Bagheria e la Storia continua a lasciare il segno
Pubblicato il 20 dicembre 2017 • Comunicati
Riceviamo e pubblichiamo:
Anche in prossimità delle festività natalizie 2017 l'Associazione Culturale La Scintilla ha voluto lasciare il segno con "Bagheria e la storia". L'incontro, si è tenuto sabato 16 Dicembre nella prestigiosa Sala Borremans di Palazzo Butera concentrando l’attenzione sui Bagheresi illustri o “allittrati” come diciamo dalle nostre parti, che con la loro fama ci rendono orgogliosi dell’appartenenza a questa città. Un convegno gratuito, delineato da un grande spessore culturale e passione storica da parte dei relatori che ha saputo catturare tutti i partecipanti, che d'ora in avanti sapranno sicuramente a chi appartenevano le cinque sagome immortalate sul cartoncino e che si sono dimostrati illustri a Bagheria e non solo grazie al loro impegno nelle attività di loro pertinenza. Nel dettaglio l'incontro si è aperto con i saluti dell’Assessore alla Cultura Romina Aiello per poi continuare con l'introduzione del Dott. Angelo Di Salvo, ideatore e presidente dell'Associazione Culturale La Scintilla. A moderare l’incontro è stato chiamato il Professor Domenico Aiello, docente di filosofia presso il Liceo Classico Francesco Scaduto di Bagheria, il quale ha ben gestito gli interventi del Professore Giuseppe Bagnasco, Presidente dell’Associazione Circolo Culturale Giacomo Giardina, che nei panni di storico ha parlato di Giacomo Giardina e Castrense Civello, due poeti futuristi della centrale di poesia bagherese. Successivamente ha preso la parola il Pittore e Maestro Carlo Puleo, che ha intrattenuto l’uditorio su Ignazio Buttitta, raccontando aneddoti e storie coadiuvato anche da alcune foto da lui stesso scattate nei momenti trascorsi con l'illustre poeta. Dulcis in fundo ha preso parola il Professore Maurizio Padovano, che ha appassionato i presenti raccontando Pietro Buttitta e Francesco Scaduto nei loro modi diversi e complementari di eccellere nel racconto. Un incontro che come i precedenti sta abituando i bagheresi ad avere una maggiore consapevolezza di come bisogna vivere e conoscere la propria città.
Ma La Scintilla non si ferma qui. Per gli amanti del teatro sta per iniziare la prevendita della 6° edizione del Festival Bagherese del Teatro Dialettale, che novità di quest'anno, non più per sei ma per ben otto venerdì porterà a Bagheria diverse compagnie teatrali della provincia e non che si sfideranno per conquistare il premio intitolato ad Ignazio Buttitta, degno riconoscimento per questo ormai ambito Festival. Per rimanere aggiornati seguiteci sulla pagina facebook "Associazione Culturale La Scintilla", mi raccomando!
Giuseppe Terzo
Addetto Stampa Associazione Culturale La Scintilla