(video) Bagheria ha ospitato Hafez Haidar, ambasciatore di pace candidato due volte al Nobel

Pubblicato il 9 agosto 2018 • Comunicati

DSCN6159Ospite d’eccezione ieri a Bagheria: Hafez Haidar, docente, scrittore e traduttore libanese naturalizzato italiano.

Accademico emerito, presidente di diversi comitati per i diritti umani, Cavaliere della Repubblica Italiana e direttore generale internazionale della Camerata dei Poeti di Firenze, Haidar è stato ospite a villa Coglitore, grazie all’organizzazione dell’associazione Argelia, con la collaborazione del circolo culturale Giacomo Giardina ed il patrocinio del Comune di Bagheria. Tra i principali curatori e traduttori in italiano dell’opera di Khalil Gibran, Haidar nel 2017 è stato candidato quale premio Nobel per la pace e nel 2018 candidato per la Letteratura.

All’incontro erano presenti Francesca Grisanti  presidentessa dell’associazione Argelia, il rettore dell’Accademia Siciliana Cultura Umanistica Giuseppe Bagnasco e la poetessa accademica Paola Galioto rispettivamente presidente e vicepresidente del circolo culturale G. Giardina, il professor Tommaso Romano presidente della Fondazione Thule Cultura; il sociologo Biagio Sciortino e l’assessore alla Cultura Romina Aiello.

Il sindaco Cinque ci ha tenuto a ringraziare le associazioni attive in città, in particolare quelle culturali come Argelia ed il Circolo Giacomo Giardina, valore aggiunto per la crescita della comunità, si è poi rivolto al professor Haidar ringraziandolo della sua presenza e sottolineando l’onore che ha concesso a Bagheria quale ambasciatore di pace nel mondo ed esponente della letteratura internazionale.DSCN6148

 Ad evidenziare il grande valore culturale e letterario del professor Hafez  anche l’assessore Romina Aiello.

Libanese di nascita, cittadino italiano, poeta scrittore, saggista, traduttore e curatore di opere famose come “Le Mille e un notte” è considerato il primo traduttore ufficiale di Gibran per le Case Editrici : Mondadori, Rizzoli, Imprimatur, Piemme docente di Letteratura Araba Università di Pavia, Candidato al Premio Nobel per La Pace anno 2017 e per la Letteratura 2018.

Gli altri relatori, da Biagio Sciortino, sociologo della Casa dei giovani e già assessore e sindaco di Bagheria, al professor Tommaso Romano, al presidente del circolo Giacomo Giardina, Giuseppe Bagnasco, si sono soffermati non solo sull’opera del libanese ma sul significato della pace e del ruolo della poesia e della letteratura per il conseguimento di pace e libertà.

DSCN6146«Sono onoratissimo di essere presente a questo evento in questa villa dove ci si sente in famiglia» – ha detto il professor Haidar - «Una parte del mio cuore si trova in questa terra, di cui amo la cultura, a Palermo ho studiato 6 mesi, sono stato accolto e colmato d’affetto. La Sicilia ha diversi problemi ma quando arrivo sono sempre soddisfatto ed appagato dalla sua accoglienza».

L’incontro è stato poi arricchito dalla recita di alcune poesie di Hafez Haidar e la lettura delle sue traduzioni di brani da “Mille e una notte”, e dalle performance musicali curate dal maestro Mario Renzi e dal tenore Aldo Sardo.  L’incontro si è concluso con un premio alla carriera all’ambasciatore di pace e cultura Hafez Haidar,  premiato con un’opera bronzea del maestro Carlo Puleo.




--------------------------------------
Marina Mancini
Ufficio stampa www.comune.bagheria.pa.it 
tess. iscr. Odg: 112703 tel. 091.9343028
mobile: 347.0014952