"Hijab. Il Velo e la Libertà" il volume di Giorgia Butera e Tiziana Ciavardini si presenta il 23 luglio a villa San Cataldo
Pubblicato il 21 luglio 2020 • Comunicati
E' un testo dedicato alla alla libertà di tutte le donne nel mondo, e verrà presentato a Bagheria con il patrocinio dell'amministrazione comunale. Uscito in tutte le librerie lo scorso 16 luglio “Hijab. Il Velo e la Libertà” (edito da Castelvecchi) è scritto da Giorgia Butera insieme a Tiziana Ciavardini con la prefazione di Emma Bonino.
Verrà presentato a Bagheria, a villa San Cataldo, giovedì 23 luglio, alle ore 18,00.
Alla presentazione saranno presenti l'autrice, Giorgia Butera, l'assessore alla Cultura di Bagheria, Daniele Vella. Modera l'incontro Maria Saeli.
Il volume è una vera e propria analisi socio‐antropologica con l’obiettivo di avviare una riflessione comune sul tema del velo islamico, lo hijab, grazie a testimonianze dirette di chi quel velo lo riconosce quale segno identitario e di appartenenza e di chi al contrario ne scorge un mero simbolo di sottomissione femminile.
Eè un volume sul rispetto, totale e profondo verso la libertà di scelta, che è essa stessa simbolo di emancipazione. Le donne non vogliono essere impotenti vittime passive ed ostaggio di una cultura maschilista e retrograda, vogliono poter essere padrone di ogni scelta. Mentre invitano alla libera scelta, le autrici portano anche avanti la battaglia di tutte quelle donne che lottano contro i soprusi e il velo imposto.
Giorgia Butera è presidente di Mete Onlus e della Comunità Internazionale “Sono bambina, non una sposa”, sociologa, nel 2016 gli è stata conferita la medaglia per l'impegno a tutela dei diritti umani internazionali dal presidente della repubblica Mattarella.
mm
ufficio stampa