Emergenza coronavirus: Le informazioni per coloro che sono positivi e/o in quarantena forzata. Emanata anche una nuova ordinanza regionale

Pubblicato il 4 aprile 2020 • Comunicati

Continuano ad arrivare richieste di informazioni telefoniche da parte di chi si trova in quarantena forzata per il rientro a Bagheria da fuori la Sicilia o dall'estero su diverse tematiche. 
Vi ricordiamo che sul sito web comunale è disponibile la sezione info coronavirus al seguente url: 

https://comune.bagheria.pa.it/coronavirus-info/

Tra le domande più frequenti: cosa devo fare quanto rientro a Bagheria?
Per disposizione della Regione, chiunque rientri in Sicilia deve comunicare tale circostanza a TUTTI i seguenti:
- Comune mediante il form on line qui; https://forms.gle/YizMyJjFXWhSCzch6

- Azienda sanitaria competente per territorio (anche inviando una mail qui: inviando una email a dipprevenzione@asppalermo.org )
- Medico di medicina generale ovvero al pediatra di libera scelta
- Regione Siciliana al seguente form: https://www.costruiresalute.it/covid-19/index.php

A tutti coloro che rientrano in queste condizioni, è fatto obbligo di osservare la permanenza domiciliare con isolamento fiduciario, mantenendo lo stato di isolamento per 14 giorni dall’arrivo, con divieto di contatti sociali, divieto di spostamento e di viaggi. È fatto obbligo di rimanere raggiungibile per eventuale attività di sorveglianza.
ATTENZIONE:
Nel caso in cui l’appartamento non goda di stanza isolata con bagno annesso ad esclusivo utilizzo, i familiari conviventi dovranno sottostare, con le medesime modalità, all’obbligo di osservare la permanenza domiciliare con isolamento fiduciario.

Come smaltisco i rifiuti se sono in quarantena forzata o positivo presso la mia residenza?

I cittadini positivi e/o in quarantena obbligatoria non devono fare la raccolta differenziata, tutti gli altri sì. Mai come ora è importante separare, smaltire e riciclare correttamente tutti i rifiuti per chi non è in quarantena forzata.

Sono queste le regole a seguito dell’ordinanza regionale n. 1/rif del del 27/3/2020 relativa alle misure da adottare una volta rientrati in Sicilia che devono rispettare il dovuto periodo di quarantena. 

Al fine di dare attuazione a quanto prescritto in materia di smaltimento dei rifiuti  per le sole utenze in cui dimorano cittadini positivi o in quarantena obbligatoria è sospesa la raccolta differenziata, il ritiro sarà dunque effettuato da apposita ditta specializzata, nel rispetto della privacy di ciascuno e che seguirà le specifiche modalità di raccolta. 

Per tutti gli altri cittadini che sono a casa la raccolta differenziata prosegue come da calendario che trovate sul sito web del Comune. Unica prescrizione: si raccomanda tuttavia di smaltire nella frazione indifferenziata i seguenti rifiuti: guanti monouso; fazzolettini di carta; rotoli di carta; mascherine; utilizzando il doppio sacchetto (uno dentro l’altro) e chiudendo bene i sacchetti utilizzando legacci e/o nastro adesivo, conferendoli come rifiuto indifferenziato. NON BUTTATE PER TERRA GUANTI, MASCHERINE, e FAZZOLETTI DI CARTA. Tutto ciò che può essere entrto in contatto con il virus o con secrezioni personali, deve essere buttato nella frazione NON RICICLABILE dell'immondizia. Abbandonare guanti, mascherine e fazzoletti usati per strada può contribuire alla diffusione del virus e del contagio.

Infine si informa che il presidente della Regione Siciliana Musumeci ha emanato ieri, 3 aprile 2020, una nuova ordinanza contingibile e urgente, la n. 4 con la quale oltre a confermare il recepimento del D.L. 19/2020 e dei DPCM del 8, 9, 12 e 22 marzo 2020 chiarisce che  sono sospesi gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblici o privati. Sono sospese altresì le sedute di allenamento degli atleti, professionisti e non
professionisti, all'interno degli impianti sportivi di ogni tipo; Con la stessa ordinanza n. 14 il Governatore chiarisce che  tutte le Ordinanze contingibili e urgenti del Presidente della Regione devono intendersi abrogate dall'Ordinanza n.14, ad eccezione delle Ordinanze n. 5 del 13.3.2020, n. 7 del 20.3.2020 (con la sola esclusione dell'articolo 3, comma 5, che è abrogato) e n. 10 del 23.3.2020, le cui disposizioni devono continuare ad intendersi vigenti e con scadenza prorogata fino al 13 aprile 2020.
Le ordinanze così come i DPCM sono tutte disponibili sul sito web comunale nella sezione infocoronavirus. 
La nuova ordinanza stabilisce inoltre all'articolo  4 il divieto della pratica di ogni attività motoria e sportiva all’aperto, anche in forma individuale, compreso il divieto per tutte le attività motorie all’aperto di minori accompagnati da un genitore. E’ consentito, in caso di necessità, alle persone affette da disabilità intellettive e/o relazionali, con l’assistenza di un accompagnatore, svolgere una breve passeggiata giornaliera in prossimità della
propria residenza o domicilio. Gli spostamenti con l’animale di affezione, per le sue esigenze fisiologiche, sono consentiti solamente in prossimità della abitazione.
Sempre la stessa ordinanza all'articolo 5 stabilisce la chiusura domenicale e nei giorni festivi di tutti gli esercizi commerciali attualmente autorizzati, fatta eccezione per le farmacie di turno e le edicole. Nelle rivendite di tabacchi è vietato l'uso di apparecchi da intrattenimento e per il gioco. Nei mezzi di trasporto pubblico urbano è consentito l'accesso ai passeggeri nella misura massima del 40% dei posti omologati e, comunque, garantendo il rispetto della distanza minima di un metro tra gli stessi. Lo spazio riservato al conducente del mezzo deve essere opprtunamente delimitato.L'ordinanza è valida sino al 13.04.2020. 

M.Mancini
ufficio stampa
mobile: 347.0014952