Grandissimo successo a Canicattini Bagni per la Banda Pietro Mascagni di Bagheria
Pubblicato il 29 agosto 2018 • Comunicati
Riceviamo e pubblichiamo:
Talento, professionalità, energia ed emozione sono le parole chiave che meglio di altre raccontano l’esibizione della Banda “Pietro Mascagni” svoltasi nella giornata di sabato 25 Agosto sulle strade e sul palco della città di Canicattini Bagni. L’originalità e la bravura della Banda ha permesso di superare con grande facilità la rigorosa e severa selezione, attuata dall’Organizzazione e dalla Direzione artistica del Raduno, diretta dal maestro della banda della città di Canicattini Bagni, Sebastiano Listro, con l’intento di preservare la prestigiosità dell’evento.
La sfilata e il concerto serale nella piazza XX settembre si inseriscono nella seconda e penultima giornata del Raduno Bandistico Nazionale "Nino Cirinnà", che da 36 anni è considerato uno dei più importanti eventi musicali della Sicilia e che viene celebrato proprio nella “Città del Liberty e della Musica”.
La Banda “Pietro Mascagni”, composta da più di 50 musicisti di diversa età, è stata capace di padroneggiare il palco della città, timpani, tromboni, percussioni, flauti, corni e assoli di sax,hanno dato vita ad un concerto armonioso e dinamico, energico ed estremamente accattivante che, già dalle primissime note, ha catturato l’attenzione, l’affetto e i cuori di tutti quelli che quella sera hanno avuto l’occasione e il piacere di ascoltarla. Giganti della musica come Rossini, Ennio Morricone, Verdi, si sono succeduti nel variegato e vasto repertorio proposto dalla Banda.
Il concerto si è aperto con due marcie del grande compositore G. Rossini, “Marcia n.3 ” e “Marcia per il sultano”.
Un’emozione tira l’altra con il terzo brano di G. Verdi “Aroldo”, in cui ritmi incalzanti e parti intensamente liriche si sono fuse tanto da spingere il pubblico ad alzarsi per applaudire minuti prima della fine del brano.
Il concerto prosegue con un cambiamento di stile musicale, da Verdi agli Abba, uno dei gruppi più influenti della musica pop, un mix di brani e ritornelli caratterizzati da leggerezza e semplicità ha acceso la folla che canticchiava le melodie.
La Banda, poi, ha voluto rendere omaggio alla colonna sonora ufficiale della nostra amata città con “Baaria”, data in concessione esclusivamente alla Banda Pietro Mascagni direttamente dal grande compositore Ennio Morricone che è stato protagonista anche del brano seguente “Giù la testa”: entrambe le colonne sonore, grazie al talento dell’intera banda, hanno posseduto una personalità musicale talmente unica da essere considerate come i brani che maggiormente hanno emozionato gli spettatori.
Inoltre, è stato veramente impossibile non apprezzare le note degli ultimi due brani, “Nuit” di Nunzio Ortolano che, grazie anche all’assolo, totalmente improvvisato,di sax alto di Davide Conigliaro, è riuscito ad incantare totalmente la platea che ha risposto con un lungo e significativo applauso e “Oregon” di Jacob De Haan con cui si chiude, a dir poco in bellezza, un’ora di estasi musicale che ha lasciato spazio a un sonoro urlo di ammirazione e ad un scroscio di applausi.
A sorpresa, a fine concerto, il pubblico ha richiesto l’esecuzione di un ultimo brano e per tale ragione la banda ha reso omaggio al celeberrimo compositore G. Rossini con “Marcia del Sultano”. Qualsiasi gruppo musicale, anche se composto da numerosi professionisti, non può ritenersi completo senza la sua guida artistica e per la Banda “Pietro Mascagni” colui che è stato capace di trasformare questi brani in assoluti capolavori è stata la figura fortemente apprezzata ed acclamata del grande Maestro Giovanni Bondì, che grazie alla sua maestria, alla sua professionalità eccelsa, alla sua passione smisurata che dona un valore e un significato forte al suo lavoro e al suo impegno nella banda, è stato capace di coordinare più di 50 musicisti, regalando ad ogni spettatore presente in quella piazza, un’ora di emozione, di brividi, di magia. Numerosi e sinceri sono stati i complimenti del Sindaco e di altre personalità di rilievo della città, per non parlare dello stupore dei cittadini che, a fine concerto, non hanno perso tempo a complimentarsi con il Maestro per l’esibizione incantevole.
Grazie proprio alla presenza del suo grande maestro Bondì, la Banda “Pietro Mascagni”, dal 2008, anno della sua nascita, fino ad oggi ha collezionato premi e grandi soddisfazioni in numerosi eventi come il Primo Concorso Nazionale Bandistico di Geraci Siculo nel 2011 in cui la Banda ha conquistato il primo posto e il premio come migliore Direzione e come migliore esecuzione del brano d’obbligo, come anche il Concorso Nazionale “Gela Music” nel 2014 in cui si sono classificati i primi della categoria e sempre nello stesso anno hanno avuto il grandissimo onore di suonare a Roma davanti il Papa, dimostrando in ogni evento di essere un ingranaggio perfetto, non solo un eccellente squadra musicale ma anche e soprattutto una grande famiglia, con le sue regole, i suoi valori e il suo obiettivo primario che accomuna tutti i suoi componenti, dai più piccoli giunti da poco tempo ai veterani, ovvero quello di suonare insieme e di crescere sulla strada della coesione di gruppo, del divertimento e del continuo miglioramento.
Ciò che si prospetta è sicuramente un susseguirsi di soddisfazioni e vittorie. Il Raduno di Canicattini Bagni, infatti, è stato uno dei tanti traguardi e successi che la banda ha raggiunto grazie al duro lavoro di ogni membro che la compone, una ulteriore scommessa vinta per la banda che, appare più carica e pronta per iniziare la stagione invernale fissando nuovi obiettivi, prevendendo nuovi inserimenti e mettendo presto in atto nuovi e creativi progetti per ampliare il più possibile non solo il suo repertorio, già ampiamente variegato e in constante evoluzione, ma anche l’offerta culturale tesa anche alla valorizzazione del territorio.
Inoltre, la Banda musicale “Pietro Mascagni”, oltre alle prove settimanali che si svolgono nella sua sede ad Aspra, vanta anche la presenza di una scuola di musica per aspiranti musicisti affidata alla guida del Maestro Bondì, mosso dall’intento di ampliare la realtà bandistica con nuove personalità e nuovi talenti.
La città di Canicattini Bagni, la sera del 25 agosto, grazie ai capolavori eseguiti dalla Banda ha respirato atmosfere di grande qualità artistica e culturale, portando in alto e con orgoglio il nome della sua città, Bagheria. Del resto, non si può e non si deve dimenticare che investire sulla cultura, sulle tradizioni e sulle Associazioni che come la Banda “Pietro Mascagni” da anni, grazie alla sua musica, rappresenta uno dei mezzi più esemplari per promuovere la tradizione e la cultura bagherese assicurando ad ogni esibizione un forte coinvolgimento popolare,non è solo opportuno ma anche doveroso per mantenere alto il nome della nostra città, perché gli eventi culturali di qualità, oltre a concedere momenti di evasione dalla realtà stressante di tutti i giorni, hanno certamente un grande riflesso di immagine e fama sul territorio cittadino.
Flavia Aiello