La scuola Cirincione celebra il XXVII anniversario delle stragi di Capaci e di via d’Amelio

Pubblicato il 22 maggio 2019 • Comunicati

Riceviamo e pubblichiamo:

Il 23 maggio alunne e alunni della scuola dell’infanzia e della scuola Primaria “G. Cirincione” realizzeranno una manifestazione per celebrare e condividere con la cittadinanza il XXVII anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio, che nel 1992 costarono la vita a Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

 La manifestazione si inserisce nel progetto “Piazzetta della legalità - Vedo, sento, parlo, agisco”, per ricordare i tragici avvenimenti nei quali hanno perso la vita persone che hanno profuso il loro impegno nella lotta contro le organizzazioni criminali. I siti interessati a tale manifestazione sono Corso Umberto I e Piazza Matrice.

La manifestazione avrà inizio alle ore 8.30, presso la scuola “G. Cirincione” e si svolgerà secondo il seguente programma:

  • Ore 8,30 -10.30 attività all’interno del cortile della scuola:
  • Mostra dei prodotti nel cortile (poesie, testi, canzoni, fumetti e lenzuoli/striscioni dipinti) allestiti dai ragazzi, nei laboratori di educazione alla legalità “23 maggio 1992 non si dimentica”;  
  • Fhash mob - “ricordare è un dovere”
  • Recital - esecuzione di canti e poesie, letture di brani sulla legalità.
  • Ore 10.30-11.00 ricreazione;
  • Ore 11.00-11.45 corteo dalla scuola a Piazza Matrice:
  • Marcia silenziosa lungo il primo tratto della via D’Amico e poi verso tutto il Corso Umberto I, di alunni, genitori ed esponenti della società civile di Bagheria.
  • Ore 11.45 un minuto di silenzio e per ricordare le stragi di Capaci e via D'Amelio 
  • Ore 12.00 termine delle attività con la consegna degli alunni ai genitori.



“Ognuno deve continuare a fare la sua parte, piccola o grande che sia”

                                                                     Giovanni Falcone

Nota della Direzione didattica Cirincione