La Giunta approva riduzione di Tari ed Imu per gli operatori in crisi per il covid. La riduzione dipenderà dall'accredito delle somme individuate con la Legge Finanziaria regionale. Le domande si possono presentare entro il 30 novembre
Pubblicato il 16 novembre 2020 • Comunicati
Saranno oltre 2 milioni, e precisamente 2.106.111,75, i fondi che dovrebbero essere accrediti al Comune di Bagheria dalla Regione Siciliana e che permetteranno la riduzione dei tributi, e nello specifico di Tari ed Imu a commercianti e artigiani che hanno dovuto sospendere l'attività a causa dell'emergenza Coronavirus.
A stabilirlo l'articolo 11 della Legge regionale n.9 del 12 maggio 2020 con cui è stato istituito il “Fondo perequativo degli Enti locali” che verrà destinato alla compensazione delle minori entrate dei Comuni, i quali dovranno destinarlo all’esenzione o la riduzione dei tributi locali, nonché per le concessioni di suolo pubblico e canoni di utilizzo in favore di operatori economici, enti e associazioni per il periodo in cui le attività degli operatori economici sono risultate sospese o soggette a limitazione a causa del Covid-19.
A tal scopo dunque l'amministrazione comunale di Bagheria, con la delibera di giunta n. 245 del 29 ottobre 2020 ha stabilito che, per il solo anno 2020, verrà ridotta la Tari del 100 per cento, nella quota fissa e variabile, a tutte le attività fiaccate dal coronavirus.
L’agevolazione andrà o a compensazione con pendenze precedenti riferite allo stesso tributo o, in assenza, con la
tassa dovuta per l’anno 2021.
La riduzione riguarda anche l'IMU come previsto dall’ articolo 10 bis del Regolamento IMU che è stato approvato dal Consiglio Comunale con la deliberazione n. 83 del 28 ottobre 2020, di cui alla delibera di consiglio comunale n.35 del 22/06/2020. ”, rivolta appunto agli operatori economici che hanno subito la sospensione e/o la riduzione della loro attività durante il periodo della pandemia da covid-19 che possono fruire dell'agevolazione della riduzione del 100% dell’IMU dovuta per l'anno 2020 a condizione che il proprietario dell'immobile in cui si svolge l'attività economica sia anche il gestore della stessa.
Come detto tali riduzioni tributarie che spetteranno per il periodo in cui le attività sono sospese o soggette a limitazione verranno riconosciute, se finanziate con le entrate assegnate dalla Regione Sicilia come stabilito dalla citata L.R. sulla legge di stabilità 2020, mediante l’istituzione del “fondo perequativo”.
Il Comune ha già inviato la prevista scheda sottoscritta dal Sindaco e dal Ragioniere Generale, che doveva essere trasmessa al Dipartimento Regionale Autonomie Locali entro il 30 ottobre 2020. «Abbiamo lavorato senza sosta per attivare in tempo le misure previste dalla finanziaria regionale - dice l'assessore al Bilancio Daniele Vella - La Giunta Municipale ha approvato le riduzioni di Tari e quota parte di Imu per gli operatori economici attivando il Fondo Perequativo. A causa delle misure per contrastare la diffusione del virus tante attività stanno attraversando momento molto difficile per questo spero che questo provvedimento vada in porto, sarebbe un piccolo-grande aiuto».
«È giusto dire che l’attivazione di queste misure sarà confermata solamente nel momento dell’effettivo trasferimento, da parte della Regione Siciliana, delle somme individuate con la Legge Finanziaria regionale» - continua il vicesindaco - che insieme al sindaco Filippo Maria Tripoli esprimono un ringraziamento che dicono «va fatto al Consiglio Comunale, maggioranza ed opposizione, che ha modificato i regolamenti relativi ai due tributi apportando emendamenti migliorativi. È bello quando l’opposizione collabora con la maggioranza, al Presidente della Commissione bilancio e ai suoi componenti per la celerità con cui hanno esaminato le proposte e allo sforzo dei responsabili delle direzioni bilancio e tributi» .
clicca qui per le istruzioni ed il modulo per leggere le info per accedere al beneficio
in allegato modulo di domanda
Per la Tari non necessità fare domanda.
mm
ufficio stampa