(video) Partito oggi il Bus turistico Mo.Ve. L'amministrazione comunale: "un'opportunità da promuovere"
Pubblicato il 1 luglio 2019 • Comunicati
Partito oggi, 1 luglio, il progetto pilota di mobilità turistica M.O.V.E.
Il progetto, promosso dal Consorzio di imprese DIVERSOSUD e patrocinato dal comune di Bagheria, è sostenuto da partner che hanno scommesso nel rilancio territoriale, diventando parte integrante dell’offerta .
La prima corsa è avvenuta dalla stazione di Bagheria alla presenza degli assessori Brigida Alaimo, Daniele Vella, e Maurizio Lo Galbo.
Insieme agli amministratori era presente l'onorevole Caterina Licatini ed il presidente del GAL (gruppo azione locale) Ciro Coniglio, il direttore GAL Tosi, Stefano Tancredi del Cnsiglio del GAC (Gruppo azione costiera).
Il tour che è in realtà un servizio per i turisti di mobilità vero e proprio verso i luoghi turistici bagheresi, e non un tour nel maniera classica, nasce grazie agli sforzi organizzativi di Maia Cataldo e Roberto Sardina, di Diverso Sud.
In rappresentanza degli sponsor, era presente Carmelo Di Salvo (Alta Classe gioie).
Il bus da oggi e, in via sperimentale, sino al 31 di Agosto, effettuerà ogni giorno 7 corse a partire dalle 9.30 fino alle 18.30.
Il percorso avrà una durata di circa 50 minuti e si svilupperà in 18 fermate; dalla stazione di Bagheria fino alla Litoranea Mongerbino, attraversando il centro cittadino ed il borgo marinaro di Aspra.
Ad illustrare l'itinerario Maia Cataldo direttore di Diverso Sud e Roberto Sardina suo project manager che hanno descritto il percorso ed hanno presentato una brochure con la mappa appositamente realizzata per promuovere il servizio, gli orari con llustrazioni riprese da acquerelli realizzati da Giorgio D'Amato che arricchiscono la pubblicazione.
Si parte della stazione, poi lungo il corso Butera, e corso Umberto, una sosta a piazza Levante, per permettere ai turisti di scendere e raggiungere Santa Flavia a piedi, e poi fino all'Ippocampo.
Un accompagnatore multilingua sul bus, illustrerà le attrattive in corrispondenza delle fermate e darà tutte le informazione necessarie ai passeggeri, che potranno acquistare il biglietto direttamente sul mezzo.Ilenia Rizzo è l'accompagnatrice multilingue che descriverà ai turisti stranieri le bellezze della città delle ville e dell'arco azzurro. Prevista anche la fermata che permetterà ai turisti di raggiungere monte Catalfano.
"Promuovere il bello", è oramai lo slogan dell'amministrazione targata Filippo Tripoli ed anche in questa occasione si era davanti ad un progetto, che dopo le difficoltà iniziali non si poteva lasciar cadere e che l'amministrazione comunale ha promosso con piacere oggi.
Main sponsor di Move è il Gruppo DUCA DI SALAPARUTA che riunisce tre brand storici che rappresentano la Sicilia e l’Italia nel mondo: CORVO, DUCA DI SALAPARUTA E FLORIO.
Il Consorzio Diversosud - spiegano gli organizzatori - ha stipulato convenzioni con alcune ville e musei cittadini, per applicare tariffe ridotte ai turisti di MOVE che mostreranno il ticket bus. Inoltre le strutture alberghiere ed extralberghiere, potranno contattare il consorzio ed usufruire di uno sconto a loro riservato, acquistando i ticket ad un costo inferiore. MOVE è il primo progetto in Sicilia di bus Turistico esperienziale con un’offerta facilmente accessibile e completa che diventerà il modo semplice ed economico per scoprire il patrimonio di Bagheria, ma anche un viaggio alla scoperta delle peculiarità della nostra migliore tradizione gastronomica.
MM
Ufficio stampa