Bagheria e La Storia: “I Baarioti allitrati” a Palazzo Butera

Pubblicato il 5 dicembre 2017 • Comunicati

Riceviamo e pubblichiamo:

Dopo i primi due incontri, delineati da grande spessore culturale e risposta della cittadinanza, "Bagheria e la storia" ritorna in scena il prossimo 16 Dicembre dalle ore 16.30 presso la grande cornice della Sala Borremans di Palazzo Butera a Bagheria. Questa volta il Dott. Angelo ha pensato bene di dare spazio ai Bagheresi illustri o "allitrati" come diciamo dalle nostre parti, che con la loro fama ci rendono orgogliosi dell'appartenenza a questa città. Partecipare è aperto a tutti gli amanti della cultura e della storia bagherese e l’invito è scaricabile tramite la pagina Facebook "Bagheria e la storia" o lo si può ricevere richiedendolo al numero dell’Associazione 338.9227867. Il convegno aprirà con i saluti delle autorità per poi continuare con l'introduzione del Dottore Angelo Di Salvo. A moderare l'incontro è stato chiamato il Professor Domenico Aiello, docente di filosofia presso il Liceo classico Francesco Scaduto di Bagheria, il quale gestirà gli interventi del Professore Giuseppe Bagnasco, Presidente dell'Associazione Circolo Culturale Giacomo Giardina, che nei panni di storico ci parlerà di Giacomo Giardina e Castrense Civello, due poeti futuristi della centrale di poesia bagherese. A seguire prenderà la parola il Pittore e Maestro Carlo Puleo, che si intratterà su Ignazio Buttitta. Dulcis in fundo parlerà il Professore Maurizio Padovano, che appassionerà i presenti raccontando Pietro Buttitta e Francesco Scaduto i due modi diversi e complementari di eccellere nel racconto. Cosa stai aspettando? Conoscere le origini della tua città non è solo un diritto, ma soprattutto un dovere! Chiama al 338.9227867 per ricevere il tuo biglietto gratuito!

 

Giuseppe Terzo

 

Addetto Stampa Associazione Culturale La Scintilla