A Santo Stefano il 14° concerto della stagione concertistica Città di Bagheria: "Il canto di Natale nel mondo"

Pubblicato il 23 dicembre 2019 • Comunicati

Si svolgerà giovedì 26 dicembre alle ore 19,30, presso la chiesa Maria Santissima del Carmelo, il 14° concerto del cartellone della stagione concertistica Città di Bagheria. Giunta alla terza edizione, il ricco calendario di appuntamenti è stato organizzato come di consueto dall'associazione culturale Bequadro con il patrocinio del Comune di Bagheria.
Il concerto è intitolato "Il canto di Natale nel mondo" ed è eseguito dal coro delle voci bianche Laudate Dominum di Bagheria, con al pianoforte Roberto Petralia, Jacopo Brignone al violino, diretti da Salvatore Di Blasi nella doppia veste di tenore e direttore. 
L'appuntamento è inserito nel cartellone di eventi culturali curati dall'assessorato diretto da Daniele Vella. 
Di seguito il programma del concerto: 
PROGRAMMA
 Salga in cielo la lode Tradizionale inglese
 Tu scendi dalle stelle San Alfonso Maria de’ Liguori
 Astro del ciel Franz Xaver Gruber
 Ninna nanna Johannes Brahms
 Il Verbo s’è fatto carne Salvatore Di Blasi
 Ninna nanna di Maria Max Reger
 Mille cherubini in coro Franz Schubert
 Ave Maria Franz Schubert
 Gli angeli nelle campagne Tradizionale anonimo francese
 Gesù Bambino Tradizionale inglese
Si ringrazia Don Antonino Governale, Parroco della Chiesa Maria SS. del Carmelo in Bagheria,
per la manifesta sensibilità verso la musica e l’amabile disponibilità ad accogliere
l’esibizione concertistica inserita nella Terza Stagione Concertistica Città di Bagheria
Si ringrazia il Signor Massimiliano Lo Verso,
tenore cantore del Coro Laudate Dominum di Bagheria


Salvatore Di Blasi
(Palermo, 9 luglio 1979) è tenore lirico, direttore di coro e compositore. Alla giovane età di 13 anni, comincia ad occuparsi della
creazione del Coro di voci bianche “Santa Teresa del Bambino Gesù” di Bagheria. Nel settembre del 2000, aggiunge, alle ormai ex-voci
bianche, la sezione maschile, dando vita alla Corale Polifonica “Laudate Dominum”. Nel settembre del 2001, riprende l’attività con
le sole voci bianche, per ricreare e dirigere il Coro “Santa Teresa del Bambino Gesù” di Bagheria. Nel settembre del 2002, fonda a Bagheria
l’Associazione culturale, artistico, musicale “Antonio Vivaldi”.
Nel novembre dello stesso anno, presso il Conservatorio di Stato “Vincenzo Bellini” di Palermo, comincia a frequentare i corsi di
Canto lirico contemporaneamente quelli di Composizione, sotto la guida del maestro Marco Betta. Nell’aprile 2003, si è esibito presso il Teatro “Politeama” di Palermo, su ingaggio del Ministero della Pubblica Istruzione, in occasione della Festa della musica, interpretando la parte di Gastone ne “La Traviata” di G. Verdi. Nel giugno dello stesso anno, si classifica al 3° posto nell’ambito del Premio Nazionale di Musica Corale, tenutosi a Balestrate (PA). Risulta, inoltre, vincitore del premio speciale di riconoscimento presso il Centro Regionale Rassegne Musicali “P. Umberto Sciamè” di Palermo, in occasione della XXX Rassegna Regionale di Canto nella Liturgia. Viene incaricato, nel mese di ottobre del medesimo anno, di comporre i Canti propri della Messa della Madonna del SS. Rosario per il Santuario Diocesano di Palermo “Maria SS. del Rosario di Cruillas. Nel novembre del 2004, fonda e dirige la Corale Polifonica “Magnificat” presso la Parrocchia “Maria SS. Immacolata” di Bagheria Nell’aprile del 2005, è selezionate per partecipare come corista nell’ambito della Messa Esequiale del Romano Pontefice, Sua Santità Giovanni Paolo II, teletrasmessa in mondovisione su RaiUno, in presenza di tutto il Conclave Cardinalizio e di tutti i maggiori Capi di Stato del mondo. Ha, inoltre, lavorato come artista del coro dell’Associazione “Rossini” di Lecce, presso il Teatro di tradizione “Giuseppe Di Stefano”, per conto dell’Ente “Luglio Musicale Trapanese” di Trapani. Da settembre 2005, è stato scritturato come artista del coro al Teatro “Vittorio Emanuele” di Messina.
Nel marzo del 2006, si esibisce a Palermo come tenore per il Presidente del Consiglio, on. Silvio Berlusconi.
Nel luglio del 2006, compone, su richiesta della comunità dei Padri Gesuiti di Bagheria, i Canti propri della Messa di Sant’Ignazio di Loyola. Nel novembre dello stesso anno, partecipa, nelle vesti di direttore e compositore, alla V Rassegna di Musica Corale Sacra, tenutasi ad Alessandria della Rocca (AG), teletrasmessa su Sky con incisione dal vivo di un CD di Canti Sacri sul Natale. Nel gennaio del 2007, fonda presso la comunità dei Padri Gesuiti di Bagheria, la corale “Jubilate Deo”. Nel settembre dello stesso anno, si trasferisce a Nantes (Francia) dove lavoro presso il Teatro Graslin come tenore e frequenta i corsi di perfezionamento presso il Conservatorio di Nantes. Dal settembre 2007 fino ad oggi, ha preso parte alla realizzazione, nelle vesti di tenore, di alcune importanti produzioni liriche concertistiche, per teatri quali l’“Opéra” di Lausanne e il Teatro Comunale “G. Verdi” di Salerno, il Teatro "Graslin" di Nantes, il Teatro Nazionale d'Opera "Aurora" di Malta, e molti altri. Nel settembre 2008, frequenta i corsi di alto perfezionamento vocale con il M° Romualdo Savastano, presso l'accademia A.R.T. di Roma. Nel novembre 2009, entra nella classe di perfezionamento di canto lirico del M° Cristian Papis presso il Conservatorio di Nantes. Nell’ottobre 2012, si occupa della direzione liturgica e musicale della Schola Cantorum "Stabat Mater" della Chiesa Madre di Aspra (PA).
Nel gennaio 2013, viene nominato responsabile artistico dall'Associazione Culturale Bequadro di Bagheria e direttore della corale "Laudate Dominum" di Bagheria, della quale è anche fondatore. Dal maggio dello stesso anno, crea e dirige il Festival Regionale Corale di Musica Sacra Mariana. A partire dallo stesso mese, continua gli studi di perfezionamento vocale con il M° Provvidenza Tortorella. Nel febbraio 2014, fonda l'Ensemble Vocale Barocca "Cor ad Cor". Dal 6 agosto 2014, viene nominato responsabile del blog sulla musica liturgica "Il Canto del Cuore" all'interno del sito www.daportasantanna.it.
Nel novembre 2014, compone l'inno alla Madre Immacolata di Gela, su commissione del parroco della Chiesa di San Francesco di Gela, in occasione del X Anniversario dell'Incoronazione. Nel febbraio Chiesa di San Francesco di Gela, in occasione del X Anniversario dell'Incoronazione. Nel febbraio 2015, per l'associazione Pozzo di Sicar di Roma, compone tutti i canti Liturgici del tempo Quaresimale, creando il percorso di 10 Chiese "Percorso Quaresimale 2015" insieme a 5 cori della diocesi di Palermo con conclusione nel Duomo di Cefalù.
Nel novembre 2015, dirige la Corale Polifonica Laudate Dominum al XIII Concorso di Musica Corale Sacra nella Chiesa Madre di Alessandria della Rocca (AG) e riceve dalla Commissione preposta il Premio “Regione Sicilia” per la migliore esecuzione di un brano di argomento attinente alle tradizioni religiose popolari siciliane o di autore siciliano. Nello stesso mese, riceve la nomina dall’Università di Nantes (Francia) come Consulente artistico-musicale. In seguito alla nomina, il Centro di Ricerca LAMo (L’Antico, Il Moderno) dell’Università francese commissiona la composizione musicale in falso storico su testi estrapolati dai carmi 4 e 5 Ciccolella di Giovanni di Gaza, all’interno del Convegno “Coricio di Gaza: il suo tempo, i suoi luoghi”, evento internazionale organizzato dall’Università di Nantes (Francia) con la collaborazione dell’Associazione Culturale Bequadro di Bagheria e il coinvolgimento dei Licei Classici di Eboli (SA) e Bagheria (PA).
Il Coro Laudate Dominum esegue, nel maggio 2016, i brani in greco classico sulle musiche di Salvatore Di Blasi, egregiamente interpretati con l’accompagnamento di cantanti lirici, ricevendo riconoscimento di meriti e grande apprezzamento di pubblico. Il DVD contenente il concerto con gli inediti Di Blasi verrà distribuito negli atenei europei e americani. Successivamente, nel mese di maggio 2016, accoglie l’invito della Facoltà di Lettere dell'Università di Nantes come Ricercatore Invitato per un progetto relativo all'Edizione Musicale degli "Inni" attribuiti al patriarca Fozio del IX sec. La collaborazione, che copre tutto il mese di novembre 2016, verte sull’edizione musicale del progetto in atto. Nel Novembre 2016 fonda, su richiesta di Don Giuseppe Di Giovanni, la Schola Cantorum “Soli Deo Gloria” per la Chiesa di San Basilio Magno in Palermo.
Il Coro Laudate Dominum esegue, nel maggio 2016, i brani in greco classico sulle musiche di Salvatore Di Blasi, egregiamente interpretati con l’accompagnamento di cantanti lirici, ricevendo riconoscimento di meriti e grande apprezzamento di pubblico. Il DVD contenente il concerto con gli inediti Di Blasi verrà distribuito negli atenei europei e americani. Successivamente, nel mese di maggio 2016, accoglie l’invito della Facoltà di Lettere dell'Università di Nantes come Ricercatore Invitato per un progetto relativo all'Edizione Musicale degli "Inni" attribuiti al patriarca Fozio del IX sec. La collaborazione, che copre tutto il mese di novembre 2016, verte sull’edizione musicale del progetto in atto. Nel Novembre 2016 fonda, su richiesta di Don Giuseppe Di Giovanni, la Schola Cantorum “Soli Deo Gloria” per la Chiesa di San Basilio Magno in Palermo. Nel Novembre 2019 fonda il Coro voci Bianche “Stagione Concertistica Città di Bagheria”.

Roberto Petralia
Roberto Petralia, Artista poliedrico, dopo aver conseguito la Maturità Artistica si è diplomato in Organo e Composizione organistica a Perugia sotto la guida di Wijnand van de Pol, in Musica Corale e Direzione di Coro a Palermo e ha studiato Composizione con Eliodoro Sollima. Ha insegnato per alcuni anni Teoria e Solfeggio al Conservatorio “Scontrino” di Trapani, è stato docente di Organo per la Liturgia al Conservatorio “Bellini” di Palermo in cui è, inoltre, titolare dal 1989 della cattedra di Esercitazioni Corali.
Ha composto musiche cameristiche, organistiche, corali, sinfonico-corali, liturgiche e didattiche. Svolge una notevole attività come organista, come compositore, come direttore di coro, come accompagnatore al pianoforte. In particolare, ha partecipato a diverse edizioni della “Settimana di Musica Sacra” di Monreale suonando con l’Orchestra Sinfonica Siciliana e, in qualità di solista, a tre edizioni del Festival Organistico di San Martino delle scale. Ha inoltre collaborato per svariati anni all’attività della sezione di Palermo dell’U.C.A.I. (Unione Cattolica Artisti Italiani).