Da petrosino al metodo falcone:tecniche investigative”: convegno
Pubblicato il 19 febbraio 2019 • Comunicati
Riceviamo e pubblichiamo:
Venerdì 22 febbraio p. v., alle ore 15,30, nell’Aula Magna del Liceo “ F.sco Scaduto” di Bagheria una conferenza-dibattito, dal titolo “ da Petrosino al metodo Falcone: tecniche investigative”, organizzata dalla Scuola secondaria di 1 grado “Ciro Scianna”, dal Liceo classico “F.sco Scaduto”, dal V Circolo “Gramsci”, con il Sindacato SIULP della Polizia di Stato, l’Associazione Nazionale Polizia di Stato e il Lions club di Bagheria.
Interverranno: il dott Leonardo Guarnotta, magistrato ed ex membro del pool antimafia, il prof. Giuseppe Di Chiara, ordinario di diritto processuale penale, la dott.ssa Anna Maria Corradini, storica e presidente dell’Associazione “Joe Petrosino” di Palermo, il dott. F.sco Quattrocchi, segretario SIULP Palermo.
A moderare gli interventi la prof.ssa Clementina Castrone, docente presso la Scuola “ Ciro Scianna” e G.ppe Puleo, dirigente SIULP.
Tale iniziativa si colloca all'interno di un più ampio progetto di educazione alla Legalità che, a partire dal delitto Notarbartolo e Petrosino (di quest’ultimo si commemorano fra l’altro i centodieci anni dalla sua uccisione), vuole ripercorrere la storia dell’antimafia attraverso quanti, con metodi innovativi, intuizioni e lavoro di squadra, hanno lasciato un bagaglio di “buone pratiche” investigative: da Petrosino, a Boris Giuliano, a Falcone.
Attraverso tale progetto, inoltre, gli studenti hanno avuto modo di conoscere diverse “storie” di caduti nella lotta alla mafia, i quali con impegno quotidiano e onestà, da servitori dello Stato hanno affermato il valore della Legalità.