestire questi fenomeni?
Di questo e altro si parlerà nel corso di una giornata formativa "Non c’è scuola senza Privacy” che è  il titolo dell'evento on line che si svolgerà nel corso di tutta la giornata del 5 marzo, a partire dalla ore 9,00. 
L'evento organizzato dall'associazione "Protezione Diritti e Libertà Privacy", in collaborazione con l'associazione nazionale PA Social di cui il Comune di Bagheria è socio, gode anche del supporto promozionale del Comune di Bagheria. L'evento online, rivolto alle scuole medie e superiori,  è gratuito ma è necessaria l'iscrizione. 
Il seminario formativo prevede 3 sessioni, per partecipare è obbligatoria l'iscrizione:
🔸 Ore 9 - Dirigenti scolastici e studenti.
Per partecipare ➡️ https://bit.ly/3cZBDzN
🔹 Ore 15 - Docenti.
Per partecipare ➡️ https://bit.ly/2Ne6ltY
🔸 Ore 20:45 - Genitori ed educatori.
Per partecipare ➡️ https://bit.ly/370tkzS
A propmuovere l'iniziativa presso le scuole di Bagheria l'assessore alla Pubblica Istruzione Maurizio Lo Galbo che ha inviato a tutti i dirigenti scolastici una nota ed il programma dell'evento che è scaricabile anche dal sito web comunale.
«In questo periodo di pandemia il mondo scolastico si è trovato a dover affrontare la DAD e nuovi strumenti e modalità di formazione - scrive l'assessore Lo Galbo nella nota inviata ai dirigenti - Nonostante dubbi e precarietà la scuola sta facendo un ottimo lavoro e per questo l'amministrazione comunale, il sidaco Filippo Tripoli e il sottoscritto ci congratuliamo  - ma riteniamo che approfondire le conoscenze di strumenti e risoluzioni alle problematiche possa essere un valido contributo in questo clima di incertezze in cui si rischia che aumentino casi di cyber bullismo, cyber crime o anche dipendente dalla rete internet. Fenomeni che preoccupano le Istituzioni, la Scuola e i  genitori che si trovano, talvolta impreparati ad affrontare situzioni di disagio e malessere».
L'amministrazione invita inoltre i dirigenti scolastici alla partecipazione al sondaggio anonimo I giovani e la rete: condividiamo le esperienze”. Per accedere al sondaggio https://forms.gle/YZsZYokbNi4jQZ746

Si tratta di 10 domande di carattere generale sulla rete, pensate per i ragazzi delle scuole medie e superiori, finalizzate a comprendere il rapporto fra i giovani e la rete. Le informazioni raccolte, rigorosamente anonime ed elaborate su un campione rappresentativo di scuole ubicate su tutto il territorio nazionale, saranno presentate in occasione del seminario formativo gratuito on line “Non c’è scuola senza privacy” che si svolgerà venerdì 5 Marzo 2021 a partire dalle ore 9,00  https://www.associazionedirittiprivacy.it/non-ce-scuola-senza-privacy/

Quale riconoscimento e ringraziamento a tutti gli studenti che hanno aderito all’iniziativa, l’esito del sondaggio sarà illustrato proprio da un alunno delle scuole superiori che ha contribuito fattivamente alla predisposizione delle domande nonché alla sensibilizzazione dei coetanei ad aderire alla ricerca.

I risultati del sondaggio, con l’indicazione degli Istituti Scolastici che hanno contribuito,  saranno altresì pubblicati sul sito dell’Associazione e messi a disposizione del Ministero per l’Istruzione che a sua discrezione, potrà utilizzare o meno per individuare azioni di miglioramento per i bisogni e le esigenze mutevoli dei giovani rispetto all’utilizzo della rete.

Per ringraziare della preziosa collaborazione fornita, ogni Istituto Scolastico riceverà un’attestazione per aver contribuito al sondaggio.

Per partecipare al sondaggio, se possibile sollecitati e/o supportati dal docente individuato quale Referente del cyberbullismo nonché dall’Animatore digitale, è necessario collegarsi al link https://forms.gle/YZsZYokbNi4jQZ746

 mm
ufficio stampa