Bagheria. Boom di presenze per il concerto dell'Orchestra a Plettro del Conservatorio "Alessandro Scarlatti" (già V. Bellini) di Palermo, diretto dal famoso maestro Emanuele Buzi e ospitato nella meravigliosa Sala degli Specchi di Villa Palagonia, Domenic

Pubblicato il 4 dicembre 2019 • Comunicati

Riceviamo e pubblichiamo:
Il tredicesimo concerto in programma della Terza Stagione Concertistica "Città di Bagheria", organizzata dall'associazione culturale Bequadro con il patrocinio del Comune, ha visto partecipanti più di 150 ascoltatori, per un sold out di posti in una sala gremitissima di gente.

Salvatore Di Blasi, direttore artistico dell'associazione Bequadro, ha accolto con un caloroso benvenuto l'orchestra, ricordando ai presenti il valore della musica come nutrimento dell' anima. 


Facendo riferimento ai numerosi artisti nazionali, locali e internazionali che nel corso degli anni hanno chiesto di partecipare alla Stagione Concertistica "Città di Bagheria", patrimonio culturale dell'UNESCO e a quella futura del 2020 già in cantiere, ha parlato del momento culturale di alto prestigio in cui i sogni divengono realtà attraverso i sacrifici di un duro lavoro dell'organizzazione, della dedizione e la bravura degli artisti e soprattutto dell'amore per la musica che accomuna tutti: << Anche quest'anno abbiamo aperto ad una richiesta di ammissione da parte di musicisti per la prossima Stagione Concertistica. La stagione volge tra 12, 14, e 15 concerti l'anno. Ci sono appuntamenti fissi e già quattro di questi sono assodati e sono del coro Laudate Dominum: il Concerto dell'Epifania, il Concerto di Pasqua, il Festival Nazionale dei Cori e il MusiCinema, che quest'anno devo dire è stato un evento che ha richiesto l'attenzione maggiore. ...se fosse stata disponibile una sala più grande avremmo potuto dare più nutrimento al cervello e all'anima del bagherese. Io dico sempre nutritevi di musica perché non ci si nutre soltanto di materialità,  del cibo normale, ma noi abbiamo bisogno di tante cose belle e in primis della musica perché dell'arte è la regina, è la più bella di tutte e richiede tanta fatica, passione, attenzione e determinazione>>. 

<< Come ho fatto in tempi precedenti è giusto fare un ringraziamento a chi organizza questa stagione,  per il lavoro e l'impegno che personalmente ho potuto verificare essere tratto ed essere veramente spinto da passione pura,  passione per la musica, passione per la cultura e l'arte che oggi si fondono in un appuntamento come questo>>, ha dichiarato il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Daniele Vella, complimentandosi per la risposta positiva e partecipata dei cittadini bagheresi. 

L'Orchestra ha aperto il concerto omaggiando importanti compositori come Wolfgang Amadeus Mozart con "L'allegro" de "La Piccola Serenata Notturna" (K525), Charles Gounod con "Ave Maria", costruita sul preludio di Johann Sebastian Bach e successivamente si è esibita in brani originali per Orchestra a Plettro come la "Ceciliana" di Claudio Mandonico, "The Song of Japanese Autumn" del musicista Yasuo Kuwahara,  un brano che testimonia la devozione dei giapponesi verso questo strumento apprezzato e studiato nelle scuole elementari, due classici del compositore argentino Astor Piazzolla "Oblivion" e "Night Club 1960", amato perché adatto alle sonorità degli strumenti cosiddetti "a pizzico" e il ragtime di Scott Joplin con "Marple Leaf Rag" insieme alla "Tarantella" del compositore Raffaele Calace, uno dei più importanti mandolinisti. 
I musicisti hanno chiuso il loro repertorio con "Voce 'e notte", un bis dal tema tutto napoletano, richiesto a gran voce dai presenti estasiati da tanta bellezza culturale. 
L'orchestra a Plettro, distintasi per la sua bravura in rassegne e festival in tutta la regione, è composta dai musicisti Riccardo Lo Coco, Raffaele Pullara, Jona Patitò, Nino Nobile, Mauro Schembri, Salvo Sclafani, Giulia Vario, Francesco Tralongo, Vincenzo Capodici, Dario D'Amico, Giulio Falzone, Francesco Luzio, Gabriele Restivo, Antonio Schifani e dal direttore e fondatore M. Emanuele Buzi, dal 2008 docente di mandolino presso il conservatorio di musica "Alessandro Scarlatti" (già V. Bellini) di Palermo che ha collaborato con importanti enti lirici sia in Italia che all'estero. 
Infine il M. Di Blasi ha fatto dono di una targa di riconoscimento per la preziosa partecipazione alla Stagione Concertistica.
Claudia D'Amato.