“Informazione pubblica: i professionisti dell’informazione al servizio dei cittadini: ruoli, funzioni, professionalità”. Anche il Comune di Bagheria presente al convegno organizzato da Gus e Assostampa siciliana
Pubblicato il 29 giugno 2018 • Comunicati
L’assessore alle Risorse Umane Maria Laura Maggiore ha preso parte stamani al convegno organizzato dal Gus (Gruppo Ufficio Stampa Sicilia) e Assostampa Siciliana su “Informazione pubblica: i professionisti dell’informazione al servizio dei cittadini: ruoli, funzioni, professionalità” che si è svolto presso la sede del Co.Re.Com della Presidenza della Regione Siciliana.
Al convegno hanno partecipato il vice presidente della Regione Siciliana, Gaetano Armao, l’assessore regionale all'Istruzione e formazione Roberto Lagalla, il presidente di Assostampa Siciliana Roberto Ginex ed il presidente Alberto Cicero e diversi giornalisti che hanno affrontato temi legati alle attività giornalistiche, alla contrattazione regionale e nazionale, alla giurisprudenza in materia, alla deontologia, ai nuovi media e al lavoro autonomo. Presente anche la deputata Caterina Licatini.
«E’ stata un’occasione interessante per approfondire i temi legati all’informazione e alla contrattazione nazionale dei giornalisti che lavorano nella pubbliche amministrazioni– ha detto l’assessore Maria Laura Maggiore – Il nostro Ente è trai primi in Sicilia che ha previsto in pianta organica un ufficio stampa, un ufficio strutturato con una giornalista iscritta all’Ordine, cui è stato applicato il contratto giornalistico. Avere nella propria dotazione organica un giornaslista iscritto all'Albo dà garanzia ai cittadini di attendibilità e veridicità delle notizie contro le fake news che circolano in rete».
«Crediamo molto nell’informazione e nella trasparenza, abbiamo implementato tutta una serie di strumenti di comunicazione, e non solo perché ci interessa rendere noto quel che facciamo - aggiunge Maggiore - ma perché riteniamo che l’informazione sia un servizio fondamentale per il cittadino, informare è un diritto costituzionale, perché un cittadino informato è anche il miglior garante dell’interesse generale».
«Il nostro Comune è stato il primo ente locale siciliano ed uno dei primi in Italia ad utilizzare facebook nel 2008 – spiega l’assessore - negli ultimi anni abbiamo aperto anche altre pagine tematiche ed utilizzato nuovi social network. Usiamo i social non solo per condividere notizie istituzionali ma anche per ricevere feedback dai cittadini».
Il Comune di Bagheria è stato anche tra i primi ad utilizzare in Sicilia l’albo pretorio on line sul portale comunale, più recentemente è stato lanciato l’albo pop, le notizie direttamente dall’albo pretorio su un canale telegram che viene utilizzato per la diffusione dei comunicati stampa. Contestualmente era già attivo un canale Youtube dove condividere video, interviste e anche il tg web “Comune in…forma” rigorosamente fatto in casa senza costi aggiuntivi per l’Ente ed è attivo anche su instagram.