Progetto in rete comunita’ unite per costruire citta’ affidabili dell'ips salvo d'acquisto
Pubblicato il 10 aprile 2019 • Comunicati
Riceviamo e pubblichiamo:
L’I.P.S “Salvo D’Acquisto” di Bagheria è stato individuato dal MIUR Scuola Polo per la realizzazione delle attività previste dal D.M. 851/2017, art.3, “Piano Nazionale per la Promozione della Partecipazione delle studentesse, degli studenti e dei genitori”, nota MIUR n. 629 del 05/02/2018.
L’Istituto bagherese, in qualità di scuola Polo, coordina una Rete di scuole della Regione Sicilia al fine di realizzare dei poli permanenti, denominati “Comunità unite per costruire città affidabili”, costituiti da scuole, associazioni, enti locali, altre istituzioni.
Le “Città affidabili”, tratteggiate nella prima enciclica di papa Francesco, sono, nel nostro progetto, comunità che perseguono un bene comune attraverso un’integrazione sistemica degli interventi finalizzati alla crescita formativa delle studentesse e degli studenti, consentendo loro di sviluppare al meglio la propria persona, di partecipare attivamente alla vita democratica e di contribuire in modo significativo al benessere sociale. In tal senso si mira a creare modelli di comunità che “meritano” fiducia e offrono garanzia di buon funzionamento.
Centrale, nella realizzazione del progetto, è stata la costituzione in via sperimentale di un prototipo di organo Collegiale al livello delle singole istituzioni scolastiche e aperto alla comunità territoriale. Questo nuovo organo, denominato “Collegio territoriale”, è costituito dalla rappresentanza degli attori educativi che operano nel territorio, comprendente associazioni di genitori, di studentesse e studenti, di enti locali ed altre organizzazioni del privato sociale vicine a questo Istituto. Giorno 01 aprile, nei locali dell’IPS “Salvo D’Acquisto”, si è costituito il primo Collegio territoriale della Rete di scuole al quale partecipano : la Dirigente scolastica Prof.ssa Lucia Bonaffino, l’associazione Agape di Bagheria, la Caritas Cittadina di Bagheria, l’ associazione A.Ge di Bagheria, l’associazione “A testa alta”, l’associazione “Centro Studi Salvatore Provenzani”, il Comitato di cittadinanza sociale BARCA, la Presidente pro tempore del Consiglio di Istituto, i rappresentanti delle studentesse e degli studenti , e un gruppo di docenti.
Il Collegio ha come elemento di innovazione la messa in campo di azioni di Service Learning offerte alla comunità territoriale.
Il Service Learning è una proposta di fare scuola, un approccio pedagogico che unisce il Learning, l’apprendimento, al Service, l’impegno costruttivo per la comunità. Gli studenti hanno la possibilità di rivestire un ruolo attivo, nella realizzazione di attività solidali riferite ad un bisogno presente nella comunità.
Attraverso la metodologia del Service Learning il Collegio territoriale, nuovo organo collegiale, spazio di confronto e condivisione in cui sviluppare il dialogo intergenerazionale, realizzerà un modello/prototipo di governance unitaria (scuole, famiglie, Enti locali ed Istituzioni pubbliche) in grado di coordinare ed armonizzare i molteplici interventi portati avanti “dentro e fuori la scuola”.
Si comunica che la prima iniziativa laboratoriale, denominata “Riciclo e Riuso con taglio e cucito”, finalizzata al recupero creativo di vecchi indumenti, borse, stoffe, tovaglie per trasformarli in nuovi capi da indossare o da vendere per iniziative solidali, avrà inizio giorno 15 aprile dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso i locali dell’IPS “Salvo D’Acquisto” sito in via Consolare, 111. Si invitano le studentesse, gli studenti e i genitori del territorio a partecipare all’iniziativa contattando l’Istituto o le associazioni coinvolte.
La dirigente scolastica
Lucia Bonaffino