Gli echi del concerto "Musiche dall'Isola - Sicilia fra suoni antichi e panorami orchestrali" a cura di Francesco Maria Martorana sul quotidiano ufficiale del governo della Federazione Russa

Pubblicato il 8 ottobre 2018 • Comunicati

Riceviamo e pubblichiamo:

Gli echi del concerto "Musiche dall'Isola - Sicilia fra suoni antichi e panorami orchestrali" a cura di Francesco Maria Martorana con la Compagnia "Tango Disìu - le Musiche dei Porti" e la "Palermo Classica Symphony Orchestra", compaiono anche sul quotidiano ufficiale del governo della Federazione Russa "Rossiskaja Gazeta" grazie ad un articolo della giornalista Svetlana Elina.
Il concerto, tenutosi lo scorso 21 luglio all'interno della rassegna "Palermo Classica" ed ospitato nella prestigiosa cornice della Galleria d'Arte Moderna di Palermo, è nato da un'idea di Marcus e Lily Muller e sotto la direzione artistica del chitarrista Francesco Maria Martorana e il coordinamento di Marco Martorana, e ha visto la partecipazione del M°Giuseppe Vasapolli come orchestratore dei brani, del M°Massimiliano Fiorella come direttore d'orchestra, e di diversi membri della Compagnia Artistica "Tango Disìu - le Musiche dei Porti": Silvia Frittitta, Roberta Sava, Francesca Amato, Alessia Di Maria, Paolo Zarcone, Mario Cascio, Giampiero Amato, Nino Nobile, Gaetano Motisi, Francesco Maria Martorana, Paolo Sorge, Claudio Iandolino, Alessio Tarantino. Al centro della scena un viaggio attraverso la musica siciliana, originale e popolare, con i suoi strumenti tipici e le loro sonorità, che si sono fuse con l'ampio e imponente respiro dell'orchestra sinfonica. A fare da "padrino artistico" e special guest della serata il "gigante" della percussione e cantautore Alfio Antico, da decenni rappresentante siciliano della musica popolare nel mondo.
Nell'articolo di Svetlana Elina le foto di Attilio Taranto. 
 
Sulla pagina facebook di Martorana: << "La Sicilia è un posto speciale, una regione di incredibile bellezza. Gli italiani sono riusciti a fare qui ciò per cui il mondo intero sta lottando - per unire culture diverse, religioni e comunicazioni pacifiche: qui le chiese arabe e cristiane, l'atteggiamento verso gli ebrei in Sicilia è sempre stato uno dei più meritevoli. In questo senso, la Sicilia mi ricorda la Georgia: lì la popolazione è anche multistrato e multi-religioso: armeni, azeri, ebrei. In Sicilia, tutti vivono in un unico spazio, che non si può dire del paese in cui ho vissuto per molti anni, gli Stati Uniti. Lì, le comunità rimangono isolate - gli afroamericani, gli indiani esistono separatamente, e questo influenza dolorosamente la società nel suo insieme [...]"
Alexander Toradze a Svetlana Yelina sulla rubrica Cultura della Rossiyskaya Gazeta.
 
Noi siano fieri di essere parte di questa squadra, di questo percorso di vita: la Compagnia "TANGO DISÌU - Le Musiche dei Porti" vuole farsi ambasciatrice del nostro Mare!
 
"Musiche dall'Isola - Sicilia fra suoni antichi e panorami orchestrali" 
 
Leggete l'articolo!>>
 
https://rg.ru/photos/92/43/92436077.html