Avviato il progetto per l’intitolazione di una via cittadina alla Giornata Internazionale della Donna -8 Marzo.
Pubblicato il 21 gennaio 2020 • Comunicati
Riceviamo e pubblichiamo:
Ieri nei locali comunali si è svolto l’incontro per il progetto proposto dalla sezione cittadina del Rotary Club di Bagheria nella persona della sua presidente la dott.ssa Rossella Franzone che prevede l’intitolazione di una via centrale della città alla Giornata Internazione della donna – 8 marzo, a ricordo di tutte le donne vittime delle guerre e della povertà, delle donne costrette a fuggire dai loro paesi, delle donne morte con i loro figli nei nostri mari, ma anche a testimonianza del contributo positivo di tantissime donne in tutti i campi lavorativi e in tutte le condizioni sociali che hanno portato e portano alla crescita dei valori civili e morali e alla umanizzazione della società.
Il progetto non si esaurisce nella apposizione di una semplice targa con la scritta Via 8 marzo – Giornata Internazionale della donna ma consiste nella organizzazione di un preciso calendario di attività di informazione e sensibilizzazione da realizzare negli istituti superiori della città, infatti erano presenti all’incontro i referenti per la legalità e le pari opportunità prof.ssa Federica Timeto per il Liceo Classico Scaduto, i proff Francesca Di Salvo e Danilo Turghi per l’IPSIA D‘acquisto, la prof.ssa Maria Grazia Di Leonardo per il liceo scientifico d’Alessandro ed il vicario del liceo artistico Guttuso prof Francesco Potenzano, con il prof Giacomo Sciortino, quest’ultimi già all’opera da settimane in una attività del progetto che prevede un concorso di idee per la realizzazione di bozzetti per la realizzazione di un grande pannello-murales sui diversi temi legati all’impegno delle donne nella famiglia, nel lavoro, nel volontariato ed in tutte le attività legate alla crescita e allo sviluppo della nostra società.
L’incontro ha visto anche l’adesione del ITC L. Sturzo e la presenza ed il contributo fattivo di due figure storiche dell’associazionismo femminile a Bagheria ovvero la signora Antonella Miloro Nasca già fondatrice e presidente della F.I.D.A.P.A. (Federazione Italiana Donne Arti Professioni) e Cettina Castelli già presidente della sezione cittadina del C.I.F. (Centro Italiano Femminile), nonché della prof. Giuseppina Provino anch’essa impegnata per tanti anni nell’associazionismo femminile e adesso consigliere comunale eletta a Bagheria.
In questo primo incontro, afferma la presidente del Rotary Club di Bagheria Rossella Franzone, che ha visto la presenza dell’amministrazione comunale nella persona dell’assessore alla pubblica istruzione Maurizio Lo Galbo, “abbiamo voluto esporre lo spirito del progetto che non consiste solamente nella creazione di uno spazio intitolato all’8 marzo -. Giornata internazionale della donna, ma nel rafforzamento di quel processo di consapevolezza da parte delle giovani generazioni sul fatto che questa giornata è il frutto di lavoro e sacrificio di tantissime donne che si sono affermate in tutti i campi del sapere e in tutti gli ambiti lavorativi e di impegno sociale e civile. Un lavoro a volte silente, pieno di sacrifici e di rinunce senza parlare di chi, come donna, sacrifica la propria esistenza per i figli e per la famiglia. Vogliamo portare un contributo al lavoro che già le scuole compiono nel riconoscimento delle pari opportunità uomo-donna e nel lavoro di sensibilizzazione e conoscenza su questi temi”.
Il progetto prevede il coinvolgimento di figure di donne che testimoniano l’impegno delle stesse in settori professionali e del lavoro, nella cultura, nell’impegno sociale e politico: insomma di donne che hanno contributo alla crescita sociale della nostra comunità e terra di Sicilia; gli istituti superiori indicheranno il tema o le modalità di interazione da sviluppare con i ragazzi nel prossimo mese.
L’assessore Lo Galbo ha confermato la collaborazione dell’amministrazione Comunale, che ha già avviato gli adempimenti burocratici con la Prefettura e l’Istituto di Storia Patria per i pareri definitivi, necessari per l’intitolazione della strada.
Il progetto prevede, come prossima tappa, la selezione tra i bozzetti predisposti dagli allievi del liceo artistico Renato Guttuso, di cui uno sarà scelto per la realizzazione del pannello-murales da realizzare nella via da intitolare. La commissione esaminatrice indicata dal Rotary Club, afferma la presidente Rossella Franzone, è composta dal Sindaco o Assessore delegato, dai Presidi o docenti referenti dei cinque istituti superiori della città, dalle esperte di pari opportunità sig.ra Antonella Miloro Nasca e dall’arch Cettina Castelli, da esperi del Rotary e da una rappresentante del consiglio Comunale indicata nella persona della prof.ssa Giusy Provino che già dalle fasi organizzative iniziali ha dato un notevole contributo all’iniziativa.
Nel mese di febbraio 2020 si svolgeranno negli Istituti Superiori della Città gli incontri di informazione, sensibilizzazione ed interazione con gli allievi sui temi legati alla commemorazione della Giornata Internazionale della Donna ovvero i percorsi di pari opportunità nei diversi settori: famiglia, lavoro, istruzione, sanità, legislazione ed impegno sociale e politico, legalità, ecc
“Ci piacerebbe che con gli anni nella città di Bagheria si parlasse di questa giornata come di una giornata importante, non come “festa” puramente commerciale, afferma la sig. Antonella Miloro Nasca, è una Giornata Internazionale in cui fermarsi per poter dire grazie a tutte quelle donne che hanno lottato per il raggiungimento di diritti come quello allo studio e al voto, diritti che hanno segnato un vero punto di partenza per la crescita culturale, sociale e politica della nostra nazione.
Siamo convinti, afferma infine la presidente Rossella Franzone, che questo sarà un nuovo impulso per la città di Bagheria, l’inizio di un rinnovato processo culturale sui temi inerenti il rispetto della donna e di compiuta consapevolezza sui processi di pari opportunità, noi come Rotary Club Bagheria stiamo cercando di dare il nostro contributo e ringraziamo quanti stanno collaborando.